• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA RIPRESA

Cinque maestri della street photography si raccontano: ispirazione, strategia e tecnica

Martin Parr, Francesca Chiacchio, Giorgio Galimberti, Stefano Mirabella ed Eolo Perfido ci parlano di uno dei generi fotografici più diffusi e amati.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
1 Marzo 2024
in RIPRESA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon
Stefano Mirabella
Foto di Stefano Mirabella

La street è una bella via d'accesso al reportage, si può fare sotto casa, non richiede necessariamente attrezzature costose ed è una scuola di discrezione, di composizione, di tempismo e di ricerca dell'originalità.

Abbiamo rivolto qualche domanda e chiesto qualche consiglio a chi questo genere lo pratica quotidianamente, in alcuni casi da decenni, e ad altissimi livelli, sperando di riuscire a contagiare qualcuno di voi lettori a intraprendere la “strada della fotografia di strada”. Ecco cosa ci hanno risposto Francesca Chiacchio, Giorgio Galimberti, Stefano Mirabella, Eolo Perfido e Martin Parr, che ringraziamo per aver trovato il tempo e l’entusiasmo per condividere con noi e i lettori, esperienza e passione per la fotografia.

banner Metrophoto Roma Canon
Foto bio Chiacchio

Francesca Chiacchio

Francesca ha iniziato a scattare e sviluppare foto mentre studiava ancora architettura a Napoli, in Italia. Si è avvicinata alla Street Photography nel 2017, è membro di un collettivo internazionale chiamato “Through the Lands” e nel 2022 ha ricevuto la Menzione d’Onore da Vineet Vohra nell’ambito della Open Call EYESHOT.

Quale fotocamera usi e perché la ritieni quella più adatta per affrontare questo genere di ripresa?

Scatto con una Fujifilm X-T20, che ritengo essere un buon compromesso per dimensioni, peso ed ergonomia. Inoltre è a ottica intercambiabile, per me un vantaggio rispetto alle fotocamere con obiettivo fisso spesso utilizzate per praticare questo genere di fotografia. Mi sono accostata a Fujifilm principalmente per il timbro immagine, in termini di colori e contrasti, delle sue fotocamere, che a mio avviso si sposa alla perfezione con il genere della street photography.

Particolari preferenze riguardo la focale?

Io utilizzo un 18 mm (che equivale a un 27mm su full frame): di questa focale mi piace l’ampiezza dell’inquadratura e il fatto che si possa fotografare con una profondità di campo tanto estesa da rendere perfettamente a fuoco (e quindi parimenti importanti nell’immagine), ad esempio, due soggetti posti su piani differenti. Cosa meno scontata già con il 35mm, figuriamoci con le focali più lunghe.

Che consiglio daresti a chi volesse approcciare a questo genere fotografico?

La street è come uno sport agonistico, più lo pratichi e più diventi bravo. Consiglio di scattare il più possibile e nelle condizioni più disparate, sia come luce che come contesto. Per me il migliore allenamento è stato partecipare ad eventi, dove le persone sono di solito ben disposte a essere fotografate e si scatta senza avere la pressione della reazione di chi si fotografa. Inoltre, durante gli eventi ci sono anche più occasioni per comporre scene più complesse, con più soggetti all’interno dell’inquadratura. 

Summertime Blues, foto di Francesca Chiacchio.

Le tue immagini sono spesso caratterizzate dalla presenza di luce flash, anche in pieno giorno. Ci spieghi perché?

Dopo i primi anni a scattare in strada, ho iniziato a provare a utilizzare il flash, incuriosita dagli effetti (tra cui quello del “congelamento” del soggetto) ottenibili con questo accessorio. Padroneggiarne l’uso non è stato così immediato e semplice come pensavo, ma ora non riesco quasi più a farne a meno. Mi piace molto, ad esempio, illuminare i soggetti principali della scena lasciando gli altri in penombra, sortendo in questo modo quasi un effetto cinematografico.

banner promozione primavera 2025 canon
Foto bio Giorgio Galimberti

Giorgio Galimberti

Giorgio Galimberti nasce a Como il 20 marzo 1980. Da ragazzo si avvicina alla fotografia abbracciando una visione del mondo incentrata prevalentemente sugli effetti della luce sui corpi e sui paesaggi urbani, riprendendo alcuni elementi tipici della street photography. Numerose le sue partecipazioni a mostre personali e collaborazioni con importanti gallerie d’arte Italiane e Internazionali.

Quale fotocamera usi e perché la preferisci ad altre?

Uso Lumix da sempre, da quando Panasonic è entrata nel mondo della fotografia digitale. La prima è stata una GX1 portata a casa da mio padre (Maurizio Galimberti, n.d.r.) che aveva realizzato una campagna per la Casa. Successivamente sono passato a una GX7 mentre ora utilizzo la Lumix G9, che alterno con la GX9II recentemente annunciata. Questa fotocamera (G9) nasce per sport e caccia fotografica ed è quindi molto rapida in fatto di raffica e di risposta dell’autofocus. Entrambi questi fattori, secondo me, risultano utili anche quando si fotografa in strada.

E se non fosse la Lumix G9, quali alternative prenderesti in considerazione?

Andrei su una Leica M (Type 240), oppure una M11 Monochrom.

Foto di Giorgio Galimberti

C’è una focale che ti è più congeniale delle altre?

Scatto preferibilmente con il 12mm f/1,4 Lumix, quello realizzato in collaborazione con Leica. Su full frame equivale a un 24mm. A ogni modo ritengo che ognuno debba usare l’ottica con cui si trova meglio, o grazie alla quale riesce a esprimersi meglio, anche in considerazione del tipo di fotografia che ha in mente di realizzare. Io ad esempio, indipendentemente dalla focale, mi sono affezionato al bianco e nero, che realizzo già direttamente in macchina e a volte senza abbinare il RAW al JPG, tanto sono soddisfatto del timbro immagine che riesco a ottenere con la mia Lumix.

Un tuo pensiero per gli aspiranti fotografi di strada…

Consiglio a chi sa già usare la macchina fotografica di lasciarla un attimo per mettersi alla ricerca di autori da fissare come riferimento. Studiarli, guardare le loro immagini… Cercare di scovare nei loro scatti i loro pensieri. A questo punto sicuramente non mancherà l’ispirazione e la consapevolezza di uno stile da far proprio. In più suggerisco di fidarsi della propria macchina fotografica. Va bene padroneggiare la tecnica, ma certe occasioni non consentono tentennamenti, quindi meglio lavorare in semiautomatismo.

banner Metrophoto Roma Canon
Foto bio Mirabella

Stefano Mirabella

Stefano Mirabella è un pluripremiato street photographer, Leica Ambassador e docente di fotografia per Leica Akademie e numerose altre realtà fotografiche. Scatta prevalentemente a a Roma, città in cui attualmente vive e lavora.

Quale fotocamera usi e perché la preferisci ad altre?

Dal 2015 uso una Leica Q, con la quale ho un ottimo feeling e che trovo leggera, maneggevole, poco invasiva e molto veloce. Sono tutte caratteristiche che aiutano il fotografo di strada a calarsi con discrezione nelle situazioni che il quotidiano offre per coglierne le infinite sfumature.

C’è una focale che ti è più congeniale delle altre?

La fotografia di strada, per come la intendo io, è un’occasione irripetibile per immergersi nel quotidiano, per osservarlo, viverlo, coglierlo e all’occorrenza reinterpretarlo. Alla luce di questo pensiero, non posso che prediligere focali corte, con le quali entrare direttamente nella scena. Trovo il 35mm un’ottima focale soprattutto per iniziare, mentre il 28mm è sicuramente più impegnativo, ma è quello che personalmente mi regala le migliori soddisfazioni. Uso questa focale da diversi anni, ma ammetto di aver faticato un po’, all’inizio, per abituarmi.  Ora non potrei più lavorare in strada senza un 28mm. In pratica questa focale ti “obbliga” ad avvicinarti come e quanto non ti sarebbe mai venuto in mente prima e questo, alla lunga, può diventare un plus non da poco. Se non ti avvicini a sufficienza, con il 28mm rischi di non riempire perfettamente il fotogramma e di conseguenza la tua visione del quotidiano risulterà priva di empatia e di contenuto.

Foto di Stefano Mirabella

Quale consiglio daresti a chi vuole avvicinarsi a questo genere di fotografia?

Il consiglio migliore che posso dare è quello di prendere la street photography come un’opportunità. Un’occasione per stare tra la gente, per riscoprire la propria città, per tornare ad essere curiosi, attenti, creativi. Chi si innamora della street photography non dà più nulla per scontato e torna ad apprezzare moltissime cose che riteneva ormai di poco valore. Consiglio vivamente, ancor prima di iniziare a fare fotografie in strada, di osservare tutto e sempre, farlo con uno sguardo diverso rispetto al solito. Osservare è tutto!

Foto bio eolo Perfido

Eolo Perfido

Eolo Perfido è un fotografo ritrattista e direttore creativo italiano con sede a Roma, Italia. Gestisce uno dei più grandi studi fotografici in Italia e negli ultimi decenni ha collaborato con diverse agenzie di pubblicità e comunicazione internazionali.

Quale fotocamera usi e perché la preferisci ad altre?

La mia preferita è la Leica Q3, perché è compatta, offre un’eccezionale qualità dell’immagine, ha un autofocus reattivo ed è ergonomicamente ben progettata. ll 28mm f/1,7 può essere regolato velocemente in iperfocale e questa caratteristica per me è fondamentale. Non ultimo il sensore da 60MP, di qualità secondo me altissima anche a ISO elevati.

E se dovessi scegliere una fotocamera alternativa?

La mia seconda scelta cadrebbe sulla Leica M11 abbinata al 21mm Leica Super-Elmar f/3.4 ASPH.
La terza, invece, sulla Ricoh GR III, fotocamera ultracompatta che tra l’altro possiedo e che porto sempre con me.

Quale focale trovi più adatta al tuo modo di fotografare?

Il 28mm è un obiettivo estremamente versatile per la fotografia di strada perché mi permette di “costruire” scene complesse, ma pure di realizzare ritratti ambientati efficaci, dove sia percepibile l’essenza del luogo; il contesto gioca un ruolo fondamentale nel definire l’immagine in questo genere fotografico. Al tempo stesso, sebbene non restituisca lo stesso stacco dei piani di un teleobiettivo, con il 28mm della Leica Q3 riesco a realizzare anche ritratti più intimi, complici i 60MP di risoluzione del sensore che mi permettono di realizzare discreti crop dell’immagine.

Rome 2022, foto di Eolo Perfido

Chi o cosa ti ispira o ti ha ispirato?

L’imprevedibilità della strada è uno degli aspetti più affascinanti di questo genere. La strada è un palcoscenico in continuo mutamento, dove ogni istante è potenzialmente quello giusto per raccontare storie e immortalare momenti unici. La capacità di costruire immagini diventa un esercizio di osservazione acuta e di intuizione. Come fotografo di strada, impari a scrutare con attenzione tutto ciò che ti circonda, cogliendo dettagli che molti altri trascurano. Ogni persona che incontri, ogni scena che osservi, può trasformarsi in un soggetto fotografico ricco di significato. Un’attenta osservazione ti permette di catturare l’essenza anche delle situazioni quotidiane, trasformando momenti ordinari in immagini straordinarie. E poi non nascondo che poche cose riescono a farmi stare meglio della piacevole sensazione di girovagare senza meta lungo le strade delle città.

Quale consiglio daresti a chi vuole avvicinarsi a questo genere di fotografia?

La street photography è una disciplina intrisa di sfide e fallimenti. I fotografi più abili, in realtà, non fanno altro che sbagliare meno degli altri. Le immagini più significative e potenti emergono spesso in quel delicato equilibrio tra un tentativo e l’altro, trovandosi a metà strada tra la perseveranza e l’ispirazione spontanea. Non si può aspirare all’eccellenza senza immergersi in un processo costante di pratica e apprendimento. Così come impari ad accettare e gestire i momenti di sfortuna, devi imparare a riconoscere e accogliere anche quelli di fortuna. In questa arte, ogni passo, ogni scatto mancato, è un tassello essenziale nel cammino verso la maestria.

Martin Parr Collection. GB. ENGLAND. Blackpool. Autoportrait.1998

Martin Parr

Martin Parr è un fotografo inglese, riconosciuto tra quelli meno politicamente corretti di sempre e di certo tra i più influenti. Negli anni ’90 viene presentato da Cartier-Bresson alla prestigiosa agenzia di fotografia Magnum, alla quale viene ammesso anche se con non poche controversie. Molto attento alle questioni politiche, Parr ha scattato fotografie in quasi tutti gli angoli del mondo.

Quale fotocamera usi e perché la preferisci ad altre?

Uso ancora una Canon Eos 5D, abbinata al Canon EF 24-70mm f/2,8 L. Trovo questa combinazione adatta a coprire qualsiasi situazione.

E c'è una focale che trovi più congeniale rispetto alle altre?

Solitamente scatto con focali intorno a 35mm. Quelle che secondo me riflettono in modo più simile possibile ciò che vede l’occhio umano.

Martin Parr
GB. WALES. Cardiff. The Guardian Cities Project. 2008.

Cosa o chi ti ha ispirato nella tua carriera?

È osservare il mondo reale qui fuori che mi ispira. Se invece parliamo di altri fotografi ti rispondo Tony Ray-Jones e Garry Winogrand. Mi fanno emozionare.

Qualche trucchetto o consiglio ai giovani street photographer?

Non arrendetevi mai, alla fine capiterà una situazione che renderà la vostra foto fantastica.

Only Human: Martin Parr

Un libro che gli amanti della street dovrebbero avere
Clicca qui

Ecco i link ai siti dei fotografi che hanno contribuito a questo articolo.

Francesca Chiacchio

Giorgio Galimberti

Stefano Mirabella

Eolo Perfido

Martin Parr

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Fujifilm X100VI di tre quarticon ottica rivolta verso l'alto
FOTOCAMERE

La street photography ha una nuova regina: ecco il test della Fujifilm X100VI

Tutto quello che c'è da sapere sulla nuova compatta premium di Fujifilm: ora con sensore da 40MP di risoluzione, finalmente ...

20 Febbraio 2024
Tano D'Amico Roma, 1980. La ruota, bandiera del popolo Rom a Tor Bella Monaca
ARCHIVIO

Tano D’Amico. Via degli Zingari

dal 24 febbraio al 1° aprile 2023

21 Febbraio 2023
Italian Street Photo Festival
ARCHIVIO

Italian Street Photo Festival 2023

28, 29 e 30 aprile 2023

4 Aprile 2023
Hollywood Beach Theatre, Hollywood Beach Florida, 2021 © Stella Johnson
INTERVISTE

Stella Johnson. Convivencia

La fotografa americana Stella Johnson parla di "Convivencia", il suo progetto incentrato sul senso di comunità.

20 Luglio 2023
Vivian Maier. Anthology
ARCHIVIO

Vivian Maier. Anthology

dal 7 settembre 2023 al 28 gennaio 2024

31 Agosto 2023
banner promozione primavera 2025 canon
Tags: Eolo PerfidoFrancesca ChiacchioGiorgio GalimbertiMartin ParrStefano MirabellaStreet photography
Articolo precedente

Il fotogiornalismo dei tempi di Mario Dondero è destinato a morire?

Articolo successivo

L’uomo tornerà sulla Luna nel 2026 con una Nikon Z9

Articolo successivo
nikon z9 luna

L'uomo tornerà sulla Luna nel 2026 con una Nikon Z9

banner promozione primavera 2025 canon
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner Canon Spring 2025

Fotocamera e obiettivo Canon: se li compri insieme c’è un extra-sconto di 100 euro.

8 Maggio 2025
Matteo de Mayda Una Barena Intera

Barene e uccelli a rischio nella laguna di Venezia

8 Maggio 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Questo ricordo lo vorrei raccontare

I fantasmi dell’ultima serie di Mario Giacomelli

7 Maggio 2025
Paolo Solari Bozzi, Greenland into White

Felicemente spaesato nel bianco della contesa Groenlandia

6 Maggio 2025
Mostra World Press Photo 2025 Palazzo Esposizioni Roma

Il World Press Photo visto da vicino: la mostra a Roma

5 Maggio 2025
© Kelvin Yuen (Cina), Open Photographer of the Year e vincitore categoria Open – Nature/Landscape. The Epson International Pano Awards 2024

Epson International Pano Awards 2025: il concorso per la fotografia panoramica che racconta il Mondo a 360°

4 Maggio 2025
Fujikina Milan 2025 festival fotografia e video

FUJIKINA a Milano a braccetto con Alec Soth, Magnum Photos e altri grandi protagonisti della fotografia

3 Maggio 2025
Limousine Kathy Shorr libro fotografico

Kathy Shorr, la fotografa autista che trasformò una limousine nel più originale degli studi mobili

2 Maggio 2025
canon rf 75-300mm su eos r evdenza

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999

1 Maggio 2025
Secondo l'ultimo report di BCN+R, una società di ricerche che raccoglie i dati dalle principali catene di vendita al dettaglio di elettronica in Giappone, Kodak sta primeggiando per il terzo mese consecutivo nel mercato delle fotocamere compatte,

Kodak è prima in Giappone e la notizia non è degli anni Ottanta

30 Aprile 2025
Lorenzo Tugnoli, Fa' che sia un racconto, mostra fotografica Ravenna

I mezzi di comunicazione di massa fanno finta di raccontarci la guerra, i fotoreporter onesti no

30 Aprile 2025
Vista fronte e retro della Sigma BF

Sigma BF, il test della mirrorless che non ha paura di essere semplice

29 Aprile 2025
Vincitori GDT Nature Photographer of the Year 2025

Fotografa il “re dei tuffi” in volo attraverso una cascata e vince il GDT Nature Photographer of the Year 2025

28 Aprile 2025
fotografo con simbolo copyright

Diritti d’autore e fotografia: una proposta di legge vuole aumentare le tutele. Ma resta da capire il ruolo della AI

28 Aprile 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner fujikina
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner Canon Spring 2025

Fotocamera e obiettivo Canon: se li compri insieme c’è un extra-sconto di 100 euro.

8 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?