• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 28 Settembre, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA EIZO TOP SHOT

Marcio Cabral. Fotografia astronomica e fiori che nascono dalle fiamme

La fotografia panoramica che ha vinto la categoria “Vegetal World” dell’Oasis Photo Contest Roero 2023.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
9 Agosto 2023
in EIZO TOP SHOT
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner Eizo monitor
EIZO TOP SHOT

I migliori scatti provenienti dai concorsi internazionali più prestigiosi, votati da voi lettori sui nostri canali Facebook e Instagram, raccontati direttamente dagli autori: un'avvincente galleria realizzata con il supporto di EIZO.

In data 03 luglio 2023 abbiamo pubblicato un articolo sui vincitori dell’Oasis Photo Contest Roero 2023, dopodiché vi abbiamo invitato a votare una fotografia tramite i nostri canali social. La proposta era quella di valutare cinque immagini da noi selezionate tra gli scatti vincitori del concorso e segnalare alla redazione quella di cui vi sarebbe piaciuto scoprire qualcosa in più.

© Panos Laskarakis, vincitore categoria Mammals dell’Oasis Photo Contest Roero 2023
© Martin Gregus, finalista categoria Mammals dell’Oasis Photo Contest Roero 2023
© Imre Potyó, vincitore categoria Other Animals dell’Oasis Photo Contest Roero 2023
© Andi Abdul Halil, Menzione categoria Other Animals dell’Oasis Photo Contest Roero 2023
© Marcio Cabral, vincitore nella categoria Vegetal World dell’Oasis Photo Contest Roero 2023
Galleria delle fotografie di alcuni vincitori dell’Oasis Photo Contest Roero 2023 proposte dalla redazione per la votazione dei lettori sui canali social di fotocult.it.

Marcio Cabral: vincitore nella categoria Vegetal World dell’Oasis Photo Contest Roero 2023

Marcio Cabral è un fotografo brasiliano attivo da circa vent’anni. La sua passione è nata in epoca analogica e non si è attenuata nel corso del tempo, rimanendo solida anche durante la rivoluzione digitale. Sin da adolescente Cabral ha maturato uno spiccato interesse per la natura e il paesaggio e in particolare per le grotte e le cascate. A un certo punto della sua vita ha sentito l’esigenza di cominciare a registrare le bellezze del mondo per poi condividerle con altre persone, al fine di catturarne l’attenzione e trasmettere loro l’esigenza di preservare l’ambiente.

© Marcio Cabral, vincitore nella categoria Vegetal World dell’Oasis Photo Contest Roero 2023
© Marcio Cabral, vincitore nella categoria Vegetal World dell’Oasis Photo Contest Roero 2023
banner Metrophoto Roma Canon

Il fiore Sempre viva: simbolo del Cerrado

La fotografia vincitrice della categoria Vegetal World dell’Oasis Roero Photo Contest 2023 è una panoramica di un campo di fiori selvatici. Si tratta di fiori di Paepalanthus Chiquitensis Herzog – una delle 40 specie di Paepalanthus – una tipologia molto rara, che cresce nel delta del Cerrado in Brasile e in particolare in aree in cui si è appena verificato un incendio. Quelle di Paepalanthus Chiquitensis Herzog sono le prime piante a spuntare dopo che una foresta è stata danneggiata o distrutta dalle fiamme, e proprio per questa ragione vengono chiamate, in gergo popolare, Sempre vivas (sempre vive) o Chuveirinhos (piccole docce). Il Cerrado, la savana brasiliana, è un’ecoregione che presenta la più grande biodiversità del mondo e questo fiore è uno dei suoi simboli, poiché rappresenta la tenacia e la capacità di rinnovarsi e resistere alla deforestazione che affligge l’area.

Fiore di Paepalanthus Chiquitensis Herzog, o "Sempre viva"
Fiore di Paepalanthus Chiquitensis Herzog, o "Sempre viva"
banner Eizo monitor

La fotografia panoramica di Marcio Cabral

La panoramica di Marcio Cabral si compone di otto scatti verticali: quattro per il cielo e quattro per le piante. Il fotografo ci ha raccontato: “Ho sfruttato le particolari caratteristiche del sensore della mia fotocamera, una Canon Eos Ra, per ottenere immagini che permettessero di apprezzare i veri colori della nebulosa. Ho atteso che l’arco della Via Lattea si allineasse con la montagna e mi sono servito di una luce flash per illuminare le piante in ognuna delle otto pose che compongono la panoramica finale. Sono stati necessari diversi tentativi a causa del vento che muoveva le piante, nonché per ottenere una luce uniforme al fine di raggiungere un risultato omogeneo in fase di montaggio”.
L’autore ha realizzato, nella stessa location e con gli stessi soggetti, anche una panoramica a 360° raggiungibile cliccando qui.

Schermata di una porzione della panoramica a 360° realizzata da Mario Cabral nella stessa occasione in cui ha scattato le otto pose per la fotografia raccontata in questo articolo.
banner Eizo monitor

Fotografia astronomica: colori naturali o postproduzione?

Per soddisfare la curiosità di un nostro lettore abbiamo domandato a Marcio Cabral se i colori della sua fotografia fossero del tutto naturali o accentuati tramite un lavoro di postproduzione. Il fotografo ci ha risposto che “La fotocamera Canon Eos Ra è più sensibile agli infrarossi e consente una migliore trasmissione della banda H-Alfa. Ciò significa che grazie ad essa è possibile apprezzare i colori della nebulosa che non sono visibili a occhio nudo e che non sarebbero registrati dal sensore di una fotocamera convenzionale”

Tre fotografie scattate con una Canon Eos Ra. Le immagini sono tratte dal sito store.canon.it.

“Per ottenere colori simili quando si fotografano la Via Lattea o le nebulose – ha proseguito l’autore – occorre utilizzare tecniche di ripresa consolidate per la fotografia astronomica ed elaborare con cura i file Raw. Gran parte delle immagini di spazio profondo prodotte dagli astrofotografi hanno colori simili a quelli della mia panoramica, se non addirittura più saturi. Le fotografie scattate con fotocamere ottimizzate o modificate per l’astrofotografia producono immagini del cielo più vivide, in cui è possibile distinguere le stelle più calde (quelle di colore blu o bianco) da quelle più fredde (di colore rosso o arancio)”.

Una schermata del profilo Instagram di Marcio Cabral: @marciocabralphotography.
  • mirrorless full frame Canon Eos Ra
  • Canon RF 15-35mm f/2,8L IS USM a 15mm
  • 20 secondi per il cielo e 30 secondi per le piante
  • f/2.8 per il cielo e f/5 per le piante
  • 5000 per il cielo e 2500 per le piante
  • lampada flash Scurion
  • unione delle pose tramite PTgui e ottimizzazione della panoramica in Adobe Photoshop
Logo Eizo

Questo dedicato a Marcio Cabral rientra nel piano di articoli realizzati da fotocult.it con il supporto di EIZO per la categoria Top Shot. L’iniziativa vede protagonisti appassionati o professionisti del settore dell’imaging nominati vincitori, finalisti o semifinalisti di concorsi fotografici internazionali. Le fotografie raccontate sono scelte dal pubblico di fotocult.it sui canali social ufficiali di Facebook e Instagram tramite votazione.

Per restare aggiornati sui prodotti e sulle iniziative EIZO è possibile iscriversi alla newsletter e ricevere via mail tutte le comunicazioni riguardanti le ultime novità. Info al link 

eizo.it/newsletter

Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.

Potrebbero interessarti anche
Close-up Photographer of the Year 2023
BANDI SCADUTI

Close-up Photographer of the Year 2023

Il celebre concorso internazionale di fotografia macro e close-up apre la “caccia” al Close-up Photographer of the Year 2023.

12 Maggio 2023
Krzysztof Krawczyk Drone
EIZO TOP SHOT

Krzysztof Krawczyk. Fotografia aerea su un lago stellato

Il fotografo di matrimonio Krzysztof Krawczyk racconta la fotografia con cui ha vinto un Drone Photo Award 2023.

14 Luglio 2023
© Ferenc Kocsis
EIZO TOP SHOT

Ferenc Kocsis. Macrofotografia in movimento

Il fotografo ungherese Ferenc Kocsis racconta “In Her Wedding Dress”, la fotografia scelta da voi sui nostri canali social.

5 Giugno 2023
Chris Gug racconta la sua fotografia subacquea
EIZO TOP SHOT

Chris Gug racconta la sua fotografia subacquea

Il fotografo statunitense Chris Gug parla della fotografia subacquea e racconta la nascita della sua “Spirit of the Yucatan”.

9 Aprile 2023
Armand Sarlangue fotografa il “Big Bang” nella terra del ghiaccio e del fuoco
EIZO TOP SHOT

Armand Sarlangue fotografa il “Big Bang” nella terra del ghiaccio e del fuoco

Il giorno prima dell’ultima data utile per partecipare ai Drone Photo Awards 2022, un amico gli suggerisce di candidarsi. E ...

1 Dicembre 2022
banner sony choise of creatorsAdvertisement
Tags: Fotografia astronomicaFotografia panoramica
Articolo precedente

Nikon Z8, richiamo ufficiale per l’occhiello

Articolo successivo

Mario Giacomelli, una retrospettiva

Articolo successivo
© Mario Giacomelli

Mario Giacomelli, una retrospettiva

banner Sony sidebarAdvertisement

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Sony sidebarAdvertisement

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Nikon Z9 Panasonic Pentax RAW Experience Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron TIPA Voigtländer
Camera Torino Eve Arnold
banner Eizo monitor
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

© Mattia Gorno, Wave power

Mattia Gorno. Dog photography

28 Settembre 2023
Nikkor Z 135mm Plena

Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena, quanta grazia…

27 Settembre 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
ON AIR Eve Arnold
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?