Il cervello umano lavora per sintesi ed è notoriamente piuttosto pigro. Quindi di solito esegue una naturale selezione di cosa trattenere – solo l’utile al quotidiano e poco più – e così facendo apre delle falle nella memoria che paghiamo dimenticando. La Storia, anche quella più recente, è la prima a “cadere” in questa trappola dell’oblio.
Invece, con un’operazione certamente estetica ma anche funzionale allo scopo, Maurizio Galimberti non solo ne reinterpreta alcune immagini iconiche, ma le moltiplica all’infinito consentendoci in questo caleidoscopio distopico di riconoscere moltiplicati i volti e le situazioni che hanno segnato gli ultimi decenni. Così composto, tutto resta più vivo nella memoria.
Sfogliando le pagine de L’illusione di una storia senza futuro vediamo un Freddie Mercury che si dimena sul palco spezzettato e ricomposto con la ormai consueta tecnica dell’Instant Artist lombardo, che utilizza una fotocamera a sviluppo istantaneo Fujifilm Instax Square SQ20. Ci imbattiamo in scene di conflitto, di tensione politica da Guerra Fredda, nei volti di Nelson Mandela e Madre Teresa di Calcutta fino ad arrivare alle fotografie che hanno primeggiato nei grandi concorsi internazionali come il World Press Photo (è il caso dello scatto di Arko Datta, che l’aveva vinto nel 2004).
Naturalmente le fotografie che Galimberti ha utilizzato per le sue composizioni non sono sue, perciò nella parte finale del volume c’è l’elenco degli autori di quelle che egli definisce “matrici”: per dare maggior valore alla relazione fra l’originale e la relativa reinterpretazione galimbertiana avremmo preferito, tuttavia, i classici crediti correlati a ciascuna immagine.

Titolo L’illusione di una storia senza futuro
Autore Maurizio Galimberti
Testi Matteo Nucci e Denis Curti
Design Federico Mininni
Formato 30×38cm
Immagini 70 a colori e bianconero
Pagine 76
Lingua Italiano, Inglese
Prezzo 35 euro
ISBN 978-88-572-4516-4
Editore Skira

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon
La nostra selezione di dieci imperdibili volumi fotografici ora disponibili su Amazon a prezzi scontatissimi.

Vi racconto “Storie di Lupi”
“Storie di Lupi” è un progetto di comunicazione multidisciplinare che punta a facilitare la coesistenza tra lupi e umani in ...

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin
Il libro fotografico di David Drebin che celebra la città di New York con fotografie a colori dal sapore cinematografico.

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante
Con il libro “It Can Never Be the Same” Lorenzo Tugnoli tenta di raccontare l’Afghanistan evitando gli stereotipi narrativi.

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri
Lucas Foglia documenta la lunga migrazione della farfalla Painted Lady, mostrandone la bellezza e il simbolismo che la ricollega all’uomo.
















