• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 22 Settembre, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA

La storia dei decentrabili

La "movimentata" strada degli obiettivi per il controllo della prospettiva

Marco Cavina di Marco Cavina
1 Giugno 2022
in TECNICA
La storia dei decentrabili
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner SonyAdvertisement

Le ottiche decentrabili e basculabili sono strumenti complessi ma estremamente versatili; permettono di gestire il piano di fuoco con effetti sulla prospettiva e sulla profondità di campo e risultano determinanti in ambiti come la fotografia architettonica e commerciale. Ripercorriamo la loro storia e scopriamo i presupposti tecnici per sfruttarne il grande potenziale.

Gli obiettivi decentrabili e basculabili sono di introduzione relativamente recente e si contraddistinguono per la particolare costruzione ottico-meccanica: a differenza delle ottiche convenzionali, infatti, permettono di effettuare – entro certi limiti – movimenti e aggiustamenti altrimenti riservati alle fotocamere di grande formato a corpi mobili, come i banchi ottici. Consentono, perciò, operazioni quali il controllo della prospettiva, l’allineamento e la gestione della profondità di campo anche a chi utilizza i ben più agili sistemi 35mm. La storia di queste ottiche è circoscritta agli ultimi sessant’anni, e i capisaldi della sua evoluzione risiedono nell’accesso a focali più corte (quindi con angolo di campo superiore), nell’implementazione del basculaggio aggiuntivo, in facilitazioni operative come il diaframma automatico anche con movimenti inseriti, nell’avvento di schemi ottici più complessi per migliorare la resa cromatica e ai bordi, nonché nell’introduzione di focali normali e tele destinate allo still life.

Nikon, l'apripista

Il Nikon PC-Nikkor 35mm f/3,5 del 1962: il primo decentrabile della storia.
Il Nikon PC-Nikkor 35mm f/2,8 del 1968: un nuovo modello rimasto in produzione per molti anni e aggiornato diverse volte.

Il primo decentrabile arrivò nel novembre 1962 ed era il PC-Nikkor 35mm f/3,5 per Nikon F. Fu realizzato ingrandendo in scala il gruppo ottico del Nikkor-H Auto 28mm f/3,5 progettatto da Zenji Wakimoto, così da ottenere un cerchio di copertura superiore al formato 24x36mm e sfruttare i relativi movimenti, garantiti da una guida scorrevole a coda di rondine e da un sistema a vite con nottolino girevole; per semplificare la meccanica, il diaframma era manuale a preselezione. Nel 1968 questo arcaico modello fu sostituito dal PC-Nikkor 35mm f/2,8, con un nuovo schema ottico disegnato da Ikuo Mori; tale versione rimase in produzione per lungo tempo e la montatura venne ripetutamente aggiornata mantenendo però le caratteristiche funzionali d’origine.

Questo è un articolo premium.

Sei nuovo su fotocult.it?

Registrati e leggi gratis per 30 giorni! Non è richiesta carta di credito.


Se hai già usufruito del periodo di prova gratuito, abbonati o acquista dei FOTO Credit.

Fai Login se sei registrato, se hai un abbonamento o dei FOTO Credit.

banner sony choise of creatorsAdvertisement
Tags: BasculabiliDecentrabili
Articolo precedente

Venti milioni di multa a Clearview AI

Articolo successivo

Nuovi firmware per le Z

Articolo successivo
Nuovi firmware per le Z

Nuovi firmware per le Z

banner Sony sidebarAdvertisement

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Sony sidebarAdvertisement

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Nikon Z9 Panasonic Pentax RAW Experience Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron Voigtländer
Camera Torino Eve Arnold
banner Sony sidebarAdvertisement
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Marilyn Monroe e Montgomery Clift durante le riprese di 'The Misfits'. Nevada, Stati Uniti, 1960 © Eve Arnold/Magnum Photos

Eve Arnold. L’opera, 1950-1980

21 Settembre 2023
Tina Modotti. L'opera

Tina Modotti. L’opera

21 Settembre 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?