Roma
Dal 18 ottobre al 6 dicembre 2025
Negli anni Sessanta, a Bamako (Mali), Malick Sidibé fotografava la “dolce vita africana”, il fermento culturale di una società che transitava dal colonialismo francese all’indipendenza, alla rinascita identitaria. Sidibé scattava fotografie al tempo in cui prendeva forma una borghesia urbana desiderosa di allinearsi ai codici della modernità e alle mode occidentali, ma senza abbandonare la comunità e le consuetudini locali.
Nel suo iconico studio, proprio come nei più frequentati club notturni, folle di ragazzi si riunivano per ballare fino all’alba, alternando musica cubana e rumba congolese a ventate di twist e al rock and roll.
Nel frattempo, la fotocamera di Sidibé, registrava, documentando un interessante dialogo tra voglia di progresso e attaccamento alle radici, che si svolgeva sul sottile confine tra emancipazione e contraddizione.
Davanti agli inconfondibili fondali in tessuto a strisce dello studio di Malick Sidibé compaiono donne che sfoggiano abiti fatti delle più tradizionali stoffe africane, ma anche giovani in giacca e cravatta e Vespe parcheggiate sul set.
La fotografia di Malick Sidibé arriva a Roma
È in corso a Roma, culla della Dolce Vita felliniana, la mostra fotografica intitolata Malick Sidibé. La dolce vita africana. Sede dell’esposizione è la Black Liquid Art Gallery, sita a pochi passi da via Veneto.
Il percorso espositivo invita il pubblico romano a scoprire l’atmosfera gioiosa e vitale della gioventù maliana degli anni Sessanta e Settanta, rievocata attraverso fotografie originali, materiali inediti e persino una ricostruzione immersiva dello Studio Malick, con una Lambretta d’epoca e la musica del tempo.
Definito il “fotografo della notte africana”, Malick Sidibé ha saputo catturare l’essenza di una generazione che sognava di condividere la modernità con l’Occidente. Prediligeva il bianco e nero perché “Il bianco e nero – diceva – ha un impatto più forte e dura nel tempo”.
Nel 2007 la Biennale di Venezia gli ha conferito il Leone d’Oro alla carriera, riconoscendo la portata universale della sua opera.
Tra le opere in mostra, compaiono per la prima volta fotografie provenienti dalla collezione privata della celebre fotografa francese Françoise Huguier, testimone attenta e appassionata del continente africano. Un’occasione rara che arricchisce la mostra con scatti mai visti prima, in grado di ampliare ulteriormente la comprensione della “dolce vita africana”.
Malick Sidibé. La dolce vita africana
- A cura di Antonella Pisilli
- Black Liquid Art Gallery, via Piemonte, 69 – Roma
- dal 18 ottobre al 6 dicembre 2025
- mer-sab 12-19
- ingresso gratuito
- blackliquidart.com
Le mostre di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Ritratti africani. Seydou Keïta, Malick Sidibé, Samuel Fosso
dal 18 febbraio all’11 giugno 2023
Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale
Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...
I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola
dal 13 dicembre 2024 a settembre...
Fiere e festival di fotografia da visitare in Italia
La bella stagione porta con sé...
Venticinque fotografi sul pianeta Donna
dal 10 aprile all’8 dicembre 2025