• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 20 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Nessuno è un’isola: e gli “universali” vogliono approdare

È giusto, o utile, per un costruttore di fotocamere fare sistema a sé?

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
17 Ottobre 2022
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il ruolo dei costruttori di obiettivi universali nella storia della fotografia è stato finora determinante. I vari Vivitar, Tamron, Sigma, Soligor, Mitakon, Tokina, come più di recente Laowa, 7Artisans, TTartisan, Samyang, Viltrox (e l’elenco potrebbe continuare) hanno proposto alternative economiche agli obiettivi originali, ossia prodotti dagli stessi fabbricanti delle fotocamere.

Una selezione di ottiche Samyang, marchio tra i più attivi negli ultimi dieci anni.
Una selezione di ottiche Samyang, marchio tra i più attivi negli ultimi dieci anni.

Se per decenni, salvo eccezioni, le prestazioni degli “universali” sono state inferiori a quelle degli originali, l’avvento del calcolo computerizzato degli schemi ottici, e di tecniche economiche per la produzione di lenti speciali come quelle asferiche, ha portato a una sensibile riduzione del divario. Anzi, a dirla tutta, negli ultimi quindici o venti anni non sono mancati gli universali migliori degli originali: citiamo Sigma su tutti, che con la sua serie Art ha dimostrato una maturità indiscutibile.

Un Sigma Art 50mm f/1,4, una delle tante ottiche con cui il Costruttore giapponese ha dimostrato di poter competere con gli "originali".
Un Sigma Art 50mm f/1,4, una delle tante ottiche con cui il Costruttore giapponese ha dimostrato di poter competere con gli "originali".

Stimoli

Le grandi case produttrici di fotocamere hanno sempre mal sopportato la concorrenza “universale”, ma nessuno ha mai negato che quella fastidiosa spina nel fianco stimolasse la competizione, mantenendo l’intero settore vivace e attrattivo per i fotografi.

Con l’avvento delle mirrorless il panorama è cambiato. I produttori universali hanno avuto campo libero sul fronte Sony, che ha lasciato sostanzialmente aperto lo standard del suo innesto E. Mossa controintuitiva, dato che la Casa arancio nell’ultimo decennio ha dominato il settore giocando d’anticipo sulle mirrorless full frame, e avrebbe potuto sfruttare la posizione dominante. Invece ha “aperto” alle alternative universali, più economiche o più particolari, con il risultato che milioni di fotografi hanno visto nel sistema Sony Alfa un enorme parco giochi nel quale divertirsi a personalizzare il proprio corredo con un occhio anche al budget.

Un Tokina FiRIN 100mm f/2,8 Macro su mirrorless Sony: la Casa arancio ha da subito lasciato aperto l'innesto E, consentendo la formazione di una costellazione di ottiche per tutti i gusti e tutte le tasche.
Un Tokina FiRIN 100mm f/2,8 Macro su mirrorless Sony: la Casa arancio ha da subito lasciato aperto l'innesto E, consentendo la formazione di una costellazione di ottiche per tutti i gusti e tutte le tasche.

Canon e Nikon, invece, hanno dapprima portato a esaurimento l’eterna sfida sul fronte delle reflex, per poi scendere in campo con le loro mirrorless, trovando Sony già in fuga e il consorzio L-Mount (Leica, Panasonic e Sigma) con ottime proposte, ma numeri ridotti. La strategia iniziale è stata la chiusura verso i produttori di ottiche universali, e vuoi per la complessità dei nuovi protocolli di comunicazione tra fotocamera e ottica, vuoi per il timore di violare brevetti, poche aziende si sono cimentate con gli innesti Canon RF e Nikon Z, complici i numeri di mercato ancora esigui. E chi ci ha provato si è limitato a proporre obiettivi con interfaccia esclusivamente meccanica (Laowa, per esempio). In verità c’è chi, come Samyang, ha proposto qualche ottica autofocus con innesto RF, ma si trattava di obiettivi nati per il sistema reflex (Eos con innesto EF), e adattati alle nuove mirrorless, cosa che pure si evinceva dai relativi dati Exif!

Il Samyang 14mm, una delle ottiche del costruttore coreano con innesto RF su cui si è abbattuto il veto di Canon.
Il Samyang 14mm, una delle ottiche del costruttore coreano con innesto RF su cui si è abbattuto il veto di Canon.

Aria nuova

Ma ora qualcosa sta cambiando. Se negli anni passati Fujifilm aveva destato la curiosità dei produttori di universali senza peraltro stimolare una massiccia proposta di ottiche compatibili con l’innesto X, recentemente il grande lavoro svolto dalla Casa verde con le mirrorless APS-C ha attirato vera e propria attenzione. Perciò sarà molto più probabile vedere una Fujifilm con un universale innestato, il che non è segno di debolezza del marchio: i produttori indipendenti investono laddove più alta è la probabilità di successo, e questo può essere considerato un indicatore dello stato di salute di un marchio “originale”. Parafrasando un motto, tanti universali, tanto onore.

Il successo di Fujifilm ha spinto molti produttori di ottiche universali, tra cui Sigma, a proporre esemplari con innesto X.
Il successo di Fujifilm ha spinto molti produttori di ottiche universali, tra cui Sigma, a proporre esemplari con innesto X.

Se il consorzio L-Mount fa quasi storia a sé, comprendendo Sigma che produce sia fotocamere, sia ottiche universali, Nikon sembra stia voltando pagina. Qui diamo notizia del primo universale autofocus con innesto Z. Viene prodotto da Tamron, i cui stretti rapporti con Nikon non sono un segreto. Ciò non implica che Tamron abbia avuto i “codici” in esclusiva: è di questi giorni l’annuncio di alcuni obiettivi Voigtländer con innesto Z, sì a fuoco manuale e diaframma stop-down, ma con il chip per trasmettere distanza e lunghezza focale alla fotocamera, che sarà quindi in grado di assistere nella messa a fuoco e attivare il VR con maggiore precisione. Probabile che a breve altri noti marchi universali si uniranno con le loro proposte, e secondo noi questo favorirà… la diffusione delle mirrorless Nikon.

Il Voigtländer Nokton 40mm con innesto Nikon Z è dotato di chip per il dialogo con la fotocamera.
Il Voigtländer Nokton 40mm con innesto Nikon Z è dotato di chip per il dialogo con la fotocamera.

E Canon?

Al momento quello dell’innesto Canon RF appare come l’ultimo fortino da espugnare, non sappiamo se a causa di brevetti “paralizzanti”. Di certo incide la complessità di un’ingegnerizzazione inversa affidabile nel lungo periodo.

L'innesto Canon RF è ancora ufficialmente "inviolato": la difesa a oltranza è una strategia vincente?
L'innesto Canon RF è ancora ufficialmente "inviolato": la difesa a oltranza è una strategia vincente?

Canon, sin dagli anni Novanta, è sempre stata molto abile a proteggere il proprio innesto EF dagli “attacchi” universali, e appare evidente che con l’innesto per le sue nuove mirrorless questa capacità sia stata ulteriormente affinata. Ma se anche Nikon, dopo Sony e Fujifilm, dovesse confermarsi al centro delle attenzioni dei produttori di ottiche universali, per quanto ancora Canon potrebbe restare un’isola?

Potrebbero interessarti anche
Helmut Nwton Norman Solomon
CURIOSITÀ

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

La Helmut Newton Foundation vince una nuova causa contro Norman Solomon e continua a tutelare l’eredità di un grande fotografo.

19 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.
CURIOSITÀ

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

Multa record per turista britannico: 200.000 euro per un volo illegale di un drone durante una processione a Tenerife.

7 Agosto 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone
CURIOSITÀ

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

Una mostra a Tokyo racconta le fotocamere più strane, geniali o dimenticate della storia. Alcune ti faranno sorridere, di altre ...

27 Luglio 2025
OM System Super Resolution
CURIOSITÀ

OM System: l’IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?

In futuro OM System potrebbe portare l’interpolazione digitale avanzata sulle sue fotocamere Micro QuattroTerzi per garantire più risoluzione senza ricorrere ...

15 Luglio 2025
Una delle immagini ufficiali pubblicate da Live Nation UK, il promotore ufficiale del tour di reunion degli Oasis denominato "Oasis Live '25". Le uniche date del tour degli Oasis con la presenza di fotografi accreditati dalle agenzie sono state le prime due tappe di Cardiff, il 4 e 5 luglio. Dalla successiva tappa di Manchester, il tour sta proseguendo senza la copertura di fotografi accreditati.
CURIOSITÀ

Gli Oasis contro le agenzie di tutto il mondo: biglietti introvabili, fotografie… pure

Getty, Reuters, AP, AFP, Shutterstock... si "ritirano" dal tour 2025 degli Oasis dopo Cardiff. Al centro della polemica i diritti ...

15 Luglio 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Obiettivi
Articolo precedente

La “cabina telefonica” del futuro secondo Google

Articolo successivo

Una Sony (alla spina) tutta da guidare

Articolo successivo
Una Sony (alla spina) tutta da guidare

Una Sony (alla spina) tutta da guidare

banner eizo cg2400s
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?