• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 12 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Il fashion delle controculture incontra la street photography nella mostra “Daniele Tamagni. Style is Life”

Sette anni di reportage e immagini del fotografo, morto a 42 anni, che ha saputo coniugare il glamour con la fotografia di strada.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
10 Marzo 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
The Playboys of Bacongo, da Gentlemen of Bacongo, 2008. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
The Playboys of Bacongo, da Gentlemen of Bacongo, 2008. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni

Milano

Dal 9 febbraio al 1° aprile 2024

Daniele Tamagni aveva uno stile tutto suo, che sapeva mettere in connessione la documentazione fotografica con la ricerca del fashion, dell’elemento più sgargiante e modaiolo. Colori, abiti, personaggi, luoghi, nuovi Paesi, tutto per lui aveva un senso di cultura e di ricerca, ed è questo che lo attirava in giro per il mondo, alla scoperta di nuove storie da raccontare, come quella dei sapeurs congolesi, che Daniele ha sapientemente colto in Gentlemen of Bacongo.
Daniele Tamagni. Style is Life
, a Palazzo Morando di Milano fino al 1° aprile, a cura di Aïda Muluneh e Chiara Bardelli Nonino, è la mostra che gli rende omaggio, che rende omaggio al suo stile così rivoluzionario. Ne abbiamo parlato con una delle curatrici, Chiara Bardelli Nonino, e il padre di Daniele, Giordano Tamagni.

Vive la Sapé #2, da Gentlemen of Bacongo, 2008. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
Vive la Sapé #2, da Gentlemen of Bacongo, 2008. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni

La mostra racchiude sette anni di produzione di Daniele. Come avete ideato il progetto?

CBN: Lavorando sull’archivio di Daniele, insieme a Aïda Muluneh, ci siamo trovate a tornare sempre sugli stessi temi, che si intersecano tra loro in tutta la mostra: la sua particolare attenzione per le controculture e la rappresentazione della moda lontana dallo sguardo eurocentrico. Nella nostra visione curatoriale, la fotografia, per Daniele, diventa prima di tutto uno strumento di ricerca di spiriti affini, un modo per creare una comunità con cui condividere gli stessi valori, in cui sentirsi accolto. Le sue foto, quindi, sono sempre un dialogo, hanno un’impronta relazionale e partecipativa attraverso cui non solo i soggetti sono sempre inclusi nel processo creativo, ma anche lo spettatore si sente invitato a diventarne parte, con la propria interpretazione.

Model at the Dakar Fashion Week, 2011. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
Model at the Dakar Fashion Week, 2011. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
Dignified Queen and Katy, from Afrometals, 2012. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
Dignified Queen and Katy, from Afrometals, 2012. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
11. Untitled, from Afrometals, 2012. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
11. Untitled, from Afrometals, 2012. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
banner nikon winter instant saving

Nelle immagini di Daniele si percepisce una regia. Come le realizzava?

GT: Prima di tutto, ogni suo progetto prevedeva un’approfondita ricerca tramite fonti bibliografiche, articoli di giornali, video sul web, per documentarsi sul contesto ambientale, sociale e culturale con cui si sarebbe trovato in contatto. Inoltre, prima dello scatto Daniele cercava sempre di conoscere il suo soggetto nel suo ambiente, anche familiare. Quando poi passava alla fase fotografica, lasciava l’iniziativa ai suoi soggetti, che, frequentandolo, entravano in empatia con lui, comportandosi in modo naturale. Per quanto riguarda, invece, la preparazione della scena, solitamente ricercava uno sfondo mai neutrale o troppo artificiale, doveva avere una propria storia, una propria vita, come una vetrina colorata o un cartellone pubblicitario. Per quanto riguarda la composizione dell’immagine cercava sempre ispirazione dalla storia dell’arte come da Antonio del Pollaiolo, Van Gogh o Rembrandt.

Izis Boys, da Joburg Style Battles, 2012. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
Izis Boys, da Joburg Style Battles, 2012. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni

Negli anni Daniele si è concentrato sulla documentazione della moda di strada, incontrata in giro per il mondo. Come si è avvicinato a questo particolare focus?

CBN: Daniele aveva un istinto formidabile per trovare storie lontane dai riflettori dei canali mainstream, un’urgenza molto forte di comunicarle, e l’enorme problema di non trovare lo spazio adatto che le ospitasse. Basta pensare a Gentlemen of Bacongo, il libro pubblicato da Trolley Books, che lo ha lanciato sul panorama internazionale nel 2009. Sfogliando le riviste europee e americane di quel periodo, è molto chiaro quanto la visione di Daniele fosse pionieristica, e quanto poco i magazine tradizionali fossero pronti ad accoglierla. E così, con una specie di acrobazia impossibile, Daniele non solo si è inventato un linguaggio personalissimo, che tenesse assieme street photography, moda e fotografia documentaria, ma si è anche creato lo spazio globale dove esprimerlo. 

Willy Covary, da Gentlemen of Bacongo, 2008. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
Vive la Sapé #3, da Gentlemen of Bacongo, 2008. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
4. Dixy in London, da Gentlemen of Bacongo, 2009. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
banner nikon winter instant saving

In Gentlemen of Bacongo Daniele racconta, per immagini, la vita dei Sapeurs congolesi, i “dandy” di Brazzaville. Qual è la loro storia e come avvenne l’incontro con Daniele?

GT: I Sapeurs sono i membri della Société des Ambianceurs et des Personnes Élégantes (Società dei creatori del gusto e delle persone eleganti). Si tratta di un movimento nato in Congo, negli anni Venti del Novecento, durante il colonialismo francese, specificamente nel quartiere Bacongo di Brazzaville. I giovani congolesi restarono affascinati dal modo elegante e raffinato di vestire dei francesi e cominciarono ad imitarli. Spesso, infatti, chi lavorava per loro riceveva, come paga o in regalo, i vestiti usati. I Sapeurs si contraddistinguono per essere dei gentlemen, possedere sofisticata eleganza e buongusto nel vestire.

Smarteez #2, da Joburg Style Battles, 2012. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
Smarteez #2, da Joburg Style Battles, 2012. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni

Daniele frequentava Brazzaville già dal 2006. Nel 2007 gli era stato segnalato questo gruppo di “dandy” dal direttore della rivista italiana Africa. Inizialmente, prima di incontrarli, ne approfondì la storia e la simbologia leggendo i due libri  di Justin-Daniel Gandoulou, Dandies à Bacongo: Le culte de l’élégance dans la société congolaise contemporaine (L’Harmattan, 1989) e Au coeur de la Sape (L’Harmattan, 1985).  Grazie, poi, alle relazioni locali che aveva stabilito in precedenza fu facile per lui entrare in contatto con alcuni di loro, che a loro volta lo introdussero via via ad altri Sapeurs. 

Tembisa Revolution #2, da Joburg Style Battles, 2012. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
Tembisa Revolution #2, da Joburg Style Battles, 2012. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
banner nikon winter instant saving

L’abbigliamento, che fotografava per le strade del mondo, rappresentava, secondo lui, anche un atto politico?

CBN: A me sembra che a Daniele interessasse moltissimo la moda, ma in un’accezione molto particolare, ovvero quando diventava un atto di resistenza, di affermazione identitaria. Che fossero i Sapeurs, gli Afrometal o le Cholitas, le storie che sceglieva di raccontare avevano quasi sempre gli stessi protagonisti: la moda e le controculture. E sono due temi che, quando legati indissolubilmente, hanno necessariamente una valenza politica.

12. Carmen Rosa flying, from The Flying Cholitas, 2010. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
12. Carmen Rosa flying, from The Flying Cholitas, 2010. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
Untitled, from Kami, 2010. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
Untitled, from Kami, 2010. © Daniele Tamagni/Courtesy Giordano Tamagni
banner nikon winter instant saving

Fotograficamente, chi sono gli autori che l’hanno influenzato?

GT: Sicuramente Henri Cartier-Bresson, per il suo “momento decisivo”, la naturalezza e la spontaneità con cui coglieva i suoi soggetti, senza far rilevare troppo la sua presenza; Alex Webb, per i suoi colori e le sue geometrie; ed infine Nino Migliori, che, con la sua serie degli anni Settanta Muri, ispirò il lavoro di Daniele Vita da muri, il suo primo progetto, esposto alla libreria Hoepli di Milano. In quel caso, ponendosi a distanza dal muro, aspettava che i passanti lo ispirassero e che potessero, con la parete urbana, entrare in dialogo, esprimendo un sentimento, un’emozione o uno stato d’animo.

Daniele Tamagni. Style is Life

  • A cura di Aïda Muluneh e Chiara Bardelli Nonino
  • Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, via Sant'Andrea, 6 – Milano
  • dal 9 febbraio al 1° aprile 2024
  • mar-dom 11-19. Lunedì chiuso
  • ingresso gratuito
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Letizia Battaglia. L’opera 1970-2020. Mostra fotografica Forlì
IN PROGRAMMA

Viaggio nella vita dell’inarrestabile Letizia Battaglia

dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026

12 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon
IN PROGRAMMA

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

dal 4 al 30 novembre 2025

11 Novembre 2025
Saul Leiter mostra fotografica Padova
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

dal 15 novembre 2025 al 18 gennaio 2026

10 Novembre 2025
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano
IN PROGRAMMA

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026

8 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana
INTERVISTE

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

Con “Together We Are” la fotografa Ana Joaquina documenta lo sport nazionale messicano in giro per gli Stati Uniti.

7 Novembre 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Fotografia di modaStreet photography
Articolo precedente

Cos’è l’enoughness? Salverà gli ecosistemi della Terra? Secondo la fotografa Cristina Mittermeier, sì

Articolo successivo

Selvatica – Arte e Natura in Festival: natura in fotografia e non solo…

Articolo successivo
Selvatica

Selvatica – Arte e Natura in Festival: natura in fotografia e non solo…

Login login per unirti alla discussione
banner nikon winter instant saving
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Letizia Battaglia. L’opera 1970-2020. Mostra fotografica Forlì

Viaggio nella vita dell’inarrestabile Letizia Battaglia

12 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

11 Novembre 2025
Offerte Amazon 07-11 luci led rullino acer nitro 32gb ram smallrig

Un flash che sembra un rullino e altre piccole amenità a tema fotografico

10 Novembre 2025
Saul Leiter mostra fotografica Padova

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

10 Novembre 2025
© Marcio Cabral Jacaré-coroa

In paradiso, insieme al caimano con gli occhialini da sub

9 Novembre 2025
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Letizia Battaglia. L’opera 1970-2020. Mostra fotografica Forlì

Viaggio nella vita dell’inarrestabile Letizia Battaglia

12 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

11 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?