Dopo Sony, anche Nikon annuncia lo sviluppo di una funzione di sicurezza per contrastare il rischio di violazione dei diritti d’autore, il plagio e in generale l’aumento della disinformazione.
Questa innovazione, annunciata in occasione dell’Adobe MAX 2022 Creativity Conference, si applicherà inizialmente alla mirrorless ammiraglia Nikon Z 9, anche se i tempi della pubblicazione non sono noti. La Casa giapponese è stata la prima tra i produttori di fotocamere, nell’ottobre del 2021, a entrare nella comunità CAI (Content Authenticity Initiative) e nella C2PA (Coalition for Content Provenance and Authenticity), allo scopo di proteggere i diritti di tutti gli utenti attraverso la certificazione d’origine e di attribuzione.

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges
Dopo il lancio del progetto di 12 mesi fa, ora SilverBridges ha svelato il suo primo risultato tangibile: WideluxX Prototype ...

Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre
Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre E per chi si registra entro il 20 novembre ...

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm f/1,2: le prime prove in attesa del test completo
La mirrorless prosumer tiene sotto controllo il rumore nonostante l'incremento di risoluzione. Il normale superluminoso esalta il bokeh ma non ...

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele
Fotografi all'aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per super tele.

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer
Aiarty Image Enhancer è un software che riesce davvero a fare miracoli nel restaurare foto vecchie, a bassa risoluzione, fuori ...








![Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/11/Canon-Re-Frame-120x86.jpg)








