• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 29 Marzo, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

La Magia della Luce, pellicola che passione!

Una mostra sulla proiezione in pellicola cinematografica nel Novecento.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
10 Febbraio 2023
in IN PROGRAMMA
3M cinema, Silvana Pampanini, La strada lunga un anno, Giuseppe De Santis, 1954
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner mid season cashback Fujifilm

Torino

Dal 6 febbraio al 22 aprile 2023

Il progetto espositivo La Magia della Luce, pellicola che passione! è dedicato alla proiezione in pellicola cinematografica del Novecento. La mostra, prima nel suo genere in Italia, è ospitata dal 6 febbraio al 22 aprile presso la settecentesca Biblioteca civica Villa Amoretti di Torino, e presenta un’area specifica dedicata al Ferrania Film Museum di Cairo Montenotte (città della Val Bormida) e alla Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione.

Fra le sue quasi 110.000 opere fra stampe, lastre, negativi, diapositive e album di oltre 1.300 autori, l’Archivio Storico Fotografico della Fondazione 3M conserva una corposa sezione riservata al cinema. L’Archivio, formalmente inaugurato nel 1984, nasce da un corpus iniziale creato nel dopoguerra dall’azienda Ferrania (successivamente acquisita da 3M nel 1964 per 55 milioni di dollari) che produceva, unica in Italia, sia pellicole fotografiche che cinematografiche.

3M cinema, Michelangelo Antonioni, storia di un autore, 1966 di Gianfranco Mingozzi. Fotografo non identificato

L'evoluzione della fotografia di cinema

Sebbene alcuni scatti provengano dall’archivio di Ferrania. Rivista mensile di fotografia, cinematografia e arti visive (1947-1967), la maggior parte delle immagini in mostra consistono in fotogrammi realizzati per promuovere film dopo l’acquisizione di prestigio della pellicola Ferrania agli occhi di registi e direttori della fotografia di quel periodo. Oggi queste opere ricoprono un ruolo di testimonianza della transizione dall’atmosfera teatrale delle prime fotografie allo stile reportagistico e dinamico introdotto da autori come Franco Pinna, Tazio Secchiaroli e Pierluigi Praturlon. Il lavoro di questi si affianca alla presenza delle classiche figure dei bravi operatori impegnati sul set a prescindere dalle loro eventuali velleità culturali o artistiche, molti dei quali erano soliti non firmare le opere. A questa usanza va attribuita la frequente dicitura “Autore non identificato”, un’indicazione aperta a chi dovesse riconoscere a posteriori la paternità di un’immagine.

In genere le riprese riguardano le scene più significative dei film, ma altrettanto interessanti sono le fotografie di backstage che vedono protagonisti proprio gli operatori, i macchinisti e i registi, che consentono al pubblico di affacciarsi nel mondo del cinema, con i suoi ciak, le sue luci, le sue sedie da regista e i suoi personaggi.

Un archivio è tale se conserva il suo patrimonio facendolo vivere evocando il passato per rendere più affascinante e consapevole il presente.
L'organizzazione della mostra

Esposti anche alcuni proiettori ASTUT, per la precisione la collezione privata di Franco Fratto – curatore della mostra – e la raccolta di film dell’Archivio regionale del Cinema di famiglia dell’Associazione Superottimisti APS. Ad arricchire ulteriormente il palinsesto, sono in programma proiezioni in pellicola, conferenze e laboratori creativi per bambini dai 5 ai 7 anni.

3M cinema, Il mulino del Po. Alberto Lattuada, 1948
3M cinema, Silvana Pampanini, La strada lunga un anno, Giuseppe De Santis, 1954

La Magia della Luce, pellicola che passione!

  • A cura di C.I.C. Centro di Iniziative per la Comunicazione
  • Biblioteca Civica “Villa Amoretti”, Corso Orbassano, 200 (TO)
  • dal 6 febbraio al 22 aprile 2023
  • lunedì, 14-19; martedì-venerdì, 9-19; sabato, 9-15
  • ingresso gratuito
  • luxmagic.eu
Potrebbero interessarti anche
Il mosaico del mondo di Maurizio Galimberti
RECENSIONI

Il mosaico del mondo di Maurizio Galimberti

"La mia macchina fotografica amplifica le possibilità del reale, come in un caleidoscopio puntato sul mondo. Scatti simili ma sempre ...

28 Ottobre 2022
Mostra fotografica Mario L’architettura del volto Ermoli
IN PROGRAMMA

Mario Ermoli. L’architettura del volto

dal 15 marzo al 9 aprile 2023

28 Marzo 2023
Mostra fotografica Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Calangianus, Sassari 2021 Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
IN PROGRAMMA

Olivo Barbieri. Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna

dal 3 marzo al 25 giugno 2023

20 Marzo 2023
Ralph Gibson. Secret of Light
IN PROGRAMMA

Ralph Gibson. Secret of Light

dal 21 aprile al 20 agosto 2023

19 Marzo 2023
Mostra fotografica Richard Mosse, Lost Fun Zone, 2012, stampa cromogenica digitale. Courtesy dell’artista, carlier | gebauer (Berlin/Madrid) e Jack Shainman Gallery (New York)
IN PROGRAMMA

La guerra è finita! La pace non è ancora iniziata

dal 5 aprile al 17 settembre 2023

17 Marzo 2023
banner Nikon sconto in cassa
Tags: Ferrania
Articolo precedente

Nuovo drone DJI Mini 2 SE: compatto, economico… si guida senza patentino

Articolo successivo

Vincenzo Pagliuca. Bunker

Articolo successivo
Opera 7 – Sbarramento Passo Monte Croce Comelico, 2018. © Vincenzo Pagliuca

Vincenzo Pagliuca. Bunker

Categorie

banner Fujifilm mid season cashback

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GF Fujifilm GFX Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron Voigtländer
banner Fujifilm mid season cashback
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Test Fujifilm GFX100S, vista frontale della fotocamera

Fujifilm GFX100S: la recensione

28 Marzo 2023
Mostra fotografica Mario L’architettura del volto Ermoli

Mario Ermoli. L’architettura del volto

28 Marzo 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?