Perugia
Dal 25 al 28 aprile 2023
Cortona On The Move e Seed Festival presentano l’esposizione The Forest Knows di Nicoló Lanfranchi, visitabile dal 25 al 28 aprile nella Cappella Oddi della Chiesa di San Francesco al Prato di Perugia. Le immagini in mostra raccontano la storia del popolo Asháninka del villaggio di Apiwtxa fondato dai fratelli Piyãko in Brasile, che rappresenta un esempio di come la conoscenza ancestrale e la modernità possono convivere in armonia: un vero e proprio modello per un futuro sostenibile.
“Questa collaborazione promuove un’attenzione più consapevole e responsabile verso il nostro pianeta e verso noi stessi, in termini di coesistenza pacifica e sostenibile, intorno al comune obiettivo della pace e della tutela dell’ambiente” ha dichiarato Veronica Nicolardi, direttrice di Cortona On The Move. “In continuità con il percorso avviato a Parigi a novembre 2022 – ha proseguito – contestualmente a Paris Photo, il festival Cortona On The Move si fa promotore di una cultura della sostenibilità, con l’aiuto della fotografia come strumento di comunicazione per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica su temi cruciali come i cambiamenti climatici, il loro impatto sulla nostra società e sulla geografia globale.”
Benki Piyãko e la storia degli Asháninka
La particolare storia degli Asháninka è iniziata quando Benki Piyãko, uno di otto fratelli, sciamano e attivista ambientale, ha portato avanti un’azione di rimboschimento dell’Amazzonia, piantando milioni di alberi, lottando per preservare il territorio e la cultura del suo popolo, e coinvolgendo organizzazioni internazionali, star di Hollywood e semplici cittadini per sostenere questa missione.
Il suo lavoro, insieme a quello dei suoi fratelli, ha permesso di trasformare terre un tempo devastate in una rigogliosa foresta di cibo e di aiutare il villaggio di Apiwtxa a raggiungere la sicurezza alimentare e l’autonomia, pur mantenendo un equilibrio tra il loro stile di vita, la loro cultura e la modernità. Grazie a questa esperienza, la comunità di Apiwtxa è diventata un esempio per tutte le popolazioni indigene, dimostrando che è possibile proteggere la natura e mantenere vive le proprie tradizioni.
Gli spazi della Chiesa di San Francesco al Prato ospiteranno anche il talk in programma venerdì 28 aprile alle 15,30 in cui Nicoló Lanfranchi, Veronica Nicolardi e Massimo Mercati dialogheranno intorno all’esperienza dell’artista.
La mostra, realizzata da OTM Company in collaborazione con Aboca e Fondazione Guglielmo Giordano, è a ingresso gratuito e fa parte del programma di Seed – Design Actions for the Future (Perugia – Assisi, 24 – 30 aprile 2023), progetto vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura – II Edizione, promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura.
Qualcosa in più su Cortona On The Move
Il festival internazionale di fotografia Cortona On The Move si svolge dal 2011 in Toscana a Cortona, in provincia di Arezzo. Protagonista della produzione fotografica a livello internazionale, il festival è un riferimento per fotografi, curatori, autori, critici, oltre che per il pubblico. A ogni edizione Cortona On The Move porta avanti una ricerca sull’evoluzione del linguaggio fotografico e privilegia sempre più̀ la produzione e la realizzazione di contenuti originali e inediti. La 13ª edizione del festival si terrà dal 13 luglio al 1° ottobre 2023. Cortona On The Move nasce ed è prodotto da Associazione Culturale ON THE MOVE il cui obiettivo è diffondere e promuovere la fotografia contemporanea.
cortonaonthemove.com
Nicoló Lanfranchi. The Forest Knows
- A cura di Paolo Woods
- Chiesa di San Francesco al Prato, via San Francesco, 4 – Perugia
- dal 25 al 28 aprile 2023
- ingresso gratuito


Frida Kahlo e Nickolas Muray: fotografie di un amore clandestino
dal 15 marzo al 20 luglio 2025

Tutto Joel Meyerowitz, dalla street photography agli autoritratti con la frittata
dal 25 marzo al 24 agosto 2025


Peter Mitchell: l’“uomo del marciapiede” ossessionato dalle strade inglesi
dal 7 marzo al 15 giugno 2025