• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 26 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

La mostra multimediale “This Will Not End Well” ripercorre la carriera di un’artista che ha rivoluzionato i paradigmi visivi.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
26 Ottobre 2025
in IN PROGRAMMA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano

Milano

Dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026

È in corso a Milano This Will Not End Well, la prima retrospettiva dedicata al lavoro di Nan Goldin come filmmaker.
Nel 2023 vi avevamo già parlato di questa esposizione itinerante, partita dal Moderna Museet di Stoccolma per poi spostarsi allo Stedelijk Museum di Amsterdam, a Berlino e presso gli spazi di Pirelli HangarBicocca di Milano, dove è allestita ora con il più grande corpus di slideshow mai presentato dall’autrice e un’installazione sonora appositamente commissionata. La mostra è strutturata come una sorta di villaggio, un gruppo di padiglioni, ciascuno dedicato a una specifica opera di Goldin.

French Chris on the convertible, New York City, 1979. © Nan Goldin, cortesia Gagosian
French Chris on the convertible, New York City, 1979. © Nan Goldin, cortesia Gagosian

Si parte da The Ballad of Sexual Dependency

Immancabile, naturalmente, The Ballad of Sexual Dependency (1981-2022). Si tratta della prima opera fotografica di Nan Goldin, che grazie alla sua magistrale indagine dell’esperienza umana è oggi una delle artiste di maggior rilievo nel panorama contemporaneo.
In The Ballad of Sexual Dependency Goldin documenta con ruvida tenerezza le esperienze di vita del suo gruppo di amici, creativi e bohémien a Provincetown, New York, Berlino e Londra a partire dagli anni ’70 e ’80 fino ai giorni nostri.
Scatti che catturano istanti di intimità, sessualità, quotidianità e feste sfrenate, mettono in luce il conflitto tra autonomia e dipendenza che ha caratterizzato la generazione alla quale appartiene la stessa fotografa, sperimentatrice di stili di vita alternativi ed estranei alle norme imposte dalla società.

Picnic on the Esplanade, Boston, 1973. © Nan Goldin, cortesia Gagosian
Picnic on the Esplanade, Boston, 1973. © Nan Goldin, cortesia Gagosian

Era più o meno il 1980 quando Goldin ha iniziato a presentare i suoi slideshow in diversi club e spazi pubblici di New York, nei cinema underground e nei festival cinematografici europei. In ciascuna di queste occasioni, l’artista ha aggiornato e rieditato The Ballad of Sexual Dependency, utilizzando proiettori di diapositive azionati direttamente da lei, accompagnando le immagini con una eclettica colonna sonora di sottofondo. Negli ultimi quarant’anni, Goldin ha prodotto una decina di slideshow, che spaziano da ritratti di amici a racconti di eventi familiari traumatici. Col tempo, ha aggiunto alle sue opere altri elementi quali immagini in movimento, voci e materiali d’archivio.

La mostra include The Other Side (1992-2021), ritratto storico, omaggio alle amiche e agli amici trans attraverso scatti intimi e privati realizzati tra il 1972 e il 2010; Sisters, Saints, Sibyls (2004-2022), testimonianza sul trauma familiare e sul suicidio; Fire Leap (2010-2022), incursione nel mondo dell’infanzia; Memory Lost (2019-2021), trip claustrofobico nell’astinenza da sostanze stupefacenti e Sirens (2019-2020), viaggio nell’estasi della droga.

C performing as Madonna, Bangkok, 1992. © Nan Goldin, cortesia Gagosian
C performing as Madonna, Bangkok, 1992. © Nan Goldin, cortesia Gagosian

Le novità della mostra This Will Not End Well

Esposti per la prima volta in Europa in un contesto museale anche i due più recenti slideshow You Never Did Anything Wrong (2024) – il primo lavoro astratto di Goldin, meditazione poetica sulla vita, la morte e i cicli naturali che collegano tutti gli esseri viventi – e Stendhal Syndrome (2024), che si basa su sei miti tratti dalle “Metamorfosi” di Ovidio che prendono vita attraverso i ritratti delle amiche e degli amici di Goldin in un dialogo visivo attraverso il tempo, e in cui l’esperienza personale dell’artista si intreccia con i suoi scatti di dipinti e sculture provenienti da musei di tutto il mondo.

Un’altra novità della tappa milanese della mostra This Will Not End Well consiste nell’installazione sonora del duo Soundwalk Collective, Bleeding (2025), concepita in stretta collaborazione con l’artista. Come una sorta di preludio, l’opera guida i visitatori verso il simbolico villaggio di slideshow di Goldin.

Fashion show at Second Tip, Toon, C, So and Yogo, Bangkok, 1992. © Nan Goldin, cortesia Gagosian
My mother pregnant, n.d. © Nan Goldin, cortesia Gagosian
Young Love, 2024. © Nan Goldin, cortesia Gagosian

La composizione trae origine dalle registrazioni ambientali raccolte on-site durante le precedenti edizioni della mostra di Goldin a Stoccolma, Amsterdam e Berlino. Ricomposti continuamente tramite uno strumento personalizzato sospeso a mezz’aria nello spazio espositivo, questi frammenti sonori vengono trasformati in tonalità mutevoli che saturano l’architettura, generando una traccia poetica di residui spettrali.

Il titolo della mostra This Will Not End Well (Non andrà a finire bene), che potrebbe suonare cupo, è invece carico di un’ironia benevola, ed esprime con forza la caratteristica, incrollabile joie de vivre di Nan Goldin.
L’esposizione è organizzata dal Moderna Museet, Stoccolma, in collaborazione con Pirelli HangarBicocca, Milano, Stedelijk Museum Amsterdam, Neue Nationalgalerie, Berlino, e Grand Palais Rmn, Parigi. La mostra in Pirelli HangarBicocca è curata da Roberta Tenconi con Lucia Aspesi.

The paw, eclipse 2024. © Nan Goldin, cortesia Gagosian
The paw, eclipse 2024. © Nan Goldin, cortesia Gagosian

Nan Goldin. This Will Not End Well

  • A cura di Roberta Tenconi e Lucia Aspesi
  • Pirelli Hangar Bicocca, via Chiese, 2 – Milano
  • dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026
  • gio-dom 10.30-20.30
  • ingresso gratuito
  • pirellihangarbicocca.org

Le mostre di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

IN PROGRAMMA

Autunno 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
21 Settembre 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
© Nan Goldin
RACCONTI D'AUTORE

Nan Goldin. This Will Not End Well

dal 7 ottobre 2023 al 28...

di Giulio Piovesan
27 Settembre 2023
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia
IN PROGRAMMA

Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia

La bella stagione porta con sé...

di Redazione Fotocult
3 Aprile 2025
VIVA! Sguardi sensibili sull'universo femminile. Mostra fotografica Agrigento
IN PROGRAMMA

Venticinque fotografi sul pianeta Donna

dal 10 aprile all’8 dicembre 2025

di Francesca Orsi
13 Aprile 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: AutoritrattoFotografia documentaria
Articolo precedente

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

Login login per unirti alla discussione
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

26 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

26 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?