Nikon è nota a tutti per le reflex con cui sono state scritte pagine importanti della storia della fotografia, ruolo che le moderne mirrorless Z hanno recentemente ereditato. I Nikkor, gli "occhi" delle Nikon, sono nati 90 anni fa e per molti sono sinonimo di ottica applicata alla fotografia.
Quella di Nikon è una delle storie più lunghe e affascinanti nel campo della fotografia. Se nell’immaginario collettivo fotocamere come la Nikon F del 1959, la F4 del 1988 o l’attuale Z9 hanno conquistato un posto di primo piano, è pur vero che il ruolo delle ottiche è altrettanto fondamentale. Soprattutto in passato, quando le fotocamere potevano in linea di principio essere sostituite da scatole con una pellicola dentro, era il “vetro” a fare la fotografia. E le ottiche Nikkor, sulla cui storia ci ripromettiamo di tornare, di fotografie ne hanno fatte in quantità da quando, nel 1933, il primo lotto di obiettivi Aero-Nikkor lasciò gli stabilimenti di produzione.
Oggi Nikon, formalmente fondata nel 1917, celebra il novantennale di Nikkor coniando un nuovo logo che, crediamo, accompagnerà iniziative speciali, commerciali e culturali. La costellazione di obiettivi stilizzati, che circonda un testo piuttosto eloquente, raffigura alcune pietre miliari della storia Nikkor. Oltre a quelli che i più curiosi proveranno a riconoscere nella grafica, a noi piace ricordare alcuni “pezzi” storici come il Micro Nikkor 55mm, che si è evoluto nel corso di un ventennio a partire dal 1961, l’AF Nikkor 35-70mm f/2,8 del 1987, che ha dato il via agli zoom standard luminosi creando una coppia ambitissima insieme al coevo telezoom AF 80-200mm f/2,8, per finire con il recentissimo Nikkor Z 135mm f/1,8 Plena che, da noi provato, dimostra il coraggio di Nikon quando si tratta di rifiutare compromessi.




Nikkor con le parole di Nikon
“I 90 anni di storia di NIKKOR iniziano nel 1932 con la registrazione del marchio NIKKOR da parte di Nikon (allora Nippon Kogaku K.K.). Un anno dopo, nel 1933, fu spedita la prima partita di obiettivi per fotografia aerea Aero-Nikkor.
Nikon è unica in quanto è una delle poche aziende al mondo che avvia il suo processo produttivo con la realizzazione del vetro ottico. Il suo costante impegno verso l’eccellenza rappresenta da quasi un secolo la base delle eccezionali prestazioni ottiche dei suoi obiettivi NIKKOR. Nel corso degli anni, sviluppando obiettivi dotati delle tecnologie ottiche più all’avanguardia per l’epoca, NIKKOR è cresciuta fino a diventare un marchio riconosciuto a livello mondiale, noto per l’affidabilità ottica dei suoi obiettivi.
Il NIKKOR P.C 8,5cm f/2, lanciato nel 1948, fu presentato sulla rivista LIFE, rinomata in tutto il mondo, contribuendo a migliorare in modo efficace la reputazione del marchio NIKKOR e fissando definitivamente il concetto di qualità “Made in Japan”.
Nel 1963, lo Zoom-NIKKOR Auto 43-86mm f/3.5 fu il primo obiettivo zoom standard a offrire alte prestazioni per l’utilizzo quotidiano. E più recentemente, nel 2019, l’obiettivo NIKKOR Z 58mm f/0.95 S Noct, considerato il modello di punta tra gli obiettivi NIKKOR Z, ha ottenuto il riconoscimento come l’obiettivo più luminoso nella storia di Nikon, grazie all’apertura di f/0,95*1.
Questi obiettivi, insieme a tutti gli altri, dimostrano l’impegno di Nikon nel fornire opzioni uniche e di qualità ai fotografi e ai videomaker che intendono esprimere al massimo la propria visione creativa.
Un’altra prova delle prestazioni ottiche superiori e della loro affidabilità risiede nell’importante ruolo che gli obiettivi NIKKOR rivestono da sempre nelle missioni spaziali della NASA. Nel 1971, la fotocamera Nikon Photomic FTN (realizzata secondo le specifiche NASA) e gli obiettivi NIKKOR furono impiegati nella missione Apollo 15. Inoltre, nel 2009 la Nikon D3s e l’ottica AF-S NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED sono state selezionate per documentare le attività di ricerca a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Anche oggi, Nikon continua a svolgere un ruolo importante nelle missioni spaziali della NASA fornendo regolarmente fotocamere e obiettivi. Questo rapporto tra Nikon e la NASA ha contribuito da un lato al progresso delle tecnologie ottiche, continuando a migliorare la qualità complessiva della fotografia, dall’altro alla ricerca scientifica nello spazio.
Nel 2018, Nikon ha fuso le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli anni per lanciare il sistema mirrorless Nikon Z, composto da fotocamere mirrorless basate sul nuovo e più ampio*2 innesto a baionetta Z-mount e da obiettivi e accessori NIKKOR Z compatibili.
Gli obiettivi NIKKOR Z sono progettati per offrire un nuovo concetto di prestazioni ottiche, sfruttando le caratteristiche dell’innesto Z che fonda su un diametro interno di 55mm e una distanza piano focale-flangia di appena 16mm. Questa combinazione consente una maggiore flessibilità di progettazione e apre a nuove possibilità per i creatori di immagini e video.”

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
Cosina ha appena lanciato il Portrait Heliar 75mm F1.8, un obiettivo speciale a focale fissa compatibile con fotocamere mirrorless full ...

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo
Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X Macro unisce un angolo di campo ampissimo a notevoli capacità macro, un connubio raro ...

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8 sta nel palmo di una mano e costa 999 euro, 1000 in meno dell'attuale ...

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE
Panasonic presenta due mirrorless in un colpo solo: annunciate la Lumix S1II con sensore parzialmente stacked da 24MP e la ...

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE
Anche il modello con sensore full frame da 44MP, Lumix S1RII, riceverà le novità introdotte con le due ultime mirrorless ...