Nikon, come altri Costruttori, sembra stia tornando a credere nelle fotocamere con ottica integrata e un indizio ce lo fornisce proprio la notizia dell’aggiornamento di una delle sue bridge più iconiche. Per chi non lo sapesse, una bridge è una tipologia di fotocamera dall’aspetto decisamente voluminoso, dovuto principalmente al fatto che rispetto a una normale compatta utilizza uno zoom integrato ad ampissima escursione focale. Per limitare pesi e ingombri entro il limite della ragionevolezza e consentire allunghi anche molto spinti, i Costruttori sono soliti adottare, su questa tipologia di fotocamera, sensori di piccola taglia. Tutte queste caratteristiche le troviamo, ovviamente, sulla nuova Coolpix P1100 appena annunciata: un modello che aggiorna la Coolpix P1000 sul mercato dal 2018.
Nikon Coolpix P1100: l'allungo è notevole. Dimensioni e peso pure.
Della Coolpix P1000 la nuova Coolpix P1100 riprende tutte le caratteristiche principali, quindi il sensore CMOS da 1/2,3″ e 16MP e l’ottica zoom equivalente a un 24-3000mm su formato pieno, di luminosità f/2,8-8. Realizzato con 17 elementi in 12 gruppi (con 5 lenti ED e 1 lente Super ED), il poderoso zoom della Nikon Coolpix P1100 è anche stabilizzato per consentire di scattare fino a 4 stop al di sotto del tempo minimo di sicurezza suggerito dalla focale in uso. Dopo quanto appena letto non aspettiamoci dunque una fotocamera miniaturizzata e dal peso piuma: la Coolpix P1100 pesa infatti oltre 1,4kg e misura 146,3×118,8×181,3mm con l’ottica zoom regolata alla focale minima. Combinando l’allungo reso possibile dall’ottica con dei crop progressivi dell’immagine, la Nikon P1100 è capace anche di raddoppiare virtualmente la focale massima consentita e arrivare così fino a 6.000mm di focale equivalenti.
Accesso semplificato per fotografare gli uccelli e la Luna
Per favorirne l’utilizzo nei due generi fotografici più amati da chi utilizza questa tipologia di fotocamere, ossia la caccia fotografica e la fotografia al satellite naturale terrestre, il Costruttore ha optato per l’aggiunta di due nuovi registri dedicati sulla ghiera dei modi. In modalità “Birdwatching“, inoltre, sarà possibile regolare l’area di rilevazione AF su tre taglie: Spot, Standard e Ampia. Sempre lavorando sull’elettronica, gli ingegneri di Nikon hanno esteso le personalizzazioni abbinabili ai tasti funzioni Fn a quelli presenti sul telecomando bluetooth ML-L7: chi scatta a distanza con la fotocamera posizionata sul treppiedi potrà quindi variare direttamente da tale accessorio alcuni parametri come il bilanciamento del bianco, la sensibilità ISO e altre impostazioni.
Stessi sistemi di mira, ma arriva la USB-C
Mentre per quanto riguarda i dispositivi di mira restano confermati il monitor ad angolazione variabile da 3,2″ e 920k punti e il mirino elettronico OLED da 0,39″ e 2,36 punti, nel rispetto delle normative vigenti la nuova Coolpix P1100 ha ora una presa USB-C, che può essere utilizzata per ricaricare la batteria agli ioni di litio (autonomia dichiarata di 260 fotogrammi o poco più di un’ora di ripresa video).
La Nikon Coolpix P1100 in video
Spostandoci sul fronte video, non ci sono da segnalare aggiornamenti rispetto al modello di precedente generazione, quindi anche la Coolpix P1100 consentirà la registrazione fino al 4K 2160/30p in formato MP4, senza ulteriori particolari possibilità di intervento. Tra le connessioni, va detto però, la bridge annovera anche la presa per il microfono esterno.
L’allungo dell’ottica zoom della Nikon Coolpix P1100 può essere sfruttato, ovviamente, anche per confezionare video come quello che vi mostriamo qui sopra.
La Nikon Coolpix P1100: quanto costa e quando arriva
La Nikon Coolpix P1100 sarà disponibile sul mercato a partire dal 28 febbraio. Nel momento in cui ve ne diamo notizia siamo ancora in attesa del prezzo ufficiale, che il distributore italiano Nital ci comunicherà nelle prossime ore. Crediamo tuttavia che la nuova bridge di Nikon possa confermare il prezzo del modello di precedente generazione, ossia 1.249 euro. Staremo a vedere.
Un grandangolare di classe superiore per le mirrorless Nikon: ecco il nuovo Nikkor Z 35mm f/1.2 S
Il nuovo Nikkor Z 35mm f/1.2...
CP+ 2025 di Yokohama: vi anticipiamo le novità della fiera giapponese
A fine febbraio è in programma...
Nuovo RF 16-28mm F2.8 IS STM: da Canon un nuovo zoom dal prezzo non proibitivo
Canon lancia un nuovo obiettivo ad...
Instax Wide Evo: ecco la nuova ibrida “medioformato” di Fujifilm
Presentata una nuova fotocamera ibrida Instax...
Il binocolo stabilizzato, una magia rinnovata da Fujifilm
I nuovi Fujinon Techno-Stabi TS-L 1640...
Leica SL3-S, la tedesca più veloce arriva tardi e costa troppo
La nuova Leica SL3-S costa 5.275...