• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 6 Dicembre, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Nick Brandt. The Day May Break

La serie in cui animali selvatici, uomini e donne condividono un set fotografico onirico per risvegliare la presa di coscienza del genere umano.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
11 Ottobre 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner Lumix Cashback
Najin e un gruppo di persone nella nebbia, Kenya, 2020
Najin e un gruppo di persone nella nebbia, Kenya, 2020

The Day May Break di Nick Brandt rientra tra le dodici mostre di respiro internazionale in programma per la quarta edizione di Fotografica. Festival della fotografia di Bergamo, in partenza sabato 14 ottobre a Città Alta (BG). La serie prodotta dal fotografo inglese consiste in un lavoro in corso d’opera finalizzato a ritrarre persone e animali vittime del degrado ambientale, con una coerenza stilistica magistrale. Con consapevolezza e determinazione Brandt piazza tutte le sue opere lungo un fumoso confine tra realtà e sogno, spiazzando il pubblico con una surreale compresenza di placidi animali selvatici ed esseri umani incredibilmente quieti.

The Day May Break si può definire un lavoro dedicato ai sopravvissuti?

Beh, è un modo possibile di sintetizzare il progetto dato che, di fatto, tutte le persone e gli animali ritratti sono dei sopravvissuti. Gli esseri umani fotografati per questa serie sono stati duramente colpiti da disastri ambientali collegati al cambiamento climatico: alcuni sono stati sfollati in seguito alla violenta azione di cicloni che hanno distrutto le loro abitazioni, altri – come Kuda, in Zimbabwe – hanno perso i loro figli, travolti dalle inondazioni.

Najin con un gruppo di persone in un mare di nebbia. Nick Brandt di spalle sul lato destro dell'immagine
Najin con un gruppo di persone in un mare di nebbia. Nick Brandt di spalle sul lato destro dell'immagine

Gli animali presenti nelle immagini, ospiti a lungo termine in diversi santuari (in Africa e in Bolivia, n.d.r.), sono a loro volta esemplari messi in salvo da situazioni di pericolo o disagio di varia natura, come la perdita dei loro genitori per mano del bracconaggio, la distruzione del loro habitat, o il commercio illegale di fauna selvatica. Quindi tutti i protagonisti di The Day May Break hanno attraversato delle difficoltà, ma sono sopravvissuti. Sono vivi, e se c’è vita c’è ancora una possibilità.

Making of The Day May Break
Making of The Day May Break

Come sei entrato in contatto con le persone che hai fotografato?

Dato che gli animali sono ospiti dei santuari, avevo bisogno che le persone da fotografare raggiungessero i centri dedicati alla fauna selvatica in cui avremmo effettuato le riprese. Per questa ragione, qualche settimana prima del mio arrivo sul posto diversi ricercatori viaggiavano esplorando i dintorni in cerca di uomini e donne colpiti in qualche modo dal cambiamento climatico. In Kenya, ad esempio, la squadra ha trovato delle persone che erano migrate da una città vicina perché ormai totalmente prive di mezzi di sussistenza, mentre in Zimbabwe i protagonisti delle immagini avevano affrontato viaggi decisamente più lunghi.

James e Fatu, Kenya, 2020
James e Fatu, Kenya, 2020
Alice, Stanley e Najin, Kenya, 2020
Alice, Stanley e Najin, Kenya, 2020
Fatuma, Ali e Bupa, Kenya, 2020
Fatuma, Ali e Bupa, Kenya, 2020
Precedente
Successivo
Canon Merry Cashback

La nebbia è un elemento ricorrente della serie. Che ruolo ha?

La nebbia è l’elemento visivo unificante, che simbolicamente fa svanire un mondo un tempo ben definito. Gli animali e gli esseri umani condividono l’inquadratura, ma sono disconnessi; sebbene stiano nello stesso spazio non stabiliscono mai un contatto fisico o visivo. Tuttavia, era mia intenzione sfruttare la nebbia per rendere gli animali simili a un sogno, o un ricordo di ciò che le persone fotografate potrebbero aver visto nella loro vita, creando una sorta di legame.
Naturalmente la nebbia, del tutto atossica e creata sul posto con macchine per la nebbia a base d’acqua, è anche un rimando al fumo soffocante degli incendi selvaggi che stanno devastando gran parte del Pianeta e che spesso sono provocati dal cambiamento climatico.

Alice, Stanley e Najin. Nick Brandt di spalle in primissimo piano
Alice, Stanley e Najin. Nick Brandt di spalle in primissimo piano
banner Lumix Cashback

Tecnicamente, come sei riuscito a ottenere un’atmosfera così malinconica in tutti gli scatti che compongono questo progetto?

Con la nebbia, appunto, e aspettando ogni giorno l’orario in cui le nuvole avrebbero cominciato a coprire il sole. A mio avviso la luce diffusa di quel fugace momento, specialmente nella fotografia in bianco e nero, contribuisce in modo fondamentale a generare un’atmosfera malinconica.

C’è una surreale e commovente coesistenza di animali ed esseri umani che condividono rispettosamente lo stesso ambiente. Ci sono state difficoltà pratiche in questo senso?

No, non per quanto riguarda la compresenza di esseri umani e animali. Le persone davanti alla fotocamera erano molto rilassate nonostante la ridotta distanza con i loro compagni di scena. Di tanto in tanto, rinoceronti o elefanti si avvicinavano lentamente per dare un colpetto a qualcuno, come ha fatto il rinoceronte Najin con James o l’elefante Kura con Luckness. La reazione delle persone si è esaurita in un impercettibile sussulto, e questo dimostra l’assoluta fiducia che tutti noi abbiamo riposto nei guardiani di ciascuno dei santuari in cui abbiamo lavorato. Il personale addetto era in perfetta sintonia con gli animali e la loro affinità era tangibile.

Richard e Sky, Zimbabwe, 2020
Teresa e Najin, Kenya, 2020
Lucio e Chascas, Bolivia, 2022
Harriet e alcune persone nella nebbia, Zimbabwe, 2020
banner nital sconto in cassa

La vera difficoltà pratica è stata rappresentata dal vento relativamente alla nebbia che, come detto poco fa, veniva creata sul posto. Quando il tempo era nuvoloso, fresco e umido, la nebbia ammantava i soggetti come un velo etereo, ma in Zimbabwe abbiamo avuto delle difficoltà: temperature calde, intorno ai 32° C, umidità al 10% e vento estremo. La combinazione di questi tre elementi faceva evaporare la nebbia quasi nel momento stesso in cui usciva dalle macchine. In casi come questo, avevo a disposizione solo mezz’ora prima dell’alba e mezz’ora dopo il tramonto per fotografare. Ad ogni modo posso affermare che, malgrado la ridotta finestra temporale a disposizione, gli animali sono stati impeccabili e non hanno perso un colpo.

Richard e Sky, Making of The Day May Break
Richard e Sky, Making of The Day May Break

Spesso sembra che le anime degli esseri umani e degli animali siano profondamente connesse; si ha la sensazione che condividano la stessa sofferenza e in alcuni casi assumono pose quasi identiche. Com’è potuto succedere?

Bene, mi fa piacere sapere che la pensi così. La posa simile era intenzionale e aveva lo scopo di enfatizzare una connessione emotiva o un’affinità di sensazioni tra animali e umani, che sono a loro volta in qualche modo animali. Così ho dovuto attendere, di volta in volta, che gli animali assumessero una posa simile a quella scelta dal protagonista umano della scena.

Carmen e Tarkus, Bolivia, 2022
Carmen e Tarkus, Bolivia, 2022
Ruth e Zosa, Bolivia, 2022
Ruth e Zosa, Bolivia, 2022
Jame con alcune persone nella nebbia, Bolivia, 2022
Jame con alcune persone nella nebbia, Bolivia, 2022
Precedente
Successivo
banner Eizo monitor

Che funzione ha la lampadina che spesso compare nelle immagini della serie?

Gli oggetti di scena che compaiono nelle foto di The Day May Break rappresentano lo stretto necessario per vivere: una sedia, un tavolo, un letto e, per quanto riguarda la luce, una singola lampadina nuda per illuminare l’oscurità. Alcuni interpretano la lampadina come un simbolo di speranza e a me sta bene che scelgano di vederla in questo modo.

Luis ed Hernak I, Bolivia, 2022
Juana e Nayra, Bolivia, 2022

Qual è la specie più a rischio tra quelle da te fotografate?

I due esemplari di rinoceronte bianco settentrionale della riserva faunistica Ol Pejeta Conservancy, in Kenya, sono gli ultimi due rimasti al mondo. Quando Fatu, la figlia di Najin morirà, la specie sarà estinta. Tanto tempo fa l’areale di questi animali si estendeva in tutta l’Africa centrale, ma decenni di bracconaggio hanno segnato irreversibilmente il loro destino. Ogni anno si sperimentano complesse procedure di fecondazione in vitro nel tentativo di evitare l’estinzione della specie. Nel frattempo, la sicurezza armata vigila su Najin e Fatu sette giorni su sette, ventiquattro ore al giorno.

James, Peter, Najin e Nick Brandt di spalle in primissimo piano
James, Peter, Najin e Nick Brandt di spalle in primissimo piano

Perché The Day May Break si può definire un progetto carbon-neutral?

Sarebbe stato incoerente e inaccettabile non curarsi dell’emissione di anidride carbonica nel processo di realizzazione di un lavoro fotografico che vuole mettere in risalto proprio il problema del cambiamento climatico. Abbiamo preso in considerazione i voli, il trasporto di attrezzature, il carburante consumato da veicoli e generatori e abbiamo effettuato i pagamenti equivalenti per la compensazione del carbonio, sebbene abbiamo mantenuto una soglia di emissioni relativamente bassa.  Nonostante la questione dei crediti di carbonio stia prendendo una piega particolarmente controversa di recente, con non pochi interrogativi circa l’effettiva efficacia del meccanismo, conosco personalmente luoghi in cui i crediti di carbonio hanno contribuito enormemente alla scoperta di aree selvatiche da preservare.

Patrick e fenicotteri, Zimbabwe, 2020
Kuda e Sky II, Zimbabwe, 2020
James, Peter e Najin, Kenya, 2020
Carmen e Zosa II, Bolivia, 2022

Qual è lo scopo di questo incredibile lavoro?

Quando realizzo un lavoro fotografico lo faccio sempre per me stesso, certamente augurandomi che qualche tappa del processo possa essere utile a sensibilizzare gli altri, aumentare la loro consapevolezza rispetto al disastroso impatto dell’azione dell’uomo sulla Terra. Spero che una volta acquisita questa consapevolezza le persone prendano decisioni più sagge e che tutti si fermino a pensare: ‘Siamo dei buoni antenati? Stiamo considerando l’impatto ambientale che le nostre azioni avranno sui miliardi di persone non ancora venute al mondo?’. Come disse Jonas Salk, il virologo che inventò il vaccino antipolio, ‘Se vogliamo essere buoni antenati, dobbiamo mostrare alle generazioni future il modo in cui abbiamo affrontato un’epoca di grandi cambiamenti e grandi crisi’.

La mostra The Day May Break di Nick Brandt nell’ambito di Fotografica 2023 è a cura di Arianna Rinaldo. Tutte le informazioni su festival e sulle mostre in programma sono disponibili sul sito ufficiale fotograficafestival.it.

Making of The Day May Break, Capitolo II, Luis ed Hernak, Nick Brandt in primissimo piano
Making of The Day May Break, Capitolo II, Carmen e Tarkus, Nick Brandt in primissimo piano
Jame con un gruppo di persone nella nebbia, Bolivia
Jame con un gruppo di persone nella nebbia, Bolivia

Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.

Potrebbero interessarti anche
swpa 2023 l'annuncio del vincitore edgar martin
VINCITORI

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2023: Edgar Martins è il fotografo dell’anno

La World Photography Organisation ha annunciato i vincitori assoluti dei Sony World Photography Awards 2023.

14 Aprile 2023
Infinito. L’universo di Luigi Ghirri
INTERVISTE

“Infinito. L’universo di Luigi Ghirri”: il documentario

Matteo Parisini, regista del documentario sulla vita del famoso fotografo emiliano, ci racconta le origini della sua opera cinematografica.

6 Dicembre 2023
Elliott Erwitt, al termine della nostra intervista, scrive la risposta alla prima domanda sul foglio degli appunti delle nostre domande.
INTERVISTE

ll nostro Elliott Erwitt… in tre parole

Elliott Erwitt ha lasciato un segno importante nel mondo della fotografia. Lo ricordiamo e lo raccontiamo con un’intervista del 2008.

4 Dicembre 2023
Francesco Zizola Hybris
IN PROGRAMMA

Francesco Zizola. Hybris

dal 28 ottobre al 15 dicembre 2023

3 Dicembre 2023
Fabio Magara, Protocollo K. © Fabio Magara
IN PROGRAMMA

Fabio Magara. Protocollo K.

dal 2 al 13 dicembre 2023

1 Dicembre 2023
banner Canon Merry Cashback
Tags: Fine ArtWildlife photography
Articolo precedente

Il nuovo Nikkor Z 600mm f/6.3 VR S: meno di un chilo e mezzo, staffa inclusa

Articolo successivo

Fotografica. Festival di Fotografia Bergamo 2023

Articolo successivo
Fotografica, Festival di Fotografia Bergamo

Fotografica. Festival di Fotografia Bergamo 2023

Canon Merry Cashback
banner tipa Photo Contest

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Fotogiornalismo Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GF Fujifilm GFX Fujifilm X Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lomography Lumix Macro Macrofotografia Micro QuattroTerzi Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Nikon Z9 Panasonic Pentax Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron
banner Eizo monitor
Lumix Cashback
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Lumix G100D

Lumix G100D: Panasonic rilancia la fotografia e il vlogging amatoriale

6 Dicembre 2023
Infinito. L’universo di Luigi Ghirri

“Infinito. L’universo di Luigi Ghirri”: il documentario

6 Dicembre 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?