• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 16 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Il Festival di Sanremo nel fiore degli anni: storiche fotografie dietro le quinte… e anche fuori

Aldo Grasso, critico televisivo e curatore della mostra "Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976", racconta l’epopea di un Festival divenuto mito.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
4 Febbraio 2024
in ARCHIVIO, INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Adriano Celentano fa scandalo voltando le spalle al pubblico durante la sua esibizione all'XI Festival di Sanremo in cui canta 24000 baci, 1961. Fotografia di Franco Gremignani
Adriano Celentano fa scandalo voltando le spalle al pubblico durante la sua esibizione all'XI Festival di Sanremo in cui canta 24000 baci, 1961. Fotografia di Franco Gremignani

Torino

Dal 1° febbraio al 12 maggio 2024

Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976  è la mostra dedicata alla storia per immagini degli anni iniziali del Festival di Sanremo, dal 1951 al 1976, quando ancora la manifestazione canora aveva come location il Casinò della città. Selezionando le immagini dall’Archivio Publifoto Intesa San Paolo, che solo per l’evento del Festival di Sanremo conta un totale di quasi quindicimila scatti, il curatore Aldo Grasso ha pensato di creare un percorso espositivo che fosse la narrazione della storia del nostro Paese. Per una manifestazione che, soprattutto all’inizio, era indistricabilmente connessa con la memoria storica dell’Italia la mostra risulta un viaggio emozionante nei meandri della società italiana della ricostruzione.

Gigliola Cinquetti posa per i fotografi dopo aver vinto il XVI Festival di Sanremo in coppia con Domenico Modugno con la canzone Dio, come ti amo, 1966
Gigliola Cinquetti posa per i fotografi dopo aver vinto il XVI Festival di Sanremo in coppia con Domenico Modugno con la canzone Dio, come ti amo, 1966
banner DXO

Perché ha definito il Festival di Sanremo come “luogo della memoria”?

La storia del Festival aiuta a ricostruire la storia del nostro Paese, la sua memoria. Una memoria che è fatta di grandi momenti storici, importanti a livello generale, ma anche di piccoli momenti che vanno ad integrarsi a quelli di maggiore rilievo. Il Festival di Sanremo corrisponde a uno di questi “piccoli momenti”, come il Giro d’Italia e la diffusione della Vespa. Sono quei momenti che oggi andiamo a rivedere per capire com’era l’Italia di allora, come la gente vestiva, come parlava, come viveva. 

Mike Bongiorno e Giuliana Lojodice, con la quale conduce il XIV Festival di Sanremo, sul palco con Gigliola Cinquetti e Patricia Carli (a sinistra), che hanno vinto con la canzone "Non ho l'età", 1964. Fotografia di Sergio Cossu
Mike Bongiorno e Giuliana Lojodice, con la quale conduce il XIV Festival di Sanremo, sul palco con Gigliola Cinquetti e Patricia Carli (a sinistra), che hanno vinto con la canzone "Non ho l'età", 1964. Fotografia di Sergio Cossu
banner vetrina libri fotocult.it

Perché vi siete concentrati sul periodo 1951-1976, ossia il "pre Ariston"?

Abbiamo scelto questo periodo perché è quello di cui si conosceva meno, visivamente. Per i primi quattro anni il Festival di Sanremo venne trasmesso solo dalla radio e dal 1955 dalla televisione, ma senza una grande consapevolezza di quello che poteva simboleggiare per il Paese. Di conseguenza, del primo periodo di attività della manifestazione, si conosceva molto poco: come nacque, come era organizzato, anche logisticamente, la vita dei cantanti durante i giorni del Festival, la stampa. Da qui l’idea di portare al pubblico anche questo tipo di testimonianze finora poco conosciute.

Assalto dei fotografi ai vincitori del XVII Festival di Sanremo, Iva Zanicchi e Claudio Villa, 1967. Fotografia di Nicola Giordano
Assalto dei fotografi ai vincitori del XVII Festival di Sanremo, Iva Zanicchi e Claudio Villa, 1967. Fotografia di Nicola Giordano
banner fujifilm X-E5

Perché è nato il Festival di Sanremo?

Il Festival nacque con l’idea di incentivare il turismo invernale nella città di Sanremo, come successe per il Festival della Canzone Italiana di Viareggio, che chiuse, però, nel 1950. Il fatto che fosse trasmesso via radio nel 1951 lo rese una manifestazione nazionale e generò un senso di appartenenza collettiva perdurato negli anni, soprattutto dopo che la RAI, nel 1955, decise di trasformare il Festival in un evento televisivo.

Sala stampa al XXI Festival di Sanremo, 1971. Servizio fotografico di Nicola Giordano e Tino Petrelli
Sala stampa al XXI Festival di Sanremo, 1971. Servizio fotografico di Nicola Giordano e Tino Petrelli
Al Bano attorniato dai fan all'esterno del Casinò nei giorni del XVIII Festival di Sanremo, 1968. Fotografia di Carlo Alberto Pieri
Al Bano attorniato dai fan all'esterno del Casinò nei giorni del XVIII Festival di Sanremo, 1968. Fotografia di Carlo Alberto Pieri
banner eizo corazza

Inizialmente il Festival era un evento di condivisione, che stringeva un po' tutti gli italiani attorno all’idea di “speranza per il futuro”. È ancora così secondo lei?

Il Festival è il momento televisivo più importante dell’anno, non solo perché la concorrenza risulta sconfitta in partenza, non solo perché c’è un grande battage pubblicitario che fa aumentare l’attesa e la voglia di vederlo, ma soprattutto perché è sicuramente un rito, sociale, culturale, immaginifico. D’altra parte è un rito che è cambiato nel tempo. Quando nacque, nel 1951, è stato voluto e pensato come un capitolo della ricostruzione d’Italia. Si consideri che, in quel preciso momento storico, gli echi della guerra ancora si sentivano, ed erano ancora visibili le rovine del ventennio fascista. Era necessario, quindi, un momento di spensieratezza e gioia, e il Festival di Sanremo, per l’Italia e gli italiani, nel 1951, lo fu. Il Festival di oggi è, invece, qualcosa che riguarda molto di più la televisione e la sua storia, una cerimonia televisiva, la storia del Paese non è più così centrale.

I Ricchi e Poveri scherzano in sala trucco al XXIII Festival di Sanremo, 1973. Fotografia di Lucio Berzioli
Claudia Mori e Adriano Celentano in posa sul lungomare di Sanremo nella giornata finale del XX Festival, 1970. Fotografia di Carlo Alberto Pieri
Mina con un berretto da marinaio al porto di Sanremo nei giorni del X Festival, 1960. Servizio fotografico di Giuseppe Benzi e Franco Gremignani
Domenico Modugno alle prove del X Festival di Sanremo, 1960. Servizio fotografico di Giuseppe Benzi e Franco Gremignani
banner eizo corazza

Come avete lavorato per l’editing della mostra?

Abbiamo selezionato le immagini, prima di tutto, per esclusione, togliendo tutte quelle che ritraevano, in maniera tradizionale, i cantanti sul palco. Non volevamo un taglio convenzionale, una cronistoria delle esibizioni del Festival, volevamo mostrare al pubblico il “dietro le quinte”, qualcosa che nessuno aveva mai visto o il cui ricordo si era perso nei tempi. Abbiamo selezionato fotografie che mostrassero il Festival “dal di fuori”, rendendo così visibile il rapporto dei cantanti con i fans, i momenti prima di entrare in scena, il pubblico in platea, lo svago dei cantanti fuori dal Casinò, i giornalisti in sala stampa, l’assalto dei fotografi al vincitore. Ci sono fotografie di scena, come quella di Celentano, che nel 1961 si presentò di schiena al pubblico per la sua 24000 baci. Ma è, per l’appunto, un’immagine di rottura perché quella performance fu assolutamente un’azione di rottura scenica.

Rossana Armani, Edy Campagnoli, Giuliana Copreni e Maria Giovannini (in senso orario da sinistra), le conduttrici che assistono Mike Bongiorno al XIII Festival di Sanremo, dietro le quinte, 1963. Fotografia di Sergio Cossu
Ripresa notturna del Casinò di Sanremo illuminato in occasione del XXVI Festival di Sanremo, 1976. Fotografia di Lucio Berzioli

Nel suo immaginario, soprattutto in quello di lei bambino, cosa rappresentò il Festival di Sanremo?

Ho cominciato a guardare il Festival da liceale, a scuola se ne parlava molto. Eravamo stufi delle canzoni melodiche e cercavamo qualcosa di diverso, trovandolo in quei cantanti che imitavano il sound e lo stile delle canzoni straniere. In Inghilterra c’erano i Beatles e noi ci dovevamo accontentare di Bobby Solo?

Louis Armstrong sul palco al XVIII Festival di Sanremo a cui partecipa con la canzone Mi va di cantare in coppia con Lara Saint Paul, 1968. Fotografia di Nicola Giordano
Mina in platea alle prove dell'XI Festival di Sanremo, 1961. Fotografia di Franco Gremignani
banner DXO

Un ricordo che ha ritrovato guardando queste fotografie d’archivio?

Vedendo Gigliola Cinquetti, vedendo Bobby Solo, vedendo Sergio Endrigo mi sono venuti in mente molti ricordi adolescenziali. Penso che sia una mostra molto emozionante ed emozionale perché essendo il Festival di Sanremo una manifestazione che coinvolge l’emotività collettiva di un Paese le fotografie fanno emergere il senso di unità, ma anche il trasporto personale di ognuno, la propria storia e, come è successo per me, i propri ricordi.

Foto di gruppo sulla scalinata del Casinò nei giorni dell'XI Festival di Sanremo. Da sinistra Rocco Granata, Jolanda Rossin, Pino Donaggio, Silvia Guidi, Little Tony, Nadia Liani, Tony Renis e Betty Curtis, 1961. Fotografia di Franco Gremignani
Foto di gruppo sulla scalinata del Casinò nei giorni dell'XI Festival di Sanremo. Da sinistra Rocco Granata, Jolanda Rossin, Pino Donaggio, Silvia Guidi, Little Tony, Nadia Liani, Tony Renis e Betty Curtis, 1961. Fotografia di Franco Gremignani

L’allestimento della mostra è fatto su pannelli azzurri. L’azzurro ha un significato specifico?

L’azzurro pallido dei pannelli è l’azzurro che si poteva vedere negli anni della televisione in bianco e nero quando si camminava per strada e insieme al vociare delle trasmissioni, dalle finestre, la sera, si scorgeva anche un cono di luce di questo colore. Abbiamo cercato di ricreare quell’atmosfera così magica.

Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976

  • A cura di Aldo Grasso
  • Gallerie d’Italia, piazza San Carlo, 156 –Torino
  • dal 1° febbraio al 12 maggio 2024
  • tutti i giorni 9.30-19.30; mercoledì 9.30-22.30. Lunedì chiuso
  • intero 10€, ridotto 8€
  • gallerieditalia.com
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano
IN PROGRAMMA

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method
IN PROGRAMMA

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

dal 5 settembre 2025 al 1° febbraio 2026

14 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani
GREENPICS

Droni spericolati su esplosioni di lava

Jeroen Van Nieuwenhove scatta fotografie e registra video per immortalare i più attivi crateri d’Islanda a distanza ravvicinata.

10 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone
IN PROGRAMMA

Inge Morath e le sue storie

dal 13 settembre al 16 novembre 2025

6 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

1 Settembre 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fotografia in bianco e neroFotografia storica
Articolo precedente

EIZO CG2700X: servono davvero 3000 euro per foto e video editing?

Articolo successivo

Canon sforbicia i prezzi delle top mirrorless Eos: in arrivo R1 e R5 Mark II?

Articolo successivo
Un porcellino salvadanaio di fianco a una schermata dello store online Canon

Canon sforbicia i prezzi delle top mirrorless Eos: in arrivo R1 e R5 Mark II?

banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner corazza
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?