• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 26 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Pennellate di colore sui marciapiedi di New York: la street photography alternativa di Saul Leiter

Fotografie e dipinti di un fotografo di strada dal piglio artistico in mostra a New York a cento anni dalla sua nascita.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
26 Gennaio 2024
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Saul Leiter, Red Umbrella, 1955 circa. © Saul Leiter Foundation, Courtesy of Howard Greenberg Gallery, New York
Saul Leiter, Red Umbrella, 1955 circa. © Saul Leiter Foundation, Courtesy of Howard Greenberg Gallery, New York

New York

Dal 2 dicembre al 10 febbraio 2024

Molti autori sono celebrati anche al di fuori degli ambiti della fotografia e raggiungono una vasta platea di estimatori, altri invece restano nomi di culto conosciuti solo da coloro che si addentrano nella storia del medium che più ha segnato la comunicazione del Novecento. Sicuramente tra i tesori da portare alla luce c’è la produzione del grande fotografo newyorkese Saul Leiter.

A gestire l’immenso archivio di Leiter è Margit Erb, per quasi vent’anni sua assistente nonché fondatrice e direttrice della Saul Leiter Foundation, fondazione che proprio nel 2024 compie dieci anni. Quello di Margit Erb è senz’altro un compito che richiede una dedizione a tempo pieno, se è vero che tra rullini non ancora sviluppati (si parla di centinaia) e stampe tumulate in scatole mai aperte ci sono migliaia di scatti di Leiter ancora sconosciuti non solo ai suoi ammiratori ma pure a chi nell’archivio lavora.

Saul Leiter, Pull, 1960 circa. © Saul Leiter Foundation, Courtesy of Howard Greenberg Gallery, New York
Saul Leiter, Red Umbrella, 1958. © Saul Leiter Foundation, Courtesy of Howard Greenberg Gallery, New York
banner fujifilm X-E5

D’altra parte, nonostante sia stato un autore tra i più geniali nella street photography e nell’uso pionieristico del colore, la sua opera non ha mai goduto di grande popolarità, tanto che negli anni Ottanta cadde nell’oblio per venire riscoperta solo nel 2006 dalla Howard Greenberg Gallery, la stessa che oggi ospita la piccola mostra Saul Leiter: Centennial, che offre un succinto excursus della sua produzione: dal colore al bianco e nero, dalla moda alla fotografia di strada, dalle foto dipinte ai quadri.

Saul Leiter, Halloween, 1952 circa. © Saul Leiter Foundation, Courtesy of Howard Greenberg Gallery, New York
Saul Leiter, Halloween, 1952 circa. © Saul Leiter Foundation, Courtesy of Howard Greenberg Gallery, New York
banner vetrina libri fotocult.it

Saul Leiter: tra l’oblio e la fama

Leiter godette di una certa fama in gioventù, dato che i suoi servizi di moda venivano pubblicati da periodici di tutto rispetto come Elle, Vogue, Esquire e Harper’s Bazaar. Però resta il fatto che per quasi due decenni di lui si persero le tracce, fino a quando la galleria newyorkese e lo storico dell’arte britannico Martin Harrison non convinsero la casa editrice Steidl a pubblicare Early Color, un volume che ebbe immediatamente grande successo e salvò dall’oscurità il nome di Leiter. In quello stesso anno l’autore, originario di Pittsburgh, ebbe la sua prima mostra personale all’interno di un museo pubblico americano, il Milwaukee Art Museum, mentre due anni dopo avvenne il suo battesimo europeo alla Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi. Nel febbraio 2013, nove mesi prima della sua scomparsa, arrivò anche In No Great Hurry: 13 Lessons In Life With Saul Leiter  il documentario a lui dedicato diretto da Thomas Leach. Così, con molto ritardo rispetto a quanto meritasse, Saul Leiter venne finalmente riscoperto e oggi è giustamente considerato uno dei grandi maestri del Novecento. Soprattutto per le foto scattate lungo i marciapiedi di New York, spesso non molto lontano dal suo appartamento di Manhattan.

Saul Leiter, Canopy, New York, 1958. © Saul Leiter Foundation, Courtesy of Howard Greenberg Gallery, New York
Saul Leiter, Senza titolo, anni '50. © Saul Leiter Foundation, Courtesy of Howard Greenberg Gallery, New York
Saul Leiter, Fay 1948 circa. © Saul Leiter Foundation, Courtesy of Howard Greenberg Gallery, New York
banner fujifilm X-E5

L’originalità della street photography di Saul Leiter

Balza subito agli occhi che i nudi di Saul Leiter e i suoi servizi di moda sono frutto di un talento fuori dalla norma, ma, ciò nonostante, è la sua street photography che tuttoggi colpisce per la sua originalità. Talvolta sembra essere intrisa di ingenuità, realizzata senza prestare troppa attenzione a ciò che passava davanti all’obiettivo. Talaltra si ha l’impressione che ci sia una dissimulata premeditazione dietro i contrasti tra luce e ombra, la sovrapposizione di immagini dirette e immagini riflesse, la trasformazione di persone e oggetti in semplici macchie di colore.

banner fujifilm X-E5

Non è mai chiaro se Leiter scattasse a raffica e, complice la miriade di opportunità offerte dalla grande mela, finisse sempre per registrare qualcosa di suggestivo, oppure se operasse un po’ come aveva già fatto proprio Giorgio Morandi, cioè se partisse da oggetti riconoscibili per tradurli in figure colorate appena al di qua del campo della pura astrazione. A tal proposito vale la pena ricordare ancora che Leiter si trasferì a New York per diventare pittore e furono l’amicizia con W. Eugene Smith e la mostra di Henri Cartier-Bresson al MoMA nel 1947 a fargli intraprendere la professione di fotografo.

Saul Leiter, Senza titolo, data sconosciuta. Gouche e acquerello su fotografia alla gelatina d'argento. © Saul Leiter Foundation, Courtesy of Howard Greenberg Gallery, New York
Saul Leiter, Walk with Soames, 1958. © Saul Leiter Foundation, Courtesy of Howard Greenberg Gallery, New York
banner fujifilm X-E5

Per cui è lecito pensare che ragionasse in termini di pennellate di colore impresse sulla pellicola, tanto più se si nota che, a differenza di molti suoi colleghi, non era alla ricerca del siparietto comico, dei volti più espressivi, degli accostamenti surreali, delle situazioni più provocatorie. Spesso non si vede il viso dei suoi figuranti e non c’è niente di fuori dal comune nei marciapiedi, nelle vetrine e nelle auto che inquadrava. Anzi, negli scatti di Leiter (fatta eccezione per i suoi nudi in bianco e nero) tutto era anonimo e si imponeva allo sguardo non in virtù di qualche storia in cui si trovasse coinvolto, ma piuttosto per il semplice fatto di essere una sagoma o un agglomerato di figure che trascendevano il contesto da cui l’occhio del fotografo era in grado di estrapolarli per catturarne la purezza del colore. Insomma, Leiter andava oltre la cronaca per immagini e, più con piglio da artista che da reporter, coglieva nella vita di tutti i giorni il germe dell’astrazione intrinseco a ogni cosa.

banner fujifilm X-E5

Saul Leiter: Centennial

  • Howard Greenberg Gallery, 41 East 57th Street – New York
  • dal 2 dicembre al 10 febbraio 2024
  • martedì-venerdì 10-18; sabato 11-17. Lunedì chiuso
  • ingresso gratuito
  • howardgreenberg.com
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15 febbraio 2026

25 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991
IN PROGRAMMA

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

dal 19 settembre al 19 ottobre 2025

21 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica
IN PROGRAMMA

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

dal 27 giugno al 21 settembre 2025

17 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano
IN PROGRAMMA

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

dal 4 settembre al 2 ottobre 2025

15 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze
IN PROGRAMMA

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

dal 12 giugno al 20 settembre 2025

6 Agosto 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Saul LeiterStreet photography
Articolo precedente

Gli Street Photographers sono in fermento: sta per arrivare la nuova Fujifilm X100 – AGGIORNATO

Articolo successivo

Il mito di Weegee, tra poteri paranormali e collusioni con la mala: ecco la storia del più grande fotoreporter di cronaca nera

Articolo successivo
Weegee mostra Autopsie du Spectacle

Il mito di Weegee, tra poteri paranormali e collusioni con la mala: ecco la storia del più grande fotoreporter di cronaca nera

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?