• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Letizia Battaglia. Senza Fine

La celebre fotografa palermitana in mostra alle Terme di Caracalla di Roma.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
7 Giugno 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Letizia Battaglia. Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile, sul luogo di un omicidio a Piazza del Carmine. Palermo, 1978
© Letizia Battaglia. Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile, sul luogo di un omicidio a Piazza del Carmine. Palermo, 1978

Roma

Dal 27 maggio al 5 novembre 2023

“Letizia Battaglia è riconosciuta come una delle figure principali nella storia della fotografia internazionale. Viene universalmente ricordata soprattutto per il coraggio, manifestato al tempo della collaborazione con il quotidiano L’Ora di Palermo, per le immagini realizzate durante la sanguinosa guerra di mafia degli anni Settanta e Ottanta”.
Con queste righe si apre il comunicato stampa di Letizia Battaglia. Senza Fine, la mostra fotografica visitabile alle Terme di Caracalla di Roma fino al 5 novembre 2023.

© Letizia Battaglia. Graziella. Via Pindemonte. Ospedale Psichiatrico. Palermo, 1983
© Letizia Battaglia. Graziella. Via Pindemonte. Ospedale Psichiatrico. Palermo, 1983

Letizia Battaglia in mostra su cavalletti di cristallo

Senza Fine è un omaggio anche all’architetta Lina Bo Bardi (1914-1992) e all’allestimento realizzato nel 1968 per la collezione d’arte del MASP-Museu de arte de São Paulo in Brasile, che prevedeva la sospensione delle opere tramite l’utilizzo di cavalletti di cristallo. Alle Terme di Caracalla i cristalli creano una sorta di foresta sospesa, con fotografie bifacciali di grande formato che abitano quattro differenti ambienti, in un’installazione aperta, senza gerarchie.

© Letizia Battaglia. Arkhangelsk. URSS, 1989
© Letizia Battaglia. Arkhangelsk. URSS, 1989
La fotografia per Letizia Battaglia è un importante strumento per la sua emancipazione di donna e di madre. Ma, nel tempo, ne comprende il ruolo sociale e di denuncia che può assumere nella società.
L’organizzazione della mostra

Non solo Sicilia

Le immagini più note di Letizia Battaglia consegnano alla storia una delle pagine più sanguinose, poetiche, struggenti e drammatiche della Sicilia. Ma questa mostra intende aprirsi a un universo di fotografie realizzate fuori dalla terra della fotografa, tappe di viaggi fondamentali per comprendere in modo più profondo l’insieme della sua opera e del suo pensiero. Fotografia, cronaca e vita privata confluiscono in unico percorso non cronologico, che mette in luce la straordinaria sensibilità e umanità della fotografa palermitana. Alla sua città è dedicata una selezione di lavori realizzati all’ospedale psichiatrico, dove Battaglia coinvolgeva e rendeva protagonisti i pazienti. Un appuntamento che ha rinnovato più volte negli anni. Graziella, del 1983, è uno di questi scatti e apre la mostra.

© Letizia Battaglia. Omicidio in bicicletta. Palermo, 1984
© Letizia Battaglia. Omicidio in bicicletta. Palermo, 1984

Gli esordi di Letizia Battaglia

Letizia Battaglia (Palermo, 5 marzo 1935 – Palermo, 13 aprile 2022) è stata una fotografa autodidatta. Agli inizi, pur non conoscendo la tecnica, si avvicina alla fotografia come spinta da una necessità, e da subito sviluppa una spiccata sensibilità compositiva. Sempre al centro della scena, a contatto diretto con i suoi soggetti, fotografa in modo incisivo con una Pentax K 1000 e un grandangolo.

Negli anni perfeziona la tecnica e accresce la propria conoscenza dei grandi maestri, mantenendo tuttavia uno stile molto personale. Battaglia comincia l’attività di fotoreporter agli inizi degli anni Settanta, a Milano. Collabora con la rivista Le Ore e con il periodico ABC.

Di quegli anni gli scatti della prima manifestazione del movimento femminista, Pier Paolo Pasolini al Cinema Turati ritratto durante un doloroso dibattito contro la censura. Franca Rame e Dario Fo sul palco della Palazzina Liberty. A Genova fotografa il processo contro il quotidiano L’Ora.
Nel 1974 torna a Palermo, e da quel momento fino al 1991 dirige il team fotografico del quotidiano pomeridiano L’Ora, fotografando di tutto, dalla cronaca nera agli incidenti d’auto, dai comizi politici allo spettacolo.

© Letizia Battaglia. Lunedì di Pasquetta a Piano Battaglia, 1974
© Letizia Battaglia. Lunedì di Pasquetta a Piano Battaglia, 1974

Letizia Battaglia e Franco Zecchin

Nel 1975 Battaglia conosce a Venezia il giovane attore milanese Franco Zecchin, con il quale nasce un grande amore. Iniziano a fotografare insieme a Palermo e, durante diciotto anni, hanno scritto una delle pagine più struggenti della storia della fotografia italiana.

L’ascesa del clan dei Corleonesi con Totò Riina e Bernardo Provenzano al vertice della famiglia mafiosa e poi della “Commissione”, la struttura che comanda Cosa Nostra, apre una terribile stagione di sangue, che dal 1977 assorbe totalmente la vita dei due fotografi. Una carneficina che colpisce a morte non solo i mafiosi in guerra tra loro per il dominio del territorio e del traffico di stupefacenti, ma che scatena una guerra contro lo Stato e contro tutti coloro che contrastano il potere dei clan.

© Letizia Battaglia. La bambina e il pecoraio. Baucina, 1986
© Letizia Battaglia. La bambina e il pecoraio. Baucina, 1986

Ultimi scatti di mafia

Dopo le stragi di Falcone e Borsellino e dei loro agenti di scorta nel 1992, e dopo la barbara uccisione di Padre Pino Puglisi a Brancaccio, Letizia Battaglia decide di non fotografare più i fatti di mafia. L’ultima immagine, un ritratto che diventa icona contemporanea nella lotta alla mafia, è del 1993 e ritrae Rosaria Costa, vedova dell’agente Vito Schifani ucciso nell’attentato contro il giudice Giovanni Falcone, il 25 maggio 1992.

© Letizia Battaglia. Utah. USA, 2019
© Letizia Battaglia. Utah. USA, 2019

Letizia Battaglia ritrae la società

Letizia Battaglia penetra nel cuore di Palermo dove ricchezza e povertà convivono con rassegnata indifferenza. Entra nei vicoli, nei rioni, nei palazzi dell’aristocrazia. Realizza immagini forti e dolci, poetiche e drammatiche, che descrivono con rispetto la realtà sociale. Dopo gli anni delle immagini di mafia, le bambine tornano ad essere tra le protagoniste della costellazione visiva della fotografa. Immagini e sguardi pieni di dignità, con cui Battaglia e le “sue” bambine costruiscono un dialogo empatico, intimo e profondo. Le bambine e i bambini sono protagonisti non solo in Sicilia. Dalla Russia alla Turchia Battaglia insegue il loro sogno, i loro sguardi, la profondità di una giovane e fragile esistenza.

Tra gli ultimi progetti di Letizia Battaglia, prima della sua scomparsa nell’estate del 2022, una serie di nudi femminili: immagini poetiche e d’amore. Tra queste Olimpia a Mondello, del 2020, che chiude il percorso di mostra.

Letizia Battaglia. Senza Fine

  • Terme di Caracalla, viale delle Terme di Caracalla, 52 – Roma
  • dal 27 maggio al 5 novembre 2023
  • martedì-domenica, 9-19.15
  • intero 13 euro, ridotto 7 euro
  • coopculture.it
IN PROGRAMMA

La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini

18 Luglio 2025
IN PROGRAMMA

Franco Carlisi e Francesco Cito: torna la fotografia di matrimonio di “Romanzo italiano”

17 Luglio 2025
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini
IN PROGRAMMA

La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini

dal 4 luglio al 31 agosto 2025

18 Luglio 2025
© Francesco Cito mostra fotografica Romanzo italiano Catania
IN PROGRAMMA

Franco Carlisi e Francesco Cito: torna la fotografia di matrimonio di “Romanzo italiano”

dal 23 luglio al 27 agosto 2025

17 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta
IN PROGRAMMA

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

dal 19 luglio al 9 novembre 2025

14 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux
GREENPICS

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

dal 14 giugno 2025 al 19 aprile 2026

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia
IN PROGRAMMA

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

dal 23 maggio al 28 settembre 2025

10 Luglio 2025
Tags: Letizia Battaglia
Articolo precedente

Giuseppe Stampone. La natura delle cose

Articolo successivo

“Ukraine: A War Crime” raccontato dai curatori

Articolo successivo
© Chris McGrath, Ukraine. A War Crime, IMP Festival 2023

“Ukraine: A War Crime” raccontato dai curatori

banner metrophoto roma sconto stampa
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini

La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini

18 Luglio 2025
© Francesco Cito mostra fotografica Romanzo italiano Catania

Franco Carlisi e Francesco Cito: torna la fotografia di matrimonio di “Romanzo italiano”

17 Luglio 2025
Sony RX1R III aprevidenza

Sony RX1R III: la compatta premium che mancava da un decennio

16 Luglio 2025
samyang prima 16mm 85mm

Samyang per paesaggi e ritratti con le mirrorless Sony

16 Luglio 2025
OM System Super Resolution

OM System: l’IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?

15 Luglio 2025
Una delle immagini ufficiali pubblicate da Live Nation UK, il promotore ufficiale del tour di reunion degli Oasis denominato "Oasis Live '25". Le uniche date del tour degli Oasis con la presenza di fotografi accreditati dalle agenzie sono state le prime due tappe di Cardiff, il 4 e 5 luglio. Dalla successiva tappa di Manchester, il tour sta proseguendo senza la copertura di fotografi accreditati.

Gli Oasis contro le agenzie di tutto il mondo: biglietti introvabili, fotografie… pure

15 Luglio 2025
Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025
On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini

La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini

18 Luglio 2025
© Francesco Cito mostra fotografica Romanzo italiano Catania

Franco Carlisi e Francesco Cito: torna la fotografia di matrimonio di “Romanzo italiano”

17 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?