• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 17 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Nuova Nikon Z6 III, la “centrale creativa” attesa dai videomaker è OK anche per i fotografi?

CMOS parzialmente stacked da 24,5MP, VR da 8EV, 6K RAW in camera, mirino DCI-P3. La nuova Nikon sembra essere l'ibrido perfetto, ma costa 2.999 euro solo corpo.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
17 Giugno 2024
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
nikon z6 iii apre

A poco meno di quattro anni di distanza dall’arrivo sul mercato della Z6 II, Nikon aggiorna la sua mirrorless full frame tuttofare con un modello sempre più in fascia alta per caratteristiche fotografiche e, soprattutto, video. La nuova Z6 III non muta nelle forme, ma dentro è tutta nuova nonostante la riconferma dei 24MP di risoluzione possa far sembrare il contrario.

Già, perché su questo nuovo modello il Costruttore giapponese ha stravolto completamente l’architettura del CMOS, che è ora di tipo parzialmente stacked (da Nital ci fanno sapere essere un derivato dalla Z8 e dalla Z9, ma riguardo l’architettura non abbiamo ancora dettagli) e quindi abilitato alla registrazione di immagini in rapidissima sequenza. 

Z6III_trequarti e calotta
La nuova Nikon Z6 III offre la stessa risoluzione del modello precedente, ossia 24,5 megapixel, ma compie un balzo in avanti in fatto di velocità, gamma dinamica, ergonomia e prestazioni video. Purtroppo ne risente il prezzo che sfiora i 3000 euro nella versione solo corpo. Il kit in questa foto con lo zoom Nikkor Z 24-120mm f/4 S costa 3.949 euro.

Non è un caso che la raffica passi dai 14fps del modello di precedente generazione agli attuali 20fps, cadenza di scatto che potrà essere ulteriormente innalzata a 60fps e 120fps, nel primo caso rinunciando al file RAW e nel secondo accettando anche il ritaglio DX e la conseguente riduzione della risoluzione a 10MP. In tutti i casi restano comunque attivi AF e AE, quindi il riconoscimento del soggetto e il calcolo dell’esposizione aggiornati fotogramma dopo fotogramma.

Z6III_top
La calotta della Nikon Z6 III svela una minima variazione rispetto al modello precedente: il pulsante per la compensazione dell'esposizione è stato avvicinato a quello ISO, ed è così più facilmente raggiungibile.
Z6III_logo
Sulla calotta fanno la comparsa il nome della fotocamera, posto frontalmente e in basso nella versione precedente, e un piccolo pulsante per attivare la retroilluminazione del pannello di servizio.
banner lexar

Nikon Z6 III: Z8 e Z9 ci mettono l’AF

Tra i soggetti noti all’AI della Nikon Z6 III, oltre a quelli umani e animali, troviamo automobili, cicli e motocicli, uccelli, treni e aerei. In pratica gli stessi della Z8 e della Z9. La fotocamera è in grado di riconoscerli e tracciarli tanto in foto quanto in video e può essere impostata per passare in automatico tra un soggetto e l’altro. 

Z6III_AF
L'autofocus della Z6 III ricalca quello delle ammiraglie Z8 e Z9, quindi riconoscimento di umani, animali e vari mezzi di trasporto, tanto in video quanto in foto.
Z6III_AF2
L'autofocus della Z6 III ricalca quello delle ammiraglie Z8 e Z9, quindi riconoscimento di umani, animali e vari mezzi di trasporto, tanto in video quanto in foto.

Tornando per un attimo al sensore, va sicuramente specificato che la nuova unità installata nella Z6 III può contare su un sistema di stabilizzazione posto alla sua base in grado di assicurare una compensazione del mosso soggettivo fino a 8EV se abbinato a ottiche VR. Con ottiche non stabilizzate, invece, può essere attivato nella nuova modalità AF VR, quindi muoversi all’interno del corpo macchina centrando l’oscillazione proprio sul punto AF selezionato. La meccanica di movimento posta alla base del CMOS permette di utilizzare la fotocamera anche in modalità Pixel Shift per collezionare immagini multiscatto, anche in RAW, fino a 96MP di risoluzione.

Z6III_VR unit
Il nuovo sensore montato sull'unità di stabilizzazione VR, capace di compensare il mosso fino a 8 stop rispetto al tempo di sicurezza. Troviamo anche la funzione AF VR, che centra l'oscillazione del sensore sul punto AF attivo. La funzione è disponibile solo con punto AF singolo e con obiettivi senza VR ottico.
banner lexar

Expeed 7: uno che vale per due

A supporto del sensore e del comparto AF nella Nikon Z6 III troviamo il nuovo processore di immagini Expeed 7 che, da solo, è in grado di assicurare prestazioni superiori a quelle del doppio Expeed 6 installato nella Z6 II. La sensibilità ISO su questa fotocamera è regolabile tra 100 e 64.000, ma anche a 50 e fino a 204.000 attivando l’estensione. L’otturatore della Z6 III, rispetto alle sorelle maggiori è anche di tipo meccanico, con possibilità di funzionare fino alla velocità di 1/8000sec (e 1/16.000 in elettronico totale).

Z6III_processore
Al posto di una coppia di processori Expeed 6, sulla Z6 III troviamo un solo processore Expeed 7, lo stesso in dotazione alle ammiraglie Z8 e Z9.
banner nikon video tour

Nikon Z6 III: è sempre uguale, ma è tutta diversa

Prima di passare alle caratteristiche video della Z6 III vediamo come questa fotocamera cambia strutturalmente rispetto al modello di precedente generazione. Ergonomia e comandi rispecchiano grossomodo i modelli del passato, ma va finalmente segnalata la presenza del tasto play alla destra del monitor anziché posto nella parte sommatale di sinistra del dorso: una soluzione pratica che permetterà di rivedere le immagini appena scattate senza staccare la fotocamera dall’occhio (chissà se in futuro non toccherà la stessa sorte anche al Cestino).

Z6III_dorso
Piccole variazioni anche sul dorso: il pulsante Play e quello per le modalità di scatto si scambiano di posto. Avremmo gradito la stessa inversione di posizioni tra "cestino" e "menu". Qui sopra, la nuova impugnatura supplementare MB-N14 con alloggiamento per due batterie.

Il monitor sul dorso conferma la risoluzione di oltre 2 milioni di pixel dell’unità installata sulla Z6 II, ma è ora incernierato lateralmente e quindi ribaltabile anche in avanti. Cresce notevolmente, invece, la risoluzione del mirino, che passa a 5,67MP offrendo 4.000 nit di luminosità e soprattutto supportando lo spazio colore DCI-P3 per offrire la massima fedeltà in termini di resa cromatica e di gamma dinamica: è il primo al mondo con questa caratteristica.

banner lexar
Z6III_skeleton_EVF
Uno degli elementi più profondamente rivisti in questa nuova edizione della "media" Nikon è il mirino elettronico, ora con risoluzione di 5.760 punti, 4000 nit di luminosità, refresh a 60fps e spazio colore DCI-P3.
Z6III_monitor
Il monitor della nuova Z6 III è incernierato lateralmente, cosa che permette la massima libertà di posizionamento, sia in foto che in video.

Line-in integrato per audio di qualità e presto anche il Cloud

Sul fronte delle connessioni, invece, facciamo notare l’inversione degli ingressi per microfono e cuffie, soluzione adottata presumibilmente per semplificare l’utilizzo della Line-in per la registrazione dell’audio in alta qualità: anche in questo caso ci troviamo in presenza di una caratteristica unica per questa categoria di prodotto. Confermati invece i due alloggiamenti per le schede di memoria, che continuano a essere accettate negli standard CFexpress Tipo B o XQD e SD. Per archiviare con più facilità i propri scatti e i propri filmati sarà presto disponibile anche il nuovo servizio gratuito Nikon Imaging Cloud, che i possessori di Nikon Z6 III potranno sfruttare anche per aggiornare il firmware della fotocamera senza passare dal PC.

Z6III_connessioni
Il fianco sinistro vede l'inversione delle posizioni dell'ingresso microfono e dell'uscita cuffie. Probabilmente è dovuto alla sostanziosa novità riguardante proprio il microfono: per la prima volta Nikon abilita l'ingresso Line-in per registrazioni audio di alta qualità. Invariate le porte USB, HDMI e multifunzione.
Z6III_slots
Non cambiano gli slot per le schede di memoria, accettate tanto nel formato SD UHS-II quanto nel più rapido CFexpress di tipo B (o XQD).
banner lexar

6K RAW in camera: i nuovi orizzonti della ripresa video con la Nikon Z6 III

E ora passiamo al video, fronte sul quale sembrano essere stati profusi gli sforzi maggiori: la Nikon Z6 III, difatti, non solo permette la registrazione fino al 6K/60p, ma supporta pure la ripresa in RAW direttamente in camera. In formato 5,4K, ad esempio, sarà possibile registrare in qualità Pro Res 4:2:2 HQ. Ovviamente restano a disposizione anche le risoluzioni “inferiori”, quindi il 4K supportato fino a 120p e il Full-HD selezionabile anche a 240p. La registrazione in 4K/60p, formato tra quelli più comunemente utilizzati oggigiorno, è assicurata fino a 125 minuti senza interruzioni, ma al netto di eventuali limitazioni dettate dalla temperatura esterna, dal tipo di memoria utilizzata e dalla carica della batteria.

Z6III_famiglia
La nuova Nikon Z6 III ambisce a conquistare un posto di primo piano nel panorama delle mirrorless ibride: le sua potenzialità sul fronte video, eccezion fatta per l'ovvia e fisiologica mancanza del formato 8K, sono eccellenti.

Nikon Z6 III: “Più” anche nel prezzo

Di pari passo con le specifiche di questa mirrorless cresce anche il prezzo: per aggiudicarsi la Nikon Z6 III in versione solo corpo servono 2.999 euro, ossia 800 in più rispetto alla Z6 II al lancio, nel 2020. La versione in kit con lo zoom 24-70mm f/4 è disponibile invece a 3.629 euro, mentre l’abbinamento con il 24-120mm f/4 si porta a casa spendendo 3.949 euro. Appena più economico il pacchetto con il 24-200mm f/4-6,3, per il quale il Costruttore chiede 3.839 euro.

Nikon Z6 III a confronto con alcune rivali

Su smartphone, ruota in orizzontale per facilitare la lettura della tabella.
 Panasonic Lumix S5 IIXCanon Eos R6 Mark IISony A7IVNikon Z6 III
MaterialeMagnesio, policarbonato e alluminioMagnesio, policarbonato e alluminioMagnesio, policarbonato e alluminioMagnesio, policarbonato e alluminio
Dimensioni134x90x102mm138x88x98mm131x80x96mm138x74x101mm
Peso740g670g659g760g
Sensorefull frame da 24MPfull frame da 24MPfull frame da 33MPfull frame da 24MP
ISSì, 6,5EVSì, 8EVSì, 5,5EVSì, 8EV
ISO Std.100-51.200100-104.200100-51.200100-64.000
ProcessoreL2Digic XBionz XRExpeed 7
Monitor3” e 1,84MP, articolato3” e 1,62MP, basculabile3” e 1,04MP, articolato3” e 2,1MP, articolato
Mirino3,68MP (0,78x)3,69MP (0,76x)3,68MP (0,78x)5,67MP (0,8x)
RafficaFino a 30fpsFino a 40fpsFino a 10fpsFino a 120fps (DX, 10MP, JPG)
Ripresa video6,2K/30p4K/60p4K/60p (crop 1,5x)6K/60p
Conn. fisicheUSB, HDMI, Microfono, CuffieUSB, Micro HDMI, Microfono, CuffieUSB, Micro HDMI, Microfono, CuffieUSB, HDMI, Microfono Line-In, Cuffie, Multifunzione
Flash integratoNoNoNoNo
Autonomia370 scatti580 scatti580 scattin.d.
Prezzo solo corpo2.499 euro2.989 euro2.494 euro2.999 euro

Per chi è la Nikon Z6 III

nikon z6 iii ibrida video
La nuova Nikon Z6 III corteggia i videomaker con una serie di caratteristiche notevoli, come la registrazione interna 6K/60p RAW o l'ingresso microfono di qualità professionale. Forse, però, i fotografi "puri" vorrebbero una mirrorless meno ibrida e più economica. A quando la Z5 II?

Con questa mirrorless Nikon enfatizza il concetto di “ibrido”, calcando la mano più sulle performance video che su quelle prettamente fotografiche. Queste ultime godono indubbiamente dell’adozione del nuovo binomio sensore/processore: la fotocamera è più veloce, ha un AF finalmente agile come quello delle ammiraglie Nikon, una maggiore sensibilità e – non dubitiamo – una più ampia gamma dinamica. Ma sembrano quasi effetti collaterali dell’investimento fatto nel comparto video. Inutile negare che sempre più appassionati si interessano anche alle riprese video e che il mercato li corteggi in modo esplicito. Nikon in particolare ha un forte interesse verso il comparto video e cinema come dimostrato per l’acquisizione di RED. Eppure milioni di fotografi vorrebbero poter risparmiare qualcosa rinunciando a funzioni che utilizzeranno molto di rado, se non mai. Se quindi appare chiaro che la Z6 III si indirizzi ai videomaker prima di tutto, e in seconda battuta ai fotografi che hanno bisogno di velocità ma non della massima risoluzione (in tal caso ci sono Z8 e Z9), permetteteci di rivendicare il “diritto” a una mirrorless più fotografica e più economica. La Nikon Z5, ormai sul mercato da quattro anni, ha un sensore stabilizzato da 24 megapixel e non rinuncia al video 4K/30p, per quanto ritagliato: piccoli aggiornamenti all’autofocus e, magari, un monitor completamente articolato, potrebbero renderla un bestseller per i fotografi “puri”.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
FOCUS

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Cosina ha appena lanciato il Portrait...

di Emanuele Costanzo
16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas
FOCUS

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X...

di Emanuele Costanzo
15 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza
FOCUS

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8...

di Redazione Fotocult
13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE
FOCUS

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

Panasonic presenta due mirrorless in un...

di Simone Moda
13 Maggio 2025
canon rf 75-300mm su eos r evdenza
FOCUS

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999

Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm...

di Emanuele Costanzo
1 Maggio 2025
samyang schneider 14-24mm aprevid (ivan ferrero)
FOCUS

Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi

L’azienda coreana trova in Schneider-Kreuznach il...

di Emanuele Costanzo
24 Aprile 2025
banner nikon video tour
Tags: Full frameNikon ZNikon Z6
Articolo precedente

Alleanza stellare tra reflex e mirrorless per uno scatto memorabile della Via Lattea sul Passo Giau

Articolo successivo

Pentax 17, la rivincita della pellicola in barba alla superstizione

Articolo successivo

Pentax 17, la rivincita della pellicola in barba alla superstizione

banner nikon video tour
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?