Dopo Sony, anche Nikon annuncia lo sviluppo di una funzione di sicurezza per contrastare il rischio di violazione dei diritti d’autore, il plagio e in generale l’aumento della disinformazione.
Questa innovazione, annunciata in occasione dell’Adobe MAX 2022 Creativity Conference, si applicherà inizialmente alla mirrorless ammiraglia Nikon Z 9, anche se i tempi della pubblicazione non sono noti. La Casa giapponese è stata la prima tra i produttori di fotocamere, nell’ottobre del 2021, a entrare nella comunità CAI (Content Authenticity Initiative) e nella C2PA (Coalition for Content Provenance and Authenticity), allo scopo di proteggere i diritti di tutti gli utenti attraverso la certificazione d’origine e di attribuzione.

Insta360 Flow: il selfie stick stabilizzato con tracciamento IA
Insta360 Flow è un nuovo selfie stick per smartphone, stabilizzato con tracciamento IA e power bank integrato. Costa 169,99 euro.

Laowa 15mm f/2 Zero-D: il supergrandangolare superluminoso ora è anche per Leica M
Laowa lancia il 15mm f/2 Zero-D con innesto Leica M: otticamente identico alla versione già esistente per mirrorless full frame, ...

Nuovi firmware per Canon Eos R3 e Eos R5
La v1.40 del firmware per la Canon Eos R3 e la v1.81 per la Eos R5 introducono rispettivamente la funzione ...

Sony ZV-E1: mirrorless full frame per Vlogger, streamer e content creator
La ZV-E1 è la vlog camera full-frame più compatta e leggera al mondo: CMOS da 12,1MP, processore di immagini Bionz ...

Nuovo Laowa Argus 28mm f/1.2 FF
Laowa aggiunge un classico 28mm f/1,2 alla famiglia Argus. A fuoco e diaframma manuali, è disponibile per Nikon Z, Canon ...