• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 15 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Matteo De Mayda. The first time

Il fotografo delle “prime volte” dei mondiali di calcio.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
22 Febbraio 2023
in INTERVISTE
Matteo De Mayda. The first time
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Matteo de Mayda, fotografo documentarista che ha fatto dell’indagine sociale sul territorio la sua missione, ci racconta del progetto a lungo termine "The first time" che parla di calcio e di contemporaneità.

"The first time, Qatar" è una tua puntuale documentazione dello stato del Qatar durante il recente mondiale di calcio del 2022, che va a inserirsi in una più complessa narrazione sul mondo “delle prime volte” in ambito calcistico. Ce ne parli?

Sì, The first time, Qatar fa parte di un progetto più esteso, ideato insieme a Cosimo Bizzarri, giornalista con cui lavoro spesso, nato nel 2018 come serie intitolata The first time. “Le prime volte” dei Paesi partecipanti alle manifestazioni calcistiche internazionali.
Nel 2018 siamo partiti, infatti, con un focus sull’Islanda, The first time, Iceland, perché partecipava per la prima volta ad un mondiale di calcio, nello specifico quello che si è tenuto in Russia. L’intento era quello di capire come un paese di 300.000 abitanti (più o meno la provincia di Bari), si fosse qualificato per il più prestigioso torneo internazionale.

Matteo de Mayda, The first time Iceland, Partita di allenamento della squadra femminile dell’IBV, a Heimaey, un’isola di quattromila abitanti nell’arcipelago delle Vestman. In Islanda, il calcio è il secondo sport più popolare tra le donne dopo la ginnastica a squadre © Matteo de Mayda

Per il secondo capitolo siamo stati, invece, in Macedonia del Nord, nel 2020, The first time, North Macedonia, dove più che sul commento tecnico, ci siamo concentrati sull’occasione unica del paese di consolidare la propria identità nazionale all’estero, in vista di un possibile ingresso nell’Unione Europea, e riunire una popolazione ancora divisa da tensioni etniche sotto una sola bandiera.

Il mondiale del 2022, infine, si è svolto in Qatar, The first time, Qatar: la prima volta che la competizione veniva ospitata in un Paese del Golfo, in una nazione musulmana e inoltre la prima volta che la manifestazione veniva giocata d’inverno. Ogni capitolo della serie funziona a sé, ma “La prima volta” è un progetto a lungo termine volto a esplorare il calcio e il modo in cui esso plasma la cultura, la politica, l’identità e persino il cambiamento climatico, nelle nazioni che partecipano per la prima volta a un grande torneo internazionale.

Perché avete scelto il focus calcistico?

Personalmente il calcio è un interesse che appassiona sia me che Cosimo e poi ci sembrava una sorta di lingua universale. Rivelare il colore della tua maglia e la tifoseria di cui fai parte è espressione di identità e di appartenenza. Il calcio è una sorta di passepartout che ci aiuta nell’affrontare temi più ampi e complessi della società odierna.

'La prima volta' è un progetto a lungo termine volto a esplorare il calcio e il modo in cui esso plasma la cultura, la politica, l'identità e persino il cambiamento climatico, nelle nazioni che partecipano per la prima volta a un grande torneo internazionale.
Matteo de Mayda
Matteo de Mayda, The first time North Macedonia, Tifosi del F.K. Vardar, davanti all’Arena Toše Proeski, Skopje © Matteo de Mayda

Visivamente cosa congiunge questi tre capitoli che avete già prodotto?

Uno degli elementi di congiunzione visiva può essere l’architettura del luogo, che a mio avviso svela molto dell’identità di un paese. In Qatar, ad esempio, tutti i ritratti prodotti sono ritratti ambientati nell’architettura del posto. Edifici avveniristici e paradossali se contestualizzati nelle zone desertiche dove sono stati costruiti. Non volevamo focalizzarci semplicemente sull’elemento umano, ma anche e soprattutto sulla storia del luogo.
Come modalità di narrazione mi sono concentrato, poi, anche sul ritratto, dei tifosi o dei membri delle accademie di calcio, oltre alle immagini che amo definire “paesaggi calcistici” e cioè campi di calcio in contesti non comuni come i ghiacciai dell’Islanda, il deserto del Qatar, le zone di guerra della Macedonia del Nord. Il calcio vuole essere un tema “pop” per entrare in contatto con specifiche questioni che sono molto più profonde e complesse.

Parlavi di ritratto e anche di fotografia di architettura, ma anche il reportage sociale compare come modalità di narrazione, con l’intenzione di raccontare anche il contesto sociale: la tifoseria negli stadi ad esempio…

Io non mi considero un fotogiornalista, The first time non vuole essere un’indagine capillare sulle controversie di un paese. Le tematiche sono molte – dai diritti di genere, alle accademie di calcio giovanili o l’edificazione architettonica in contesti non antropizzati – per questo motivo le differenti modalità di narrazione possono aiutare ad avere una visione più completa e variegata.

Matteo de Mayda, The first time Qatar, Tifosi del Qatar durante l'allenamento della nazionale allo stadio Jassim bin Hamad dell'Al Sadd Club © Matteo de Mayda

Anche l’elemento della luce fa da collante alla serie. Una luce aperta, fredda, che uniforma la dimensione visiva del progetto…

C’è assolutamente una ricerca ponderata rispetto all’elemento della luce. Ad esempio in Qatar era molto complesso scattare perché lì il sole sorge alle cinque del mattino, alle sette e mezza il sole è già alto e il tramonto avviene verso le cinque di pomeriggio. Mi trovavo quindi a fotografare fino alle nove del mattino e riprendevo dalle tre di pomeriggio in poi, evitando le ore più calde, per una questione di coerenza narrativa, cercando una luce più morbida e diffusa, ma anche perché non sarei riuscito a scattare sotto il sole del deserto. Non volevo una resa troppo contrastata e volevo inoltre estremizzare i paradossi visivi del territorio con una luce che uniformasse il tutto.

"The first time" è una produzione molto connotata visivamente, filtrata dalla tematica calcistica per raccontare la storia di altri Paesi. Cosa congiunge questo lavoro ai tuoi progetti passati?

Ho cominciato tardi a fotografare, The first time è il primo vero progetto personale e a lungo termine a cui mi sono dedicato. Prima del 2018 avevo prodotto poco di significativo e questo progetto mi ha aiutato nella ricerca di una mia estetica, che sicuramente ho riportato, poi, nel resto dei lavori che ho realizzato. Se devo pensare a dei riferimenti relativi alla mia progettualità e al mio pensiero fotografico mi vengono in mente i primi Broomberg & Chanarin, Stefan Ruiz, Nicolò Degiorgis e Alessandro Imbriaco.

Avete in programma altri capitoli di "The first time"?

Questa estate ci saranno i mondiali femminili dove ci sarebbero delle altre “prime volte” da documentare, come la prima volta del Vietnam o quella dello Zambia, ma dipende molto anche dai costi e dai finanziamenti ed aiuti che riusciremo a trovare.

Tutte le informazioni sul lavoro di Matteo de Mayda sono nel sito ufficiale dell’autore: matteodemayda.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani
GREENPICS

Droni spericolati su esplosioni di lava

Jeroen Van Nieuwenhove scatta fotografie e registra video per immortalare i più attivi crateri d’Islanda a distanza ravvicinata.

10 Settembre 2025
Yoshiki Hase, Ena
INTERVISTE

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

Yoshiki Hase mette in scena una serie di scatti che suggeriscono l’atmosfera della cittadina rurale di Ena e il rapporto ...

26 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez Veltman offrono un impagabile tour virtuale in uno spicchio del mondo dell’erpetologia.

20 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore
INTERVISTE

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

Ispirato dal cinema americano Kevin Bennett Moore affronta tematiche personali immergendosi in un’estetica proveniente dal passato.

18 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea
GREENPICS

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

La fotografa subacquea llaria Mariagiulia Rizzuto racconta il suo rapporto viscerale con la vita pulsante dei mari.

12 Agosto 2025
banner instagra fotocult.it
Articolo precedente

Arriva il Voigtländer Nokton 50mm F1 con innesto Canon RF

Articolo successivo

Mitch Epstein. Recreation

Articolo successivo
Mitch Epstein Cocoa Beach I, Florida, 1983 Chromogenic print, Edition of 10. 50x60cm

Mitch Epstein. Recreation

banner eizo corazza
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
Sigma 135mm f/1.4 DG | Art

Nuovo Sigma 135mm F1.4 DG Art: luminosità e bokeh senza precedenti

9 Settembre 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?