A pagina 3 del suo libro dedicato alla macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza mette le cose in chiaro: una volta iniziato il viaggio nel micro-mondo è raro che si riesca a tornare indietro.
A lettura ultimata, ci sembra impossibile dargli torto.
Il manuale si intitola Macrofotografia. Strumenti e tecniche per catturare i dettagli del mondo ed è un biglietto di sola andata per uno degli ambiti più intriganti e creativi in cui un fotografo possa avventurarsi.
Ghizzi Panizza riempie più di duecento pagine di immagini sorprendenti, scatti di backstage e innumerevoli consigli pratici, che varranno al lettore un’impagabile ottimizzazione del proprio tempo.
Dopo decine di anni di esperienza sul campo, infatti, l’autore ha ormai chiari in mente gli errori che potrebbe commettere un macrofotografo “in azione” e altrettanto chiara e puntuale è la sua lista di consigli su tutti gli aspetti a cui prestare attenzione per una sessione di macrofotografia ottimale. Così, chi dovesse fare tesoro delle sue indicazioni ridurrebbe di gran lunga gli esperimenti fallimentari, ferma restando l’importanza degli errori nel percorso di crescita tecnica di ciascun fotografo.
Un grande pregio del libro consiste nell’attenzione prestata a tutte le regole generiche della fotografia che subiscono delle variazioni quando si entra nella sfera della macrofotografia. È quanto accade, tanto per fare un esempio, con la proporzione dell’estensione della profondità di campo davanti e dietro all’esatto piano di messa fuoco fuoco.
Tutte le attrezzature e le tecniche della macrofotografia
Dagli smartphone alle più evolute slitte micrometriche, dagli anelli di inversione alle ottiche vintage, il manuale offre un’esaustiva panoramica sull’attrezzatura utilizzabile per praticare la macrofotografia, senza mai scoraggiare l’approccio di chi non dovesse ancora disporre degli strumenti più costosi e sofisticati.
Per quanto riguarda le tecniche di ripresa ce n’è per tutti i gusti: dal più basico parallelismo all’avanzata procedura di refocusing, uno dei più “recenti” cavalli di battaglia di Ghizzi Panizza, che consiste nella variazione della messa a fuoco nel corso dell’esposizione per ottenere impressionanti macrofotografie ambientate, specie in sessioni notturne.
Ampio spazio è dedicato all’immancabile focus stacking, con consigli sparsi in tutto il volume e un elenco in ventiquattro punti focalizzato sull’applicazione di questa tecnica in occasione di riprese a elevati ingrandimenti.
Nutrita, naturalmente, anche la sezione dedicata alla fase di postproduzione e assemblaggio degli scatti.
Le fotografie pubblicate nel libro sono corredate di dati tecnici e dettagli sull’attrezzatura impiegata, informazioni decisamente utili a chi volesse cimentarsi in riprese simili.
Negli scatti di backstage sono inclusi – quando presenti sul set – gli accessori dedicati all’illuminazione, oltreché plamp, slitte micrometriche e “gocciolatori” artigianali, questi ultimi facilmente riproducibili in casa.
Gli spunti creativi sono tantissimi e coprono tutti gli stili e i soggetti della macrofotografia, spaziando dalla macro naturalistica alla macro scientifica, da quella artistica a quella ambientata.
Tra antenne, gocce e riflessi (o meglio rifrazioni), Alberto Ghizzi Panizza spiega che gli obiettivi macro perdono luminosità man mano che mettiamo a fuoco soggetti più vicini, che il treppiedi non serve solo per la fotocamera e che quella contro il vento è una battaglia persa.
Il manuale adatto a tutti gli amanti della macrofotografia
Chiaro, approfondito e ben organizzato, Macrofotografia. Strumenti e tecniche per catturare i dettagli del mondo racchiude il cuore della lunga e pluripremiata attività creativa ed estrosa di un fotografo che non si è mai limitato al virtuosismo tecnico. È un libro rivolto tanto ai neofiti, quanto a chi già “mastica” macrofotografia da qualche tempo.
Se non avete mai sentito parlare di sweet spot, o se siete curiosi di sapere se i ragni hanno paura dell’acqua non vi resta che assicurarvi la vostra copia.
Titolo Macrofotografia
Sottotitolo Strumenti e tecniche per catturare i dettagli del mondo
Fotografie e testi di Alberto Ghizzi Panizza
Formato 20,4x25cm
Pagine 208
Lingua italiano
Prezzo 30 euro
Editore Apogeo
Data di pubblicazione maggio 2025
Copertina flessibile
ISBN978-8850336920
FOTO Cult partecipa al Programma Affiliazione Amazon. Acquistando tramite i nostri link, potresti aiutarci a sostenere il sito, senza costi aggiuntivi per te.
Focus stacking: come superare i limiti della macrofotografia
Obiettivi macro, slitte micrometriche e software...
Henri Cartier-Bresson. In Cina
Se per scattare una buona fotografia...