• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 21 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

La Magia della Luce, pellicola che passione!

Una mostra sulla proiezione in pellicola cinematografica nel Novecento.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
10 Febbraio 2023
in ARCHIVIO
3M cinema, Silvana Pampanini, La strada lunga un anno, Giuseppe De Santis, 1954
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torino

Dal 6 febbraio al 22 aprile 2023

Il progetto espositivo La Magia della Luce, pellicola che passione! è dedicato alla proiezione in pellicola cinematografica del Novecento. La mostra, prima nel suo genere in Italia, è ospitata dal 6 febbraio al 22 aprile presso la settecentesca Biblioteca civica Villa Amoretti di Torino, e presenta un’area specifica dedicata al Ferrania Film Museum di Cairo Montenotte (città della Val Bormida) e alla Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione.

Fra le sue quasi 110.000 opere fra stampe, lastre, negativi, diapositive e album di oltre 1.300 autori, l’Archivio Storico Fotografico della Fondazione 3M conserva una corposa sezione riservata al cinema. L’Archivio, formalmente inaugurato nel 1984, nasce da un corpus iniziale creato nel dopoguerra dall’azienda Ferrania (successivamente acquisita da 3M nel 1964 per 55 milioni di dollari) che produceva, unica in Italia, sia pellicole fotografiche che cinematografiche.

3M cinema, Michelangelo Antonioni, storia di un autore, 1966 di Gianfranco Mingozzi. Fotografo non identificato

L'evoluzione della fotografia di cinema

Sebbene alcuni scatti provengano dall’archivio di Ferrania. Rivista mensile di fotografia, cinematografia e arti visive (1947-1967), la maggior parte delle immagini in mostra consistono in fotogrammi realizzati per promuovere film dopo l’acquisizione di prestigio della pellicola Ferrania agli occhi di registi e direttori della fotografia di quel periodo. Oggi queste opere ricoprono un ruolo di testimonianza della transizione dall’atmosfera teatrale delle prime fotografie allo stile reportagistico e dinamico introdotto da autori come Franco Pinna, Tazio Secchiaroli e Pierluigi Praturlon. Il lavoro di questi si affianca alla presenza delle classiche figure dei bravi operatori impegnati sul set a prescindere dalle loro eventuali velleità culturali o artistiche, molti dei quali erano soliti non firmare le opere. A questa usanza va attribuita la frequente dicitura “Autore non identificato”, un’indicazione aperta a chi dovesse riconoscere a posteriori la paternità di un’immagine.

In genere le riprese riguardano le scene più significative dei film, ma altrettanto interessanti sono le fotografie di backstage che vedono protagonisti proprio gli operatori, i macchinisti e i registi, che consentono al pubblico di affacciarsi nel mondo del cinema, con i suoi ciak, le sue luci, le sue sedie da regista e i suoi personaggi.

Un archivio è tale se conserva il suo patrimonio facendolo vivere evocando il passato per rendere più affascinante e consapevole il presente.
L'organizzazione della mostra

Esposti anche alcuni proiettori ASTUT, per la precisione la collezione privata di Franco Fratto – curatore della mostra – e la raccolta di film dell’Archivio regionale del Cinema di famiglia dell’Associazione Superottimisti APS. Ad arricchire ulteriormente il palinsesto, sono in programma proiezioni in pellicola, conferenze e laboratori creativi per bambini dai 5 ai 7 anni.

3M cinema, Il mulino del Po. Alberto Lattuada, 1948
3M cinema, Silvana Pampanini, La strada lunga un anno, Giuseppe De Santis, 1954

La Magia della Luce, pellicola che passione!

  • A cura di C.I.C. Centro di Iniziative per la Comunicazione
  • Biblioteca Civica “Villa Amoretti”, Corso Orbassano, 200 (TO)
  • dal 6 febbraio al 22 aprile 2023
  • lunedì, 14-19; martedì-venerdì, 9-19; sabato, 9-15
  • ingresso gratuito
  • luxmagic.eu
Potrebbero interessarti anche
Il mosaico del mondo di Maurizio Galimberti
RECENSIONI

Il mosaico del mondo di Maurizio Galimberti

"La mia macchina fotografica amplifica le possibilità del reale, come in un caleidoscopio puntato sul mondo. Scatti simili ma sempre ...

28 Ottobre 2022
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre 2025

10 Dicembre 2024
Tags: Ferrania
Articolo precedente

Nuovo drone DJI Mini 2 SE: compatto, economico… si guida senza patentino

Articolo successivo

Vincenzo Pagliuca. Bunker

Articolo successivo
Opera 7 – Sbarramento Passo Monte Croce Comelico, 2018. © Vincenzo Pagliuca

Vincenzo Pagliuca. Bunker

banner laowa
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner laowa

Articoli recenti

Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon red live milano
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?