Operare su immagini iconiche della nostra storia recente per conferire loro una nuova forza: è questo lo scopo del progetto Mosaici scomposti del fotografo Maurizio Galimberti, in mostra fino al 16 ottobre presso la Galleria Harry Bertoia di Pordenone.
L’autore scompone in suggestive immagini sfaccettate alcune famose fotografie dei momenti più significativi dell’ultimo secolo, per l’esattezza scatti realizzati a partire dal 1937, spaziando dalla cronaca al cinema. La tecnica sfruttata da Galimberti è quella del mosaico fotografico, procedimento a lui molto caro nonché tratto distintivo della sua produzione artistica.
Tra le numerose fotografie rielaborate compaiono alcuni fotogrammi tratti dai film La Grande Guerra (regia di Mario Monicelli) o La Ciociara (diretto da Vittorio De Sica), foto storiche della bomba atomica su Hiroshima e dell’omicidio del presidente Kennedy, la fotografia dell’allunaggio di Neil Armstrong e gli scatti dell’ultimo concerto di Freddie Mercury allo stadio di Wembley (Regno Unito).
L’esposizione è organizzata dal CRAF Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia e rientra nella 36ª edizione del Festival Friuli Venezia Giulia Fotografia.
Maurizio Galimberti. Mosaici scomposti
- Galleria Harry Bertoia, Corso Vittorio Emanuele II, 60 (PN)
- dal 26 agosto al 16 ottobre 2022
- giovedì-domenica, 15-19
- ingresso gratuito
- craf-fvg.it

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana
dal 28 giugno al 21 settembre 2025

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu
dal 25 giugno al 19 ottobre 2025

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti
dal 13 giugno al 21 settembre 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni
La redazione di FOTO Cult vi suggerisce una selezione di esposizioni fotografiche estive da non perdere in Italia e dintorni.

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano
dal 12 giugno al 28 settembre 2025