• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 12 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Tre grandi fotografi raccontano la stupefacente biodiversità italiana

In mostra presso la sede del CNR a Roma le fotografie naturalistiche di Marco Colombo, Bruno D’Amicis e Ugo Mellone.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
20 Gennaio 2025
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Volpe rossa (Vulpes vulpes), Molise. © Bruno D’Amicis
Volpe rossa (Vulpes vulpes), Molise. © Bruno D’Amicis

Roma

Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025

L’Italia è il Paese europeo con la più grande varietà di specie viventi e il più alto tasso di specie endemiche. Più del 50% delle specie vegetali e il 30% delle specie animali, infatti, sono presenti esclusivamente sul territorio italiano.
Questi dati sorprendenti sono riconducibili a svariate motivazioni: la geomorfologia del nostro “Stivale”, la straordinaria diversità di habitat che esso ospita, nonché la sua peculiare posizione nel Mediterraneo, che lo colloca sulle importanti rotte migratorie di molte specie di uccelli tra l’Africa e il Nord Europa.

Alla ricca biodiversità italiana – e alla sua fragilità – è dedicata la mostra Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano, in corso presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma e in programma fino al 30 aprile 2025. L’esposizione, a cura di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC), comprende circa cinquanta fotografie di The Wild Line, il collettivo di fotografi naturalisti composto da Marco Colombo, Bruno D’Amicis e Ugo Mellone, selezionato da National Geographic Italia per raccontare il lato selvaggio del nostro Paese con particolare attenzione al legame tra natura e attività umana.

Foca monaca del Mediterraneo (Monachus monachus) Mar Jonio. © Ugo Mellone
Foca monaca del Mediterraneo (Monachus monachus) Mar Jonio. © Ugo Mellone

Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano in mostra a Roma

Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano offre ai visitatori un percorso espositivo multimediale che attraversa cinque sale, all’interno delle quali sono distribuite immagini dal forte potere evocativo, che invitano alla riflessione sulla fragilità degli ecosistemi d’Italia e sull’urgenza di adottare strategie per conservare gli habitat naturali.

Ciascuna fotografia racconta una specie vegetale o animale, ne descrive le caratteristiche e indica i rischi a cui essa è sottoposta, i quali risultano generalmente legati alle attività antropiche o alle alterazioni degli ecosistemi dovute al cambiamento climatico (fenomeni di siccità e desertificazione nelle regioni meridionali, aumento della temperatura del mare e incremento degli eventi meteo estremi).

Gorgonie rosse (Paramuricea clavata), Calabria. © Marco Colombo
Gorgonie rosse (Paramuricea clavata), Calabria. © Marco Colombo

Una mostra fotografica per coinvolgere i cittadini nella tutela dell’ambiente

Il National Biodiversity Future Center ha identificato nella conservazione della biodiversità vegetale e animale una delle sfide cruciali per l’Italia e l’intero bacino del Mediterraneo, che ospita ecosistemi gravemente compromessi (oltre il 30%).
La mostra intende rimarcare l’importanza della diffusione della conoscenza naturalistica e del coinvolgimento dei cittadini nella protezione degli ecosistemi e delle specie in pericolo, attraverso progetti di Citizen Science.

La natura italiana: dalle specie iconiche a quelle quasi sconosciute

Marco Cattaneo, direttore di National Geographic, ha dichiarato: “Questa mostra è, prima di tutto, un piccolo racconto della ricchezza del nostro patrimonio naturale, che ritrae specie iconiche come l’orso marsicano, il lupo, la lince, ma anche animali di cui molti di noi non conoscono nemmeno l’esistenza e che pure hanno un ruolo cruciale nei nostri ecosistemi. In questo senso, il messaggio che racchiude è che la natura va salvaguardata nel suo insieme, nella sua complessità, e che la biodiversità del nostro paese è un capitale di valore inestimabile”.

Lanario (Falco biarmicus feldeggii), Marche. © Bruno D’Amicis
Lanario (Falco biarmicus feldeggii), Marche. © Bruno D’Amicis

Il collettivo The Wild Line

Marco Colombo (1988) è laureato in Scienze Naturali e si occupa di divulgazione scientifica. Collabora con GEO (Rai 3) e con riviste come National Geographic Italia e BBC Wild Life, così come con università e aree protette. Autore di dodici libri, ha scoperto una nuova specie di ragno in Sardegna e le sue foto sono state premiate al Wildlife Photographer of the Year in varie occasioni.

Bruno D’Amicis (1979) vive all’ombra dell’Appennino, ma lavora spesso all’estero. È laureato in Scienze Biologiche e le sue immagini sono state premiate nell’ambito di concorsi internazionali come il World Press Photo e il Wildlife Photographer of the Year, oltre a essere pubblicate da testate quali National Geographic e GEO. Ha realizzato sette libri, tre documentari e ideato diversi progetti di divulgazione e conservazione.

Gambero di fume italiano (Austropotamobius pallipes), Lombardia. © Marco Colombo
Filippo Venturi/Midjourney, Broken Mirror, 2023

Ugo Mellone (1983) vive tra Spagna e Italia, lavorando spesso anche in Sud America. Ha ottenuto il dottorato di ricerca studiando le immigrazioni di rapaci tra Mediterraneo e Africa. È stato premiato al Wildlife Photographer of the Year e i suoi progetti fotografici, sostenuti anche dalla National Geographic Society, sono stati pubblicati nelle principali riviste e in tre libri fotografici.

Gabbiano corso (Larus audouinii), Puglia. © Ugo Mellone
Orso bruno appenninico (Ursus arctos marsicanus), Abruzzo. ©Bruno D’Amicis
Tritone crestato italiano (Triturus carnifex), Lombardia. © Marco Colombo
VIipera dal corno (Vipera ammodytes), Veneto. © Bruno D’Amicis

Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano, a cura di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC), è ad accesso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Sono previste visite guidate per le scuole, con attività didattiche pensate per diverse fasce d’età e livelli di istruzione.

Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano

  • Foto di Marco Colombo, Bruno D’Amicis, Ugo Mellone
  • A cura di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC) in collaborazione con il CNR
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche, piazzale Aldo Moro, 7 – Roma
  • dal 20 gennaio al 30 aprile 2025
  • lun e mer 14-18; gio 9.30-13
  • ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite il sito ufficiale della mostra
  • booking.rsi.cnr.it

Le mostre di fotografia da non perdere in inverno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre di fotografia da visitare a Natale e durante tutto l’inverno 2024-2025

di Redazione Fotocult
21 Dicembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux
GREENPICS

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

dal 14 giugno 2025 al 19...

di Jessica Barresi
11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia
IN PROGRAMMA

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

dal 23 maggio al 28 settembre...

di Redazione Fotocult
10 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima
IN PROGRAMMA

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

dal 1° luglio al 22 settembre...

di Redazione Fotocult
8 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica
IN PROGRAMMA

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

dal 27 giugno al 16 novembre...

di Redazione Fotocult
6 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte
IN PROGRAMMA

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

dal 28 giugno al 21 settembre...

di Redazione Fotocult
4 Luglio 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma
IN PROGRAMMA

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

dal 25 giugno al 19 ottobre...

di Redazione Fotocult
29 Giugno 2025
Tags: Fotografia naturalistica
Articolo precedente

Warm Wild West: una nomade tra i nomadi nei caldi deserti americani

Articolo successivo

Nikon FTZ II: al minimo storico l’adattatore che “salva” il corredo Nikon F

Articolo successivo
Anello adattatore FTZ II Nikon

Nikon FTZ II: al minimo storico l'adattatore che "salva" il corredo Nikon F

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?