• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 26 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

Ecco come l’asse Giappone–America ha portato alla nascita della prima mirrorless cinematografica professionale di Nikon.

Simone Moda di Simone Moda
10 Settembre 2025
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La ZR è la prima mirrorless cinematografica professionale di Nikon, frutto della collaborazione con l'americana RED, recentemente acquisita dal Colosso giapponese.
La ZR è la prima mirrorless cinematografica professionale di Nikon, frutto della collaborazione con l'americana RED, recentemente acquisita dal Colosso giapponese.

Nikon entra nel segmento delle mirrorless cinematografiche con la nuova ZR, una fotocamera progettata in collaborazione con RED. Il logo della celebre Casa americana, recentemente acquisita da Nikon, è infatti inciso direttamente sul corpo macchina, a testimonianza di una sinergia tecnica e commerciale che mira a soddisfare le esigenze di un pubblico professionale.

Grazie al corpo compatto e modulare, la ZR può essere utilizzata a mano libera, montata su gimbal o configurata come una vera cinepresa professionale, con rig, monitor esterni e accessori.
Grazie al corpo compatto e modulare, la ZR può essere utilizzata a mano libera, montata su gimbal o configurata come una vera cinepresa professionale, con rig, monitor esterni e accessori.
Grazie al corpo compatto e modulare, la ZR può essere utilizzata a mano libera, montata su gimbal o configurata come una vera cinepresa professionale, con rig, monitor esterni e accessori.
Grazie al corpo compatto e modulare, la ZR può essere utilizzata a mano libera, montata su gimbal o configurata come una vera cinepresa professionale, con rig, monitor esterni e accessori.
Grazie al corpo compatto e modulare, la ZR può essere utilizzata a mano libera, montata su gimbal o configurata come una vera cinepresa professionale, con rig, monitor esterni e accessori.
Grazie al corpo compatto e modulare, la ZR può essere utilizzata a mano libera, montata su gimbal o configurata come una vera cinepresa professionale, con rig, monitor esterni e accessori.
banner laowa

Nikon ZR: un DNA condiviso con la Z6III, ma con più anima video

Alla base della Nikon ZR troviamo lo stesso sensore “parzialmente stacked” da 24,5 megapixel già visto sulla Nikon Z6III e molte altre funzionalità della sorella ibrida. A queste la ZR aggiunge un nuovo codec RAW, un’interfaccia utente ripensata per le esigenze del videomaker e, soprattutto, la registrazione audio interna a 32-bit float, un primato per una mirrorless. Il prezzo al lancio è di 2.449 euro per il solo corpo, inclusa una scheda CFexpress da 256GB.

L’adozione del codec R3D consente di integrare le riprese della ZR in flussi di lavoro professionali basati su cineorese RED.
L’adozione del codec R3D consente di integrare le riprese della ZR in flussi di lavoro professionali basati su cineorese RED.

Design squadrato e ottimizzato per gimbal e rig

Rispetto alla Z6III, che conserva una vocazione ibrida foto-video, la ZR è una videocamera pura. Il design è più squadrato, privo di impugnatura e mirino elettronico, una scelta coerente con l’utilizzo su gimbal o rig cinematografici, dove peso e ingombro diventano fattori critici. Sul retro domina un display da 4 pollici con risoluzione di 3,07 milioni di punti, luminosità di 1000 nit e supporto al gamut DCI-P3, caratteristiche che lo rendono usabile anche in ambienti molto luminosi.

Il sensore full frame della Nikon Z3 è lo stesso "semi stacked" utilizzato nella Nikon Z6III.
Il sensore full frame della Nikon Z3 è lo stesso "semi stacked" utilizzato nella Nikon Z6III.

Il corpo macchina richiama da vicino quello della Sony FX3, anche se manca la stessa abbondanza di filettature per accessori e le feritoie di raffreddamento tipiche delle videocamere dotate di ventola: la ZR non integra un sistema attivo di dissipazione, il che lascia intendere un profilo termico ben ottimizzato, ma anche potenziali limiti in condizioni di ripresa estrema. La connettività comprende una USB-C 3.2, jack da 3.5mm per microfono e cuffie, e una slitta multi-interfaccia aggiornata con pin di contatto per accessori futuri come microfoni digitali o moduli XLR. Unico vero neo: la porta micro HDMI, meno robusta rispetto a una HDMI Standard e potenzialmente problematica in contesti professionali.

Il dorso della Nikon ZR è quasi interamente occupato dal monitor da 4" e 3,07MP.
Il dorso della Nikon ZR è quasi interamente occupato dal monitor da 4" e 3,07MP.

Il sistema di archiviazione prevede uno slot CFexpress Tipo B, necessario per la registrazione RAW ad alte prestazioni, e uno slot microSD UHS-I utilizzabile come supporto ausiliario. Quest’ultimo, data la velocità limitata, non è adatto al backup in tempo reale a piena risoluzione, ma può tornare utile per salvare LUT, profili utente o fotografie. La batteria EN-EL15c, condivisa con la Z6III, garantisce un’autonomia dichiarata di 390 scatti o 100 minuti di video effettivo, valori nella media per un corpo compatto privo di ventola.

Il corpo robusto e tropicalizzato della Nikon ZR. Evidenziate in giallo, vediamo le guarnizioni di tenuta.
Il corpo robusto e tropicalizzato della Nikon ZR. Evidenziate in giallo, vediamo le guarnizioni di tenuta.

Nikon ZR: le capacità video e l'integrazione nel sistema professionale RED

La novità più interessante della ZR è probabilmente l’adozione del codec R3D, che sfrutta la stessa curva Log e lo stesso gamut colore del Redcode RAW utilizzato nelle cineprese RED. Questo consente di integrare senza soluzione di continuità le riprese della ZR in flussi di lavoro professionali basati su cineprese RED, riducendo tempi e costi in post-produzione. Il codec R3D consente di registrare in 6K e DCI 4K fino a 60p, oltre che in UHD 4K fino a 120p. Le stesse opzioni sono offerte anche dal formato N-RAW proprietario Nikon, mentre il codec ProRes RAW, più ampiamente compatibile, si ferma a 30p. Per ottenere frame rate più elevati – 100 o 120 fps in 4K – la ZR applica un crop in formato APS-C/Super35, una soluzione tecnicamente comprensibile, ma da considerare in fase di pianificazione delle riprese. L’altra particolarità del formato R3D Raw è data dalla possibilità di bloccare la sensibilità del sensore sul valore nativo, consentendo di variare il “guadagno” solo sull’anteprima; queste correzioni esposimetriche vengono comunque registrate nei metadati, così da poterle gestire in post produzione senza alterare il segnale video originale (quello dove la videocamera lavora al meglio delle sue possibilità).

L'archiviazione è possibile sia su CFexpress B, sia su MicroSD (compatibilmente con le capacità di questo formato, non adatto per gestire flussi di dati enormi).
L'archiviazione è possibile sia su CFexpress B, sia su MicroSD (compatibilmente con le capacità di questo formato, non adatto per gestire flussi di dati enormi).

Audio a 32-bit float: una rivoluzione per i videomaker

Altro punto di forza della ZR è la registrazione audio interna a 32-bit float. Si tratta di un formato che elimina praticamente la necessità di regolare manualmente i livelli di ingresso, offrendo una gamma dinamica audio così ampia da permettere di recuperare facilmente segnali sia troppo deboli che troppo forti in post-produzione (nei limiti del microfono utilizzato). Nikon ha anche introdotto una nuova interfaccia grafica, ottimizzata per la gestione dei parametri video in maniera più chiara e diretta. Tra le novità, infine, spicca la possibilità di impostare l’esposizione tramite angolo dell’otturatore, un parametro usato in ambito cinematografico e che garantisce una coerenza visiva superiore in condizioni di frame rate variabile. Si tratta di una funzione già vista – tramite firmware – su Z6III, Z8 e Z9, ma che qui arriva nativamente integrata, a conferma del target professionale della ZR.

 

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro
FOCUS

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

La Casa tedesca rivoluziona il suo...

di Roberto Colombo
23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più
FOCUS

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

La nuova FUjifilm X-T30 III è...

di Simone Moda
23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm
FOCUS

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

Lomography presenta Lomo MC-A, una nuova...

di Roberto Colombo
22 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision
FOCUS

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

Asus ProArt Display 8K PA32KCX è...

di Roberto Colombo
18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid
FOCUS

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

7Artisans AF 35mm F1.8: poco più...

di Emanuele Costanzo
17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5
FOCUS

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

Con il nuovo chip Apple Silicon...

di Roberto Colombo
17 Ottobre 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Nikon ZNikon ZRRedRipresa videoVideocamereZ-Mount
Articolo precedente

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

Articolo successivo

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

Articolo successivo
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la "rispostina" a Sigma

banner laowa
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner laowa

Articoli recenti

András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?