• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 30 Gennaio, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE ARCHIVIO

Maurizio Galimberti. Mosaici scomposti

Pordenone, dal 26 agosto 2022 al 16 ottobre 2022

Jessica Barresi di Jessica Barresi
6 Settembre 2022
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Maurizio Galimberti, Kabul, Fuga dall’Afghanistan, 2021 Ready Made 8.2021. Mosaico di Fuji insta square ritagliate. 105,1x83,3cm. matrice: TOLO news.

Operare su immagini iconiche della nostra storia recente per conferire loro una nuova forza: è questo lo scopo del progetto Mosaici scomposti del fotografo Maurizio Galimberti, in mostra fino al 16 ottobre presso la Galleria Harry Bertoia di Pordenone.
L’autore scompone in suggestive immagini sfaccettate alcune famose fotografie dei momenti più significativi dell’ultimo secolo, per l’esattezza scatti realizzati a partire dal 1937, spaziando dalla cronaca al cinema. La tecnica sfruttata da Galimberti è quella del mosaico fotografico, procedimento a lui molto caro nonché tratto distintivo della sua produzione artistica.

Tra le numerose fotografie rielaborate compaiono alcuni fotogrammi tratti dai film La Grande Guerra (regia di Mario Monicelli) o La Ciociara (diretto da Vittorio De Sica), foto storiche della bomba atomica su Hiroshima e dell’omicidio del presidente Kennedy, la fotografia dell’allunaggio di Neil Armstrong e gli scatti dell’ultimo concerto di Freddie Mercury allo stadio di Wembley (Regno Unito). 

L’esposizione è organizzata dal CRAF Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia e rientra nella 36ª edizione del Festival Friuli Venezia Giulia Fotografia.

© Maurizio Galimberti, Wyatt e Billy, Easy Rider, 1969 Ready Made, 28.9.2020. Mosaico di Fuji insta square ritagliate. 117,2x70,8cm. matrice: film di Dennis Hopper.
Ogni opera è una sorta di mosaico inverso, che frammenta l’immagine istantanea in una moltitudine di fotogrammi generati da essa, conferendo movimento e nuova emozione alla staticità della fotografia di partenza. Per questo ogni opera è un unicum, una creazione artistica non riproducibile.
Alvise Rampini
direttore del CRAF
© Maurizio Galimberti, Papa Giovanni Paolo II, 2005 Ready Made, 23.4.2021. Mosaico di Fuji insta square ritagliate. 50,3x58,4cm.

Maurizio Galimberti. Mosaici scomposti

 

  • Galleria Harry Bertoia, Corso Vittorio Emanuele II, 60 (PN)
  • dal 26 agosto al 16 ottobre 2022
  • giovedì-domenica, 15-19
  • ingresso gratuito
  • craf-fvg.it
Potrebbero interessarti anche
Ritratti africani, Malick Sidibé "Ritratto della signorina Kante", 1965. Stampa alla gelatina ai sali d’argento. Courtesy Jean Pigozzi African Art Collection and Galerie Magnin-A, Paris
IN PROGRAMMA

Ritratti africani. Seydou Keïta, Malick Sidibé, Samuel Fosso

dal 18 febbraio all’11 giugno 2023

29 Gennaio 2023
Francesco Jodice, "West", Picacho Butte, Arizona, #013, 2014
IN PROGRAMMA

Francesco Jodice. WEST

dal 1° febbraio al 2 aprile 2023

29 Gennaio 2023
Riccardo Acerbi, aMARMI
IN PROGRAMMA

aMARMI

Dal 26 gennaio al 26 febbraio 2023

28 Gennaio 2023
Vincent Peters, Amanda Seyfried, Parigi, 2015
IN PROGRAMMA

Vincent Peters. Timeless Time

Dal 12 gennaio al 26 febbraio 2023

26 Gennaio 2023
Marco Lanza, Ricreazione
IN PROGRAMMA

Marco Lanza. Ricreazione

Dal 26 gennaio al 25 febbraio 2023

25 Gennaio 2023
Tags: FujifilmInstaxMaurizio Galimberti
Articolo precedente

Hasselblad X2D 100C: svelati i dati tecnici

Articolo successivo

Sony World Photography Awards 2022 in mostra a Milano

Articolo successivo
Sony World Photography Awards 2022 in mostra a Milano

Sony World Photography Awards 2022 in mostra a Milano

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

FOTO Cult #194 è in edicola!

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

7Artisans Aggiornamento Firmware AI Archivio Canon Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Mirrorless NASA Nikkor Z Nikon Nikon Z Olympus Ottiche zoom Panasonic Pentax Ritratto Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Superluminosi Tamron TTArtisan
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione. FOTO Cult è in edicola e online!
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Selected Works. Vincent Peters

Selected Works. Vincent Peters

30 Gennaio 2023
Ritratti africani, Malick Sidibé "Ritratto della signorina Kante", 1965. Stampa alla gelatina ai sali d’argento. Courtesy Jean Pigozzi African Art Collection and Galerie Magnin-A, Paris

Ritratti africani. Seydou Keïta, Malick Sidibé, Samuel Fosso

29 Gennaio 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • LA RIVISTA
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?