Ecco la terza generazione della Leica Q. La Leica Q3 arriva sul mercato a un prezzo di listino di 5.980 euro con un nuovo sensore BSI CMOS da 60MP, obiettivo Summilux 28mm f/1,7 ASPH, monitor basculabile e predisposizione per la ricarica wireless.
La Leica Q è una delle più iconiche fotocamere della produzione digitale targata Leica. Compatta Premium con ottica fissa da 28mm, giunge alla sua terza generazione introducendo qualche novità di sostanza, ma conservando il DNA del progetto originale lanciato nel 2015.
Leica Q3: sul dorso arriva il monitor basculabile
Dal punto di vista stilistico la fotocamera ricalca le geometrie della Leica Q2, eccezion fatta proprio per il monitor LCD inclinabile e per il riposizionamento di alcuni comandi. Per quanto riguarda la dotazione di bordo, invece, l’aggiornamento più sostanzioso riguarda proprio il sensore. L’unità installata nella Leica Q3, difatti, è un nuovo CMOS BSI da ben 60 milioni di pixel di risoluzione, con buone probabilità parente dell’unità installata nella Leica M11, quindi dotato anche di rilevamento di fase. Può essere utilizzato per scattare a piena risoluzione, a 36MP o a 18MP. In tutti e tre i casi nel doppio formato RAW+JPG. L’ottica, ancorché leggermente rivista nelle geometrie, conserva focale e luminosità dei modelli di precedente generazione. Può essere impiegata in modalità macro focheggiando da 17cm di distanza dal soggetto o sfruttata grazie all’ausilio dell’elettronica per simulare digitalmente le focali di 35, 50, 75 e 90mm. Al fondello della Q3, invece, potrà essere abbinata un’impugnatura dotata di ricarica wireless (opzionale, 210 euro) utile per ricaricare la batteria senza bisogno estrarla o di collegare la Q3 alla presa di corrente via USB,. Ovviamente anche la base di ricarica Wi-Fi è un accessorio venduto a parte, e costa 190 euro.
Leica Q3: fino a 15 scatti al secondo e video in 8K
La Leica Q3 permette di collezionare 2 o 4 fotogrammi al secondo con AF-C attivo e RAW 14 bit. Salendo a 7 (14 bit), 9 o 15fps (12bit) le impostazioni automatiche di messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco vengono invece calcolate solamente al primo scatto e applicate a tutte i fotogrammi successivi. In modalità video lo standard di riferimento è l’8K, con possibilità di selezionare il codec .h265 o l’Apple ProRes. La porta USB-C e la HDMI consentono rispettivamente la ricarica durante il funzionamento e la trasmissione del flusso video verso un dispositivo esterno.







Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.

La Lomography Fisheye No. 2 Grape Jam cambia pelle
Presentata la nuova versione in colorazione viola e verde dell'analogica a pellicola con ottica fisheye da 170°. Costa 69 euro.

Nuova Kodak Super 8 Camera: roba da ricchi
La nuova Kodak Super 8 Camera impressiona classici cartridge Super 8, ma ha un display da 4 pollici e registra ...

Insta360 e Leica: ecco le action cam Ace e Ace Pro
Presentate le due nuove action cam Ace e Ace Pro di Insta360. Il modello più evoluto porta la firma del ...

Nikkor Z 85mm f/1,2 contro f/1,8: quanto è giusto spendere per un ritratto?
Nikon dedica due 85mm alle proprie mirrorless serie Z. Le analogie tra i due obiettivi finiscono qui: luminosità, peso e ...

Nuovo Sigma 70-200mm f/2,8 DG DN OS: ufficiale per Sony E e L-Mount
Annunciato il nuovo telezoom professionale della serie Sport per le mirrorless full frame di Sony, Leica, Sigma e Panasonic.