Si apre così il comunicato stampa della mostra intitolata La Memoria delle Stazioni, che sarà inaugurata il 16 settembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma come prima tappa di un percorso espositivo itinerante in diversi Paesi del mondo.
Novant’anni di storia delle stazioni italiane saranno raccontati attraverso l’immenso patrimonio di documenti e immagini dell’Archivio Luce e le fotografie provenienti dalla Fondazione FS (Ferrovie Statali), scatti spesso capaci di offrire nuove visioni di luoghi che appartengono alla memoria collettiva. Al materiale fotografico si uniscono i racconti di alcuni dei maggiori scrittori dei nostri giorni, che fanno dialogare i ricordi privati e quelli pubblici regalando contributi straordinari che evocano il passato e ben si sposano con le testimonianze in immagini che popolano la mostra.

In fase di selezione delle immagini dell’Archivio Luce, Chiara Sbarigia – curatrice della mostra e presidente di Cinecittà – ha notato la completa assenza di fotografie scattate da donne nel lungo arco temporale preso in esame. Da qui la decisione di inserire nell’esposizione l’opera della giovane e affermata fotografa Anna Di Prospero, che parteciperà con degli scatti inediti realizzati appositamente per il progetto, con lo scopo di offrire una lettura contemporanea delle stazioni ferroviarie.
“L’Archivio Luce – ha spiegato Chiara Sbarigia – custodisce milioni di immagini, scattate soltanto da uomini nell’arco di quasi un secolo. Mi sono ripromessa di colmare questa lacuna e cominciare a raccogliere anche sguardi e opere femminili; con Anna sento di aver iniziato col piede giusto: sarà un viaggio lungo e impegnativo, ma abbiamo agito subito per modificarne la rotta”.
Chi visiterà La Memoria delle Stazioni, dunque, prenderà visione di 92 immagini di archivio presentate dall’Archivio Luce in collaborazione con la Fondazione FS, e 20 immagini inedite realizzate da Anna Di Prospero, alle quali si aggiungono 8 racconti originali, documenti storici e un filmato in cui è racchiuso del materiale audiovisivo che racconta novant’anni di storia delle stazioni.
La Memoria delle Stazioni
Il ritratto del Paese attraverso otto stazioni di grandi città italiane
A cura di Chiara Sbarigia
- AuditoriumGarage/Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin, 30 – Roma
- dal 16/09/22 al 1/11/22
- lunedì-venerdì, 15-21; sabato, domenica e festivi e durante il festival del cinema 11-21
- intero 8€, ridotto 6€
- (per info sui biglietti ridotti consultare il sito ufficiale della mostra)
- archivioluce.com

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare
dal 14 giugno 2025 al 19 aprile 2026

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro
dal 23 maggio al 28 settembre 2025

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare
dal 1° luglio al 22 settembre 2025

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi
dal 27 giugno al 16 novembre 2025

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana
dal 28 giugno al 21 settembre 2025