Dopo Sony, anche Nikon annuncia lo sviluppo di una funzione di sicurezza per contrastare il rischio di violazione dei diritti d’autore, il plagio e in generale l’aumento della disinformazione.
Questa innovazione, annunciata in occasione dell’Adobe MAX 2022 Creativity Conference, si applicherà inizialmente alla mirrorless ammiraglia Nikon Z 9, anche se i tempi della pubblicazione non sono noti. La Casa giapponese è stata la prima tra i produttori di fotocamere, nell’ottobre del 2021, a entrare nella comunità CAI (Content Authenticity Initiative) e nella C2PA (Coalition for Content Provenance and Authenticity), allo scopo di proteggere i diritti di tutti gli utenti attraverso la certificazione d’origine e di attribuzione.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto
Pannello Wide Gamut, sensore di calibrazione automatica e hub USB integrato completano la dotazione di questo versatilissimo monitor professionale da ...

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga
Due fotocamere in versione "speciale", progettate per applicazioni scientifiche, forensi e artistiche: senza filtro IR sul sensore, catturano anche ciò ...

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!
Ecco tre suggerimenti per i formati Micro SD, SD e CFexpress tipo B. Sono formati che vanno dalle telecamere di ...

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon
I suggerimenti di fotocult.it per treppiedi, borse e altri accessori utili a completare il proprio corredo fotografico, in offerta su ...

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025
FOTO Cult ha selezionato le ottiche originali e universali per le mirrorless più diffuse, in offerta Prime Day Amazon nel ...