Se non c'è il monitor sul dorso ci si concentra di più sull'immagine, sull'esecuzione, e si conserva quella trepidazione che caratterizza la fotografia analogica, che può rivelare sorprese fino al momento dello sviluppo. Questa è la filosofia alla base della nuova Leica M11-D, versione "monitorless" della M11-P.
Sì perché la nuova M11-D non porta grandi novità rispetto alla M11-P del 2023, a sua volta derivata dalla M11, costruita intorno a un bel sensore da 60 megapixel. La differenza tra la M11 e la M11-P, come potete leggere qui, è tutta nella certificazione digitale delle immagini secondo la Content Authenticity Initiative (CAI) e lo standard C2PA. E la M11-D è altrettanto conforme a tale standard, quindi lode a Leica che continua a lavorare di concerto con tante aziende mondiali per contenere il dilagare delle fake news.
Leica M11-D, solo col mirino
La fotocamera tedesca, realizzata artigianalmente in Germania, costa 9.500 euro, 400 in più rispetto proprio alla M11-P che è sostanzialmente identica e che al mirino telemetrico, di per sé un piccolo gioiello per precisione ottica e meccanica, affianca un display utilizzabile per la composizione, per il controllo dell’immagine e per le regolazioni della fotocamera.
Tutto questo con la M11-P non si può fare, essendo lo scatto e le sue poche variabili impostabili attraverso la ghiera dei diaframmi, dei tempi e con il vistoso quanto elegante disco selettore sul dorso. Tutto il resto si gestisce con lo smartphone su cui va installata l’app Leica Fotos: quindi sulla fotocamera non c’è il monitor, ma per molti aspetti non si può fare a meno di quello dello smartphone.
La Leica M11-D succede ad altre versioni altrettanto prive di monitor e sempre seguite al lancio della “fotocamera madre”. Se per molti l’arrivo di questo ulteriore modello “minimalista” è benvenuto per conciliare la tecnologia digitale con un approccio mentale analogico (salvo quanto appena chiarito), per molti altri la nuova fotocamera a telemetro sarà l’ennesimo articolo su cui investire nell’attesa che la sua quotazione aumenti nel tempo. E anche questa, se vogliamo, è fotografia.
Leica M11-D: caratteristiche principali e prezzo
Prezzo: 9.500 euro
- Tipo fotocamera digitale con messa a fuoco telemetro
- Innesto Leica M
- Dimensioni 139×38,5x80mm
- Peso 539 grammi (con batteria)
- Sensore CMOS BSI da 60,3 megapixel
- Sensibilità ISO 64-50.000
- Supporto di memoria SD (UHS-II), memoria interna: 256 GB
- Tipo di file DNG (14 bit) + JPG (8 bit)
- Mirino a telemetro con cornici per 35mm+135mm, 28mm+90mm, 50mm+75mm a commutazione automatica e correzione della parallasse
- Otturatore a lamelle con controllo elettronico e tempi da 60 min a 1/4000sec (meccanico), da 60sec a 1/16000sec (elettronico); sincro flash a 1/180sec
- Scatto singolo o continuo fino a 4,5fps
- Esposizione (lettura) TTL, tramite sensore immagine: Spot, Prevalenza al centro, Multi-Area, Prevalenza alle alteluci
- Esposizione (modo) automatica a priorità dei diaframmi o manuale
- Connessioni WiFi, Bluetooth, USB-C
- Alimentazione batteria ricaricabile BP-SCL7; autonomia 700 scatti (standard CIPA), 1700 scatti (standard Leica)
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
Cosina ha appena lanciato il Portrait...
Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo
Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X...
Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8...
Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE
Panasonic presenta due mirrorless in un...
Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999
Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm...
Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi
L’azienda coreana trova in Schneider-Kreuznach il...