• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 17 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Martine Franck: una donna di Magnum Photos che ha saputo fotografare l’umanità

Lo sguardo empatico e le eccezionali doti compositive della fotografa belga in mostra al Forte di Bard.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
7 Marzo 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Martine FTulku Khentrul Lodro Rabsel, 12 anni, con il suo tutore Lhagyel, monastero Shechen, Bodnath, Nepal, 1996 © Martine Franck / Magnum Photosranck
Tulku Khentrul Lodro Rabsel, 12 anni, con il suo tutore Lhagyel, monastero Shechen, Bodnath, Nepal, 1996 © Martine Franck / Magnum Photos

Bard (AO)

Dal 9 marzo al 2 giugno 2024

La fotografa belga Martine Franck (1938-2012) era attratta dalla vita e dalle persone, che ha fotografato per anni sulla scia della tradizione della fotografia umanista francese.
Martine Franck. Regarder les autres è il titolo della mostra allestita presso le Cantine del Forte di Bard (AO) in collaborazione con la Fondazione Henri Cartier-Bresson e visitabile fino al 2 giugno 2024.

L’esposizione ha l’obiettivo di far conoscere l’immenso contributo di Martine Franck alla storia della fotografia del XX secolo, celebrando le sue immagini più note, che spaziano dalle lotte femministe, alla spiritualità buddista, passando per i ritratti dei lavoratori, le fasi della vita, il teatro.  

Una fotografia non è necessariamente una bugia. Ma non è nemmeno la verità. […] Bisogna essere pronti ad accogliere l’inaspettato.
Martine Franck
"L'âge d'or", Théâtre du Soleil. Parigi, Francia, 1975 © Martine Franck / Magnum Photos
"L'âge d'or", Théâtre du Soleil. Parigi, Francia, 1975 © Martine Franck / Magnum Photos
banner promozione primavera 2025 canon

Martine Franck. Regarder les autres: come nasce la mostra

“La mostra – spiega la Presidente dell’Associazione Forte di Bard, Ornella Badery – è frutto di un progetto inedito realizzato e curato dalla Fondazione Henri Cartier-Bresson su richiesta dell’Associazione Forte di Bard e avrà anche una tappa estera in Grecia nel corso del 2024. Vengono presentate in mostra più di 180 opere, suddivise in 7 sezioni che spaziano dagli scatti che immortalano gli stadi della vita alle manifestazioni politiche, passando per le lotte femministe e i paesaggi dei luoghi a lei più cari. Un omaggio ad una delle più grandi donne della fotografia mondiale”.

Ospizio, Ivry-sur-Seine, Francia, 1975 © Martine Franck / Magnum Photos
Biblioteca per bambini, Clamart, Francia, 1965 © Martine Franck / Magnum Photos
banner promozione primavera 2025 canon

Martine Franck: fotografa dell’umanità

Socialmente impegnata, Martine Franck divenne un’attivista per molte delle cause che fotografò con un approccio documentale e al tempo stesso personale e profondamente empatico. L’autrice esplorava con curiosità qualsiasi contesto, immergendosi nelle rivolte del ’68, nelle case degli anziani francesi, o in un monastero in Nepal, solo per citare alcuni esempi. Fotografava assiduamente le altre donne, privilegiate e indigenti, celebri e anonime, dalle giovani ragazze indiane dei piccoli villaggi di Gujarat, ad artiste del calibro di Sarah Moon, che ha ritratto mentre saltava la corda con una ragazzina.

La fotografia, per Martine Franck, rappresentava un modo di comunicare emozioni, sia quando puntava l’obiettivo su importanti artisti e scrittori come Michel Foucault, Marc Chagall e Agnès Varda, sia quando dava voce a sfollati ed emarginati.

Pescatore, Amagansett, Stati Uniti, 1983 © Martine Franck / Magnum Photos
Pescatore, Amagansett, Stati Uniti, 1983 © Martine Franck / Magnum Photos

Da Life a Magnum Photos

Franck ha documentato gli eventi politici e sociali del XX secolo per riviste come Life e il New York Times, partecipato alla creazione di agenzie come Vu e il lavoro collettivo di Viva, prima di diventare una delle poche donne di Magnum Photos e la più forte sostenitrice della Fondazione Henri Cartier-Bresson. Sebbene nascessero dall’istinto del momento, le fotografie di Martin Franck rivelano costantemente una profonda cura della composizione e una potenza artistica fuori del comune.

Simone de Beauvoir, conferenza stampa dopo la creazione del Comitato internazionale per i diritti delle donne (CIRD), Parigi, Francia, 15 marzo 1979 © Martine Franck / Magnum Photos
Rebecca Horn, Parigi, Francia, 2003 © Martine Franck / Magnum Photos
Sylvie Henaux, ingegnere, fabbrica di cablaggi Renault, Dreux, Francia, 1991 © Martine Franck / Magnum Photos
banner promozione primavera 2025 canon

Martine Franck. Regarder les autres

  • A cura di Clément Chéroux
  • Forte di Bard, via Vittorio Emanuele II – Bard (AO)
  • dal 9 marzo al 2 giugno 2024
  • mar-ven 10-18; sab-dom 10-19. Lunedì chiuso
  • intero 8 euro, ridotto più di 65 anni 7 euro, ridotto 19-25 anni 3 euro
  • fortedibard.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni
IN PROGRAMMA

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

dal 23 maggio al 13 giugno 2025

14 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

dal 15 maggio al 10 giugno 2025

13 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo
IN PROGRAMMA

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

dal 10 maggio al 5 luglio 2025

11 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

dal 1° maggio al 27 luglio 2025

10 Maggio 2025
Matteo de Mayda Una Barena Intera
IN PROGRAMMA

Barene e uccelli a rischio nella laguna di Venezia

dal 9 maggio al 15 giugno 2025

8 Maggio 2025
Tags: Fotografia umanista
Articolo precedente

Martin Parr: l’amara ironia del più tagliente fotografo documentarista dei nostri tempi

Articolo successivo

Nikon “vede rosso”: è cosa fatta l’acquisizione di Red, il celebre produttore di telecamere cine digitali

Articolo successivo
nikon red

Nikon "vede rosso": è cosa fatta l’acquisizione di Red, il celebre produttore di telecamere cine digitali

Login login per unirti alla discussione
banner promozione primavera 2025 canon
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?