• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 19 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Ventuno fotografi contemporanei nella macchina del tempo

Al Getty Center di Los Angeles un gruppo di artisti dei giorni nostri reinterpreta le storiche immagini della fotografia dell’Ottocento.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
13 Aprile 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Eadweard J. Muybridge (Stati Uniti, nato nel Regno Unito, 1830 - 1904). © The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Eadweard J. Muybridge (Stati Uniti, nato nel Regno Unito, 1830 - 1904). © The J. Paul Getty Museum, Los Angeles

Los Angeles (Stati Uniti)

Dal 9 aprile al 7 luglio 2024

“A prima vista, le fotografie realizzate nel XIX secolo possono sembrare sbiadite reliquie di un’epoca sempre più lontana e dimenticata, eppure continuano a ispirare e sfidare gli artisti di oggi e riecheggiare nei loro lavori”. Con queste righe si apre il comunicato stampa di Nineteenth-Century Photography Now, la mostra visitabile fino al 7 luglio 2024 al Getty Center di Los Angeles.

banner vetrina libri fotocult.it

L’esposizione punta a offrire nuove prospettive sugli albori della fotografia attraverso l’obiettivo e l’interpretazione di ventuno artisti contemporanei invitati a esplorare la complessità della fotografia nel periodo immediatamente successivo alla sua nascita. I visitatori della mostra avranno altresì l’opportunità di osservare da vicino alcune delle prime fotografie della collezione del Museo, risalenti quasi a due secoli fa.

Hippolyte Bayard (Francia, 1801 - 1887). The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Hippolyte Bayard (Francia, 1801 - 1887). The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Hippolyte Bayard (Francia, 1801 - 1887). The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Bayard & Bertall. The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Bayard & Bertall. The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
banner DXO

Nineteenth-Century Photography Now: percorso in cinque tappe

Nineteenth-Century Photography Now è organizzata su cinque temi, riconducibili al primo periodo di utilizzo del mezzo fotografico: l’identità, il tempo, lo Spirito, il paesaggio e la diffusione.
Nelle loro opere, gli artisti Daido Moriyama, Hanako Murakami e Carrie Mae Weems guardano indietro all’invenzione della fotografia concentrandosi su come questa scoperta rivoluzionaria abbia cambiato la percezione delle persone, già da allora i soggetti più popolari delle sessioni fotografiche.

Nelle gallerie dedicate all’identità, Paul Mpagi Sepuya e Myra Greene affrontano la complessa storia del ritratto fotografico, mentre Laura Larson, Stephanie Solinas e Fiona Tan indagano sulle pseudoscienze del XIX secolo e sul modo in cui esse hanno rafforzato stereotipi e sistemi di identificazione che hanno avuto un impatto sulla nostra epoca.

Gustave Le Gray (Francia, 1820 - 1884). The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Gustave Le Gray (Francia, 1820 - 1884). The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Lisa Oppenheim (Stati Uniti, 1975). © Lisa Oppenheim. The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Lisa Oppenheim (Stati Uniti, 1975). © Lisa Oppenheim. The J. Paul Getty Museum, Los Angeles

La fotografia e il tempo sono stati inestricabilmente legati da quando i primi inventori si sono ingegnati per fissare in modo permanente un momento fugace su un foglio di carta. La sezione dedicata a questo tema comprende lavori di Lisa Oppenheim e Liz Deschenes, che esplorano le innovazioni tecniche dei fotografi del XIX secolo e i modi in cui il mezzo fotografico influenza la nostra percezione del tempo.

William Henry Fox Talbot (Regno Unito, 1800 - 1877). The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Hiroshi Sugimoto (Giappone, 1948). © Hiroshi Sugimoto. The J. Paul Getty Museum, Los Angeles, Gift of the Artist
banner vetrina libri fotocult.it

Il filone della fotografia spiritica, invece, è figlio dell’ossessione vittoriana per la morte in Europa e in Nord America. I primi fotografi hanno sfruttato la possibilità di manipolare le immagini, impiegando esposizioni multiple e messe in scena per creare scene ultraterrene o per richiamare i propri cari dalla morte. Nella sezione incentrata su questo argomento, Khadija Saye e Lieko Shiga si dedicano alle possibilità che la fotografia spiritica offre nel rappresentare l’invisibile.

Per quanto riguarda i paesaggi, sappiamo che furono uno dei principali soggetti rappresentati dai fotografi del XIX secolo. Il governo sponsorizzava spedizioni fotografiche nei luoghi più remoti per giustificare l’espansione e per registrare i conflitti militari che ne derivavano. Mark Ruwedel, Michelle Stuart e An-My Lê hanno rivisitato alcuni di questi paesaggi storici, proponendone di nuovi che accostano il passato al nostro presente.

Albert Londe (Francia, 1858 - 1917). The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
Alexander Gardner (Stati Uniti, nato in Scozia, 1821 - 1882). The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
banner DXO

A proposito del tema della diffusione, infine, vale la pena di ricordare che a metà del XIX secolo, migliaia di fotografie circolavano in tutto il mondo, grazie alla capacità dei fotografi di riprodurre più volte la stessa immagine. Le fotografie di eventi storici, destinazioni turistiche e spedizioni antropologiche facevano sembrare il mondo più accessibile, ma con il tempo e la distanza iniziarono a scollegarsi dai loro contesti originali. Fanno parte della sezione della mostra dedicata alla diffusione le opere di Wendy Red Star, Stephanie Syjuco, Ken Gonzales-Day e Andrea Chung, che recuperano ciò che è andato perduto, sottolineando gli effetti residui della fotografia del XIX secolo sulla nostra attuale conoscenza delle culture e delle storie globali.

Wendy Red Star (1980). © Wendy Red Star. Nasher Museum of Art at Duke University, Museum purchase with funds provided by Jennifer McCracken New and Jason G. New
Charles M. Bell (Stati Uniti, 1848 - 1893). The J. Paul Getty Museum, Los Angeles
banner eizo cg2400s

Nineteenth-Century Photography Now è curata da Karen Hellman, ex curatrice associata del Dipartimento di Fotografia del J. Paul Getty Museum. La programmazione correlata comprende Who or What is Missing in Nineteenth-Century Photography? – una discussione con gli artisti Laura Larson, Wendy Red Star e Paul Mpagi Sepuya a proposito delle loro pratiche artistiche e del modo in cui si confrontano con la fotografia del XIX secolo – e Art Break: The Precarious Nature of Photography, Society, and Life, un incontro in cui l’artista Phil Chang parla con la curatrice Carolyn Peter della sua serie Unfixed, esposta in Nineteenth-Century Photography Now, e di come una crisi economica e una pandemia lo abbiano ispirato a creare fotografie che intenzionalmente svaniranno per esprimere la fragilità dei sistemi sociali e della vita.

banner DXO

Nineteenth-Century Photography Now

  • A cura di Karen Hellman
  • Getty Center, 1200 Getty Center Drive, Los Angeles, CA 90049
  • dal 9 aprile al 7 luglio 2024
  • ingresso gratuito su prenotazione
  • getty.edu
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano
IN PROGRAMMA

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method
IN PROGRAMMA

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

dal 5 settembre 2025 al 1°...

di Redazione Fotocult
14 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone
IN PROGRAMMA

Inge Morath e le sue storie

dal 13 settembre al 16 novembre...

di Redazione Fotocult
6 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
31 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15...

di Redazione Fotocult
25 Agosto 2025
Tags: Storia della fotografia
Articolo precedente

Paesaggi maestosi illuminati come still life: il drone light painting vincente di Liam Man

Articolo successivo

Nokton 40mm F1.2: il Voigtländer con due anime che sussurra alle Canon

Articolo successivo
test voigtländer nokton 40mm f1.2

Nokton 40mm F1.2: il Voigtländer con due anime che sussurra alle Canon

Login login per unirti alla discussione
banner DXOtarget=
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Ocean Photographer of the Year 2025 i vincitori del concorso di fotografia degli oceani

Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025

18 Settembre 2025
Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Ocean Photographer of the Year 2025 i vincitori del concorso di fotografia degli oceani

Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025

18 Settembre 2025
Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?