
La settantatreesima ottica dell’ormai vastissimo parco Sony E è un classico della fotografia professionale: si tratta del teleobiettivo FE 300mm F2.8 GM OSS ed è il più leggero al mondo della sua categoria.
Il nuovo tele superluminoso a focale fissa è anche il diciannovesimo della famiglia nobile di Sony, la G Master, dove trova i fratelli maggiori FE 400mm F2.8 GM OSS (12.000 euro) e FE 600mm F4 GM OSS (14.000 euro), al cospetto dei quali appare persino economico…
Destinato alla fotografia sportiva, e non a caso lanciato insieme alla Alfa 9 III, il nuovo teleobiettivo dalla livrea bianca con ampi inserti gommati ha il barilotto realizzato in lega di magnesio, è tropicalizzato e pesa appena 1.470 grammi senza staffa per il treppiedi. La maggior parte della massa è concentrata nella parte vicina all’innesto, così da arretrare più possibile il baricentro. È quindi pensato per un uso agevole anche a mano libera: insieme alla Sony A1 dotata di verical grip il peso supera di poco i 2,5 chilogrammi. Dal punto di vista ergonomico segnaliamo la presenza di quattro pulsanti personalizzabili e di una ghiera per il richiamo rapido di una distanza memorizzata.

Sony FE 300mm F2.8 GM OSS: messa a fuoco ultrarapida
In un’ottica del genere non può mancare lo stabilizzatore ottico di immagine OSS, con 3 modalità di funzionamento: Normale, Panning e Dinamica (per soggetti dalla traiettoria imprevedibile). L’efficacia del sistema non è stata dichiarata.
La messa a fuoco è affidata a due motori lineari tipo XD e scende fino a 2 metri dal piano focale. È possibile attivare il DMF (Direct Manual Focus) e il limitatore di campo di messa a fuoco tra 6m e l’infinito. Spicca il dato relativo alla velocità: è in grado di effettuare variazioni di fuoco anche durante una raffica a 120 fotogrammi al secondo.
Sony FE 300mm F2.8 GM OSS: schema ottico e scheda tecnica
Dal punto di vista ottico, il nuovo Sony FE 300mm F2.8 GM OSS vanta uno schema con 20 lenti in 16 gruppi, tra cui tre lenti Super ED e una ED. Lo strato antiriflessi (applicato su un numero indefinito di elementi) è il Nano AR II. Il tele, che ha un diaframma a 11 lamelle (ma non un anello a questo dedicato), è compatibile con i moltiplicatori di focale 1,4x e 2x, con cui diventa rispettivamente 420mm f/4 e 600mm f/5,6 mantenendo attivi AE e AF anche diaframmando a f/22.
- Apertura massima f/2,8
- Angolo di campo su FF 8°10′
- Schema ottico 20 lenti in 16 gruppi
- Stabilizzatore sì
- Minima distanza di messa a fuoco 2m
- Ingrandimento massimo 1:6,25
- Diaframma 11 lamelle
- Diametro filtri 40,5mm (inserimento nel cassetto dedicato)
- Dimensioni (LxD) 265×124mm
- Peso 1.470g
- Innesti disponibili Sony E




Canon entra nel mercato del vlogging con la fotocamera compatta PowerShot V1
Con la PowerShot V1 Canon conferma la tendenza a rinvigorire il settore delle compatte per far fronte alla riduzione del ...

Eos R50 V: la nuova proposta Canon per chi realizza video su Tik-Tok, Instagram e YouTube
La Eos R50 V con sensore da 24MP è la prima mirrorless entry-level del Costruttore pensata principalmente per il video. ...

Nuovo RF 20mm f/1,4L VCM: ecco il più grandangolare degli obiettivi ibridi Canon
Canon continua a sfornare ottiche esclusive: ora tocca al grandangolare superluminoso RF 20mm f/1,4L VCM, un ibrido per foto e ...

Lexar SL300: un nuovo SSD economico per l’archiviazione veloce
Lexar espande la sua gamma di SSD portatili con il nuovo Lexar SL300, un'unità pensata per chi cerca un buon ...

La fotocamera più coraggiosa del 2025 è di Fujifilm: ecco la nuova compatta medioformato GFX100RF!
Il rinnovato interesse verso le compatte Premium ha spinto Fujifilm a osare ancora di più: dopo sei versioni di X100 ...