• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 18 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

NARNIMMAGINARIA 2023

L’ottava edizione del festival internazionale che dissemina fotografia nel suggestivo borgo di Narni.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
26 Ottobre 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
NARNIMMAGINARIA 2023

Narni (TR)

Dal 21 ottobre al 12 novembre 2023

Il primo e intenso week-end di NARNIMMAGINARIA 2023 è già volato via, ma qualora lo aveste perso ne avete a disposizione altri due per recuperare. Il programma del festival internazionale di fotografia, infatti, si estende fino al 12 novembre con una vasta proposta di mostre, workshop, laboratori, letture portfolio, proiezioni, passeggiate fotografiche e incontri con tantissimi protagonisti del mondo della fotografia. L’ottava edizione della manifestazione, come da tradizione, anima il centro storico di Narni, dislocando svariate iniziative in giro per i luoghi simbolici del borgo.

Anche quest’anno il tema di NARNIMMAGINARIA è Attraversando paesaggi umani, un filo conduttore tra i paesaggi fisici, i territori, i luoghi concreti e quelli mentali, i paesaggi interiori.
Tutte le possibili accezioni di paesaggi umani si ritrovano tra le pareti delle numerose esposizioni e tra i tanti incontri inseriti in calendario.
Il festival è organizzato dall’associazione di promozione sociale SATOR e riconosciuto dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).

© Larry Towell
© Larry Towell
Larry Towell

“Larry Towel Show”

Sul biglietto da visita di Larry Towell c’è scritto “Essere Umano”. Le esperienze come poeta e musicista folk hanno contribuito a plasmare il suo stile particolare. Figlio di un meccanico, Towell è cresciuto in una famiglia numerosa di una zona rurale dell’Ontario. Quando studiava Arti Figurative alla York University di Toronto, gli è stata data una fotocamera e ha imparato a sviluppare i rullini in bianco e nero. Ha viaggiato in tutto il mondo documentando le battaglie delle vittime dell’espropriazione, dai campesinos di El Salvador ai palestinesi, dalle migrazioni dei contadini mennoniti ai desaparecidos in Guatemala. Le sue evocative fotografie di famiglia catturano i ricordi e i momenti chiave della vita quotidiana nelle campagne dell’Ontario. Il suo libro più recente, Afghanistan, è stato pubblicato da Aperture nel 2014 ed è stato nominato uno dei dieci migliori photobook dell’anno da The New Yorker e TIME Magazine. Towell conta all’attivo quattordici libri e numerosi importanti premi internazionali, tra i quali il primo Henri Cartier-Bresson Award. Le sue foto sono esposte in mostre e collezioni di tutto il mondo.

banner lexar

Le mostre ufficiali di NARNIMMAGINARIA 2023

Larry Towell – Larry Towel Show

Matt Black – American Geography

Stefano Mirabella – DOM

Fabio Moscatelli – Tra il buio e la luce

Angelo Raffaele Turetta – Cronache della finzione

Cristiano Morbidelli – In festa

Luigi Loretoni – Tra i monti della Sibilla

Lucia Baldini – Cuba: ho visto Fidel che vestiva una tuta blu elettrico

© Matt Black
© Matt Black
Matt Black

“American Geography”

Tra il 2014 e il 2020, il fotografo Matt Black ha viaggiato dalla sua città natale nella Central Valley californiana a centinaia di altre comunità degli Stati Uniti afflitte dalla povertà. Concentrandosi su città, paesi e contee con tassi di povertà superiori al 20%, ha scoperto che poteva viaggiare da una costa all’altra senza che la condizione di povertà potesse subire dei miglioramenti. La sua esplorazione di questa cruda realtà americana è cresciuta fino a coprire oltre 100.000 miglia e 46 Stati, visitati nel corso di cinque viaggi internazionali.

banner promozione primavera 2025 canon

Circuito OFF di NARNIMMAGINARIA 2023

Premio Sator: Simonetta Sperandio – Niente avviene per caso

Premio Slowphotowalk – Fabio Salvatelli

Dylan Hausthor – There are Fish in this Tree

Nick Grady – Nocturnal Animals

Laurence Watts – Looking West

Circus Vogler – Speaking Parts

Alberto Novelli – Le otto montagne

© Stefano Mirabella
© Stefano Mirabella
Stefano Mirabella

“DOM”

“L’abbaiare dei cani in lontananza, lo strano verso delle cicogne al sicuro nei loro grandissimi nidi, l’odore pungente dei campi e il rumore lontano di qualche vecchio trattore che fa ancora il proprio dovere, poi l’inconfondibile e rassicurante sibilo del vento che si fa strada tra le foglie degli alberi. È una giornata qualunque qui a Cieszęta, un remoto e minuscolo paesino nel nord della Polonia, da queste parti il tempo scorre lento, con un ritmo dettato esclusivamente dalla natura e dal lavoro dell’uomo, poi ci sono loro, i bambini, che crescono con le cose semplici di tutti i giorni e che regalano gioia e vitalità alle loro fattorie che altrimenti sarebbero calme e silenziose fino a sera. L’ ultima fattoria del paesino, in fondo alla strada, è quella dove è nata e ha trascorso l’infanzia la mia compagna e dove torniamo insieme a nostra figlia una volta l’anno. Per noi tutti un luogo magico, quasi onirico, dove rifugiarsi e dove veder crescere e rafforzarsi legami di famiglia destinati alla lontananza per tutto il resto del tempo. Da queste parti le giornate si susseguono le une uguali alle altre, il tempo sembra essersi fermato e sarebbe davvero difficile percepirne i minimi cambiamenti se non vivessi con loro solo per un breve periodo dell’anno. Durante questo breve arco di tempo mi è naturale raccogliere frammenti, attimi e situazioni nel tentativo di scrivere un personalissimo diario di famiglia”.

Stefano Mirabella

banner nikon video tour

Collettiva Slow & Lensless

Maria Francesca Bottari

Diego Cuneo

Pierclaudio Duranti

Riccardo Gazzarri

Gianfranco Lunardo

Andreas Perlick

John Scarbro

Altri autori in mostra

Il programma completo delle mostre di NARNIMMAGINARIA 2023 è disponibile sul sito ufficiale del festival. Di seguito riportiamo alcuni degli autori in mostra, accompagnando ogni fotografia con una descrizione del lavoro.

© Fabio Moscatelli
© Fabio Moscatelli
Fabio Moscatelli

“Tra il buio e la luce”

“Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, Ciechi che vedono, Ciechi che, pur vedendo non vedono.”

José Saramago

“L’inizio del mio viaggio alla scoperta della cecità non inizia nel presente, ma in un passato lontano quando gli autobus erano verdi, il telefono di casa era a disco e internet era come il miraggio di un viaggio sulla Luna.
Ho trascorso la mia infanzia e parte della mia adolescenza con un nonno non vedente, una figura paterna che si aggiungeva a quella di mio padre. La sua cecità si è trasformata paradossalmente in un incredibile opportunità per la mia crescita; ho trascorso giornate intere leggendo quotidiani, allora di carta e odore di petrolio, libri e addirittura sfidando le parole crociate e le sue caselle bianche e nere. Mi domandavo spesso come sognasse un cieco. Oggi la fotografia mi regala l’opportunità di rispondere a questa domanda e indagare questo mondo, oscuro nell’immaginario collettivo, bianchissimo come racconta Saramago, pieno di colori come raccontano alcuni protagonisti del mio racconto.
L’Istituto S. Alessio di Roma realizza, da più di un secolo, attività volte all’inclusione sociale dei ciechi, anche con minorazioni aggiuntive attraverso interventi abilitativi e riabilitativi, educativi ed assistenziali. Incontro tante persone, esperienze molto diverse, da chi cieco è nato, a chi lo è diventato per cause diverse tra cui anche la brutalità dell’uomo.
Esperienze preziose, che mi portano lontano, indietro nel tempo, a ricordare quella mano che cercava nell’infinito buio di dare un volto al bambino che non si stancava mai di leggere e di ascoltare le avventure di un nonno speciale a cui piaceva raccontare storie di uomini coraggiosi e animali fantastici!
Ti ho ritrovato, rivissuto e questo è il mio omaggio per te”.

Fabio Moscatelli

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 25)
© Cristiano Morbidelli
© Cristiano Morbidelli
Cristiano Morbidelli

“In Festa”

“Il progetto In Festa – citando il Maestro Gardin – nasce dalla volontà di documentare i riti e le feste popolari in giro per l’Italia. Dal cuore della Sardegna fino alla Campania, passando per la Tuscia. In un mondo sempre più social – ma sempre meno sociale – la festa rappresenta ancora oggi un momento di aggregazione, dove spesso la spontaneità e il senso di appartenenza sono reali e non “filtrati”. Il rito religioso o la festa pagana fanno da collante con il territorio e permettono a tante persone – anche solo per un giorno – di essere qualcun altro o qualcos’altro. Troviamo esaltazione, ricordi, entusiasmo, dolore, il trasgredire le regole. Numerosi maestri si sono occupati di questa tematica in passato, ma ognuno è figlio del proprio tempo e quindi ho sentito il bisogno di documentare questi cambiamenti. Chissà quanti riti o quante feste si modificheranno o scompariranno, quante lacrime di gioia o grida di entusiasmo fotograferemo ancora. L’importante sarà non tradire la tradizione”.

Cristiano Morbidelli

© Luigi Loretoni
© Luigi Loretoni
Luigi Loretoni

“Tra i monti della Sibilla”

“Una storia che non è figlia di questo tempo, ma che viene dal passato. Tra i monti della Sibilla celebra un tempo che non ho mai sentito così lontano e così vicino”.

Luigi Loretoni

banner nikon video tour
© Lucia Baldini
© Lucia Baldini
Lucia Baldini

“Cuba: ho visto Fidel che vestiva una tuta blu elettrico”

La mostra che viene presentata è una selezione d’immagini scelte tra una nutrita serie di foto che illustrano il viaggio, questa volta in solitario, di Lucia Baldini nell’isola caraibica nel 2013, tre anni prima della morte di Fidel. Come ricorda la presentazione di Matteo Codignola al libro “Cuba” di Lucia Baldini: “Il suo cortometraggio muto sui locali vuoti, empori senza più merce, case abbandonate sembra infatti ambientato in un futuro enigmatico, dove l’incubo che chiamavamo socialismo reale si sta trasformando in un sogno irreale, e tuttora in attesa di interpretazione. Un sogno che il Lìder, ormai da molto tempo imprigionato, per paradosso, in un’improbabile tuta azzurro elettrico, di sicuro disapprova”.

Il programma

Sabato 21 ottobre

Ore 11.30 – Inaugurazione mostre alla presenza degli autori

Ore 15.30 – La fotografia di Lucia Baldini. Talk sul lavoro fotografico Cuba: ho visto Fidel che vestiva una tuta blu elettrico

Ore 16.30 – La fotografia di Fabio Moscatelli. Talk sul lavoro fotografico Tra il buio e la luce

Ore 17.30 – La fotografia di Dylan Hausthor. Incontro con l’autore

Ore 21 – Proiezione di tutti i lavori del circuito OFF, Audiovisivo, 8SUX8 e musica dal vivo

Domenica 22 ottobre

Ore 10 – Letture Portfolio/Concorso Sator 2023

Lettori: Alessandra Baldoni, Attilio Lauria, Stefano Mirabella, Cristiano Morbidelli, Fabio Moscatelli, Angelo Raffaele Turetta

Ore 15 – La fotografia di Cristiano Morbidelli. Presentazione del libro Nero Barbagia e incontro con l’autore

Ore 16 – Incontro con Attilio Lauria e presentazione del libro Fashion Week – Fashion Trip di Massimiliano Faralli

Ore 17 – Angelo Raffaele Turetta racconta la sua storia di fotografo di scena e Stefano Mirabella presenta il suo libro DOM 

Al termine – premiazione Premio Sator e letture portfolio

Sabato 28 ottobre

Ore 15.30 – La montagna di Luigi Loretoni, autore del reportage fotografico Tra i monti della Sibilla

Ore 16.30 – La montagna di Alberto Novelli, fotografo di scena del film Le otto montagne di Paolo Cognetti

Ore 17.30 – La montagna di Giulio Speranza, fotografo e autore del libro fotografico Majella Madre, la montagna degli uomini e dello spirito

Domenica 29 ottobre

Ore 17.30 – Proiezione del film Give me the end you’re at

Mercoledì 1° novembre  

Ore 10 – Slowphotowalk 2023, maratona analogica

Sabato 4 e domenica 5 novembre 

A partire dalle ore 10 – Workshop di fotografia stenopeica con Pierclaudio Duranti e Gianfranco Lunardo 

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni
IN PROGRAMMA

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

dal 23 maggio al 13 giugno 2025

14 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

dal 15 maggio al 10 giugno 2025

13 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo
IN PROGRAMMA

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

dal 10 maggio al 5 luglio 2025

11 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

dal 1° maggio al 27 luglio 2025

10 Maggio 2025
Matteo de Mayda Una Barena Intera
IN PROGRAMMA

Barene e uccelli a rischio nella laguna di Venezia

dal 9 maggio al 15 giugno 2025

8 Maggio 2025
Tags: Festival
Articolo precedente

RI-SCATTI. La fotografia che dà voce alle storie di vita di persone transgender

Articolo successivo

Nikkor Z 135mm f/1,8 S Plena: il test

Articolo successivo
nikkor 135mm plena con gatto

Nikkor Z 135mm f/1,8 S Plena: il test

Banner newsletter fotocult.it
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner nikon video tour
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?