• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Dal foro stenopeico ai fotografi Magnum: l’imperdibile appuntamento con Narnimmaginaria 2024

La nona edizione del festival internazionale di fotografia nel borgo di Narni si prepara a tre intensi week-end di mostre, incontri e attività con ospiti d’eccezione.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
15 Ottobre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Dario De Dominicis, Alla sinistra di Cristo. Festival di fotografia Narnimmaginaria 2024
© Dario De Dominicis, Alla sinistra di Cristo

Narni (TR)

Dal 19 ottobre al 3 novembre 2024

La città di Narni (TR) si prepara ad accogliere la nona edizione del festival di fotografia Narnimmaginaria. Attraversando Paesaggi Umani. Nei tre week-end dal 19 ottobre al 3 novembre 2024 il centro storico del suggestivo borgo umbro sarà intriso di fotografia contemporanea e offrirà agli appassionati e professionisti del settore un ricco programma di esposizioni e attività alla presenza di autori il cui lavoro è riconosciuto e apprezzato a livello internazionale.

banner vetrina libri fotocult.it

Narnimmaginaria 2024: ospiti d’eccezione

La mostra del fotografo Magnum Park Power, la lectio magistralis a cura di Angelo Raffaele Turetta, i talk con Dario De Dominicis e Michele Smargiassi, la presentazione del libro Ray’s Laugh di Richard Billingham e l’incontro con Michael Kenna sono solo alcuni dei validissimi motivi per non perdere l’occasione di pianificare una visita al festival.

© Michael Kenna, Il fiume Po. Festival di fotografia Narnimmaginaria 2024
© Michael Kenna, Il fiume Po

Centinaia di immagini in mostra accompagneranno il pubblico all’interno di alcune bellissime location della città, mentre le strade si faranno teatro di laboratori fotografici a cielo aperto che, come da tradizione, non perdono di vista la storia della fotografia, proponendo attività dedicate alla ripresa in analogico e all’intramontabile tecnica del foro stenopeico.

banner DXO

Alcune mostre di Narnimmaginaria 2024

Michael Kenna – Il Fiume Po
Un viaggio poetico lungo il corso del fiume più lungo d’Italia, catturato dall’obiettivo di uno dei maestri della fotografia paesaggistica.

Mark Power – Good Morning America
Un’esplorazione visiva dell’America moderna, con uno sguardo critico e approfondito sulla società statunitense.

© Mark Power, Good Morning, America. Festival di fotografia Narnimmaginaria 2024
© Mark Power, Good Morning, America

Richard Billingham – Ray’s A Laugh
Una reportage familiare molto intimo e allo stesso tempo drammatico, che evidenzia i risvolti di una vita dominata dalla povertà e dall’alcolismo del padre dell’autore e ritrae con realismo e sensibilità la quotidianità delle classi lavoratrici britanniche.

© Richard Billingham, Ray's a Laugh.Festival di fotografia Narnimmaginaria 2024
© Richard Billingham, Ray's a Laugh

Rosa Mariniello – Vitiligo
Una serie di ritratti ambientati che offrono uno sguardo nella dimensione privata di persone affette da vitiligine.

© Rosa Mariniello, Vitiligo. Festival di fotografia Narnimmaginaria 2024
© Rosa Mariniello, Vitiligo

Carlo Bevilacqua – Into The Silence
Un racconto degli eremiti del Terzo Millennio, laici o religiosi, cattolici o ortodossi, sciamani guaritori o semplici poeti amanti della solitudine.

© Carlo Bevilacqua, Into The Silence. Festival di fotografia Narnimmaginaria 2024
© Carlo Bevilacqua, Into The Silence

Dario De Dominicis – Alla Sinistra di Cristo
Un reportage fotografico della colonizzazione della baia di Guanabara (Rio de Janeiro) da parte delle compagnie petrolifere a scapito dei pescatori.

Tina Salipante – Evanescenze Orfiche
Un lavoro incentrato su una figura femminile avvolta in atmosfere fiabesche e misteriose al confine tra sogno e realtà.

Primo Dorello – Le Città dell’Umbria
Una raccolta di opere d’epoca del narnese Primo Dorello (1872-1936) realizzate con la tecnica stereoscopica su lastre di vetro. Visori e occhiali anaglifici saranno a disposizione degli spettatori per offrire un’esperienza immersiva in 3D nelle immagini delle città dell’Umbria del primo Novecento.

Collettiva di fotografi Stenopeici

© Primo Dorello, Le Città dell'Umbria. Festival di fotografia Narnimmaginaria 2024
© Primo Dorello, Le Città dell'Umbria

Le attività fotografiche di Narnimmaginaria 2024

Con un programma ricco di esposizioni, incontri con fotografi, presentazioni di libri, letture portfolio, workshop, spettacoli e passeggiate fotografiche, Narnimmaginaria 2024 propone un’esperienza immersiva che spazia tra diversi generi e stili fotografici.
Il 12 novembre il fotografo inglese Michael Kenna terrà un talk e firmerà copie dei suoi libri, offrendo ai partecipanti la preziosa occasione di conoscere da vicino uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea.

banner DXO

Il festival è organizzato dall’associazione di promozione sociale SATOR e riconosciuto dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). Il progetto è finanziato da Fondazione Carit.
Il programma completo di Narnimmaginaria 2024 è disponibile sul sito ufficiale del festival narnimmaginaria.it.

Narnimmaginaria/9ª edizione

  • Narni, varie sedi
  • dal 19 ottobre al 3 novembre 2024
  • ven 15.30-18.30, sab-dom 10-13/15.30-18.30
  • narnimmaginaria.it

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
World Report Award 2024
VINCITORI

World Report Award 2024: i vincitori del premio internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria

Il Festival della Fotografia Etica di...

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia
IN PROGRAMMA

Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia

La bella stagione porta con sé...

di Redazione Fotocult
3 Aprile 2025
Tags: Festival fotografiaMostre fotografia
Articolo precedente

Nuovo XF 500mm F5.6 R LM OIS WR, Fujifilm guarda molto lontano

Articolo successivo

Un trionfo di fotografie naturalistiche mozzafiato: ecco le immagini che hanno vinto i Nature’s Best Photography Awards 2024

Articolo successivo
Un trionfo di fotografie naturalistiche mozzafiato: ecco le immagini che hanno vinto i Nature’s Best Photography Awards 2024

Un trionfo di fotografie naturalistiche mozzafiato: ecco le immagini che hanno vinto i Nature’s Best Photography Awards 2024

Login login per unirti alla discussione
banner DXOtarget=
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?