• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 27 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA EASYTECH

La gestione del colore con i nuovi display Apple

Come scegliere e personalizzare le nuove Modalità di Riferimento

Manuel Babolin di Manuel Babolin
24 Settembre 2023
in EASYTECH
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
set-up-pro-display-xdr-hero

Nel settore professionale della gestione e della postproduzione di immagini e video vengono utilizzati monitor studiati e realizzati per assicurare un’alta fedeltà cromatica, come ad esempio alcuni modelli della serie ColorEdge di Eizo. Affidarsi a un monitor esterno di questa caratura, calibrato correttamente per il tipo di lavoro da svolgere, è la soluzione più sicura ed efficiente possibile. A volte però capita di dover lavorare in mobilità e, per forza di cose, bisogna affidarsi al monitor del proprio MacBook Pro. In scenari di questo tipo si possono ottenere buoni risultati anche con una sola calibrazione software, ma facendo attenzione ad alcuni parametri. Se, ad esempio, quando impostiamo i valori di calibrazione indichiamo una luminanza di 100 cd/m2, durante la fase di lavoro bisognerà assicurarsi di avere regolato la luminosità del monitor alla stessa intensità. E con ciò rinunciare all’adeguamento automatico della luminosità del display in relazione della luce ambiente.

banner pixel factory

Che queste non siano questioni di lana caprina lo dimostra anche Apple: i display Liquid Retina XDR integrati nei nuovi MacBook Pro M1 da 14” e 16” risultano sì 4mm più spessi rispetto a quelli di precedente generazione, ma raggiungono specifiche tecniche ben più elevate. La loro retroilluminazione, infatti, non è più affidata a strisce di led perimetrali come in passato, ma a una matrice di mini led distribuiti a copertura dell’intera superficie del display; nel MacBook Pro da 16′, ad esempio, sono ben 10.000 e in grado di garantire fino a 1.000 nits di luminanza continua, 1.600 nits di picco e un contrasto di 1.000.000:1. La loro luminosità può essere regolata per zone, così da averne alcune ad altissima intensità e altre con neri profondi paragonabili a quelli dei monitor OLED. Inoltre, da qualche anno, Apple è tornata anche a produrre anche monitor desktop: il modello più performante è il Pro Display XDR, mentre quello più accessibile è lo Studio Display.

Le nuove Modalità di Riferimento Apple

Insieme ai nuovi monitor, Apple ha introdotto anche la possibilità di alternare i profili di lavoro (chiamati Modalità di Riferimento) direttamente dal sistema operativo, con un click. Queste nuove impostazioni vengono attivate solo se viene rilevato uno dei nuovi monitor tra cui il Pro Display XDR, lo Studio Display o il Liquid Retina XDR e una versione di macOS recente (Catalina 10.15 o successive). Ogni modalità di riferimento selezionata regola contemporaneamente lo spazio colore, il punto di bianco, la gamma e la luminosità dello schermo.

Per selezionare una delle modalità di riferimento messe a disposizione da Apple occorre entrare nelle Preferenze di sistema e scorrere fino alla voce Schermi. Diversamente si può accedere cliccando sul collegamento rapido presente in alto a destra nella barra dei menù di macOS.

L’elenco delle modalità di riferimento è suddiviso in due parti: quella in alto annovera i preset sviluppati da Apple, il primo dei quali è impostato di default. La seconda elenca i preset basati sugli standard più diffusi e utilizzati per varie tipologie di flussi di lavoro.

banner pixel factory

I Preset sviluppati da Apple

Nel caso di un MacBook Pro 16” M1 Pro sono l’Apple XDR Display (P3-1600 nit) e il Display Apple (P3-500 nit). Il primo è basato sui colori primari P3, utilizza una luminanza fino a 1600 nits per i contenuti HDR (High Dynamic Range) e fino a 500 nits per i contenuti SDR (Standard Dynamic Range). Il secondo è anch’esso basato sui colori primari P3, ma utilizza una luminanza massima di 500 nits sia per contenuti HDR, sia per quelli SDR.

Le alternative

Tutti gli altri preset in elenco sono basati su flussi di lavoro standard utilizzati in ambito video, cinematografico, fotografico, di design, stampa e web. A differenza dei primi due che consentono all’utente di regolare a piacimento la luminosità del display, questi impostano una luminosità fissa e disabilitano la funzione True Tone. Prendiamo come esempio il Photography (P3-D65) per il flusso di lavoro fotografico; questo preset utilizza uno spazio colore molto ampio basato sui colori primari P3, un punto di bianco D65 (6500 K), gamma 2,2 e una luminanza di 160 (non è prevista una luminanza diversa per i contenuti HDR). Ciò significa che una volta impostata questa modalità di riferimento non sarà più possibile modificare la luminanza del monitor (che sarà impostata su 160 cd/m2) requisito fondamentale se vogliamo avere un riferimento oggettivo.

La documentazione Apple a riguardo è molto esaustiva: questa è la pagina dedicata al tema dove potete trovare tutte le descrizioni dei vari preset.
 
banner eizo cg2400s

Non solo predefiniti, ma anche personalizzati

In ambito professionale poter alternare diversi profili per verificare con accuratezza la resa cromatica di una foto o di un video nei diversi output richiesti è fondamentale, perché le variabili che possono influire sul risultato finale sono molteplici. Anche se gli standard di ciascun profilo sono ben definiti può esserci la necessità di discostarsi da alcuni valori: ad esempio, per un maggior comfort visivo dovuto alla luminosità presente nel luogo di lavoro, potremmo voler aumentare i valori di luminanza della modalità di riferimento. Per coprire anche queste particolari situazioni Apple ha previsto la possibilità di creare delle modalità di riferimento personalizzate.

Come personalizzare un preset

Come esempio, creiamo un nuovo preset personalizzato basato su “Photography (P3-D65)”, dove abbasseremo la luminanza da 160 a 100 cd/m2. Solitamente se si lavora in un ambiente con luce controllata per un giusto comfort visivo i valori di luminanza variano da 80 a 100 cd/m2, valori fra l’altro previsti anche dalla normativa ISO 3664:2009. Il valore di luminanza di 160 cd/m2 previsto come standard da Apple è sicuramente più vicino ad una visione media di un’immagine su dispositivi portatili o mobili in un ambiente quotidiano. Apriamo dunque il menu “Preset”, scegliamo la voce “Personalizza preset”, selezioniamo “Photography (P3-D65)” in modo da avere gli stessi dati di partenza e clicchiamo sul tasto “+”.

Da questa finestra possiamo creare un preset personalizzato impostando il gamut (P3, Rec.709/sRGB, EBU/PAL, SMPTE-C/NTSC), il punto di bianco (D65, DCI, D50, oppure un bianco personalizzato inserendo le coordinate x y), la gamma e la luminanza in cd/m2. Spuntando la voce “Abilita contenuti HDR” possiamo inoltre impostare il valore di luminosità che dovrà avere il display nel momento in cui saranno in riproduzione i contenuti HDR. Fatto ciò, non resta che modificare il nome del preset, impostare la luminanza SDR con un valore di 100 e salvare.

Una calibrazione accurata

Ogni preset, ad eccezione dell’Apple XDR e del Display Apple, può essere ricalibrato in modo più accurato inserendo i valori del punto di bianco e luminanza misurati e, successivamente, quelli di target. Per farlo abbiamo bisogno di un colorimetro o spettrofotometro che supporti display di questa recente tipologia come la nuova serie di Calibrite Display PRO/Plus HL. Scegliamo dunque il preset dal menù e successivamente la voce “Calibrazione accurata”. Inseriamo i valori misurati dalla sonda nella riga “Misurazione”, nello specifico le coordinate x e y del punto di bianco (descritto nello spazio colore CIE 1931 xyY) di un’immagine bianca e la luminanza in cd/m2. Nella riga “Target” invece inseriamo i valori di riferimento.

Arrivati a questo punto volendo si può calibrare il display tramite un profilo colore ad hoc come di consueto seguendo i vari passaggi proposti dal software del dispositivo di misurazione che stiamo utilizzando. Unica nota è che con questi nuovi monitor la scelta del profilo ICC del monitor non è più all’interno di Preferenze di sistema > Schermi > Colore ma bisogna aprire l’applicazione “Utility ColorSync” e nella tab Dispositivi > Schermi > LCD a colori > Profilo attuale sarà possibile vedere quale profilo ICC è in uso.

Considerazioni finali

La flessibilità data da Apple su macOS è ridotta se confrontata ad esempio con quello che si può fare con software come ColorNavigator di Eizo: possiamo infatti scegliere solo 4 spazi colore, e quello wide gamut per la fotografia è esclusivamente il Display P3. Ma se consideriamo che ormai è diventato lo standard in ambito web e nei dispositivi mobile, può essere più che sufficiente per la maggior parte dei progetti su cui le persone lavoreranno. Il lavoro fatto da Apple con questi nuovi monitor è comunque molto interessante e sicuramente apprezzato sia dagli addetti ai lavori che dai meno esperti. In futuro infatti potrebbe essere molto più semplice interfacciarsi con il cliente e impostare una discussione in fatto di resa cromatica semplicemente accordandosi sul preset da scegliere. Ovviamente in questo caso il monitor non sarà calibrato in modo super accurato, ma è già una buonissima base di partenza rispetto a quanto siamo abituati a fare oggi.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Helmut Nwton Norman Solomon
CURIOSITÀ

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

La Helmut Newton Foundation vince una nuova causa contro Norman Solomon e continua a tutelare l’eredità di un grande fotografo.

19 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.
CURIOSITÀ

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

Multa record per turista britannico: 200.000 euro per un volo illegale di un drone durante una processione a Tenerife.

7 Agosto 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone
CURIOSITÀ

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

Una mostra a Tokyo racconta le fotocamere più strane, geniali o dimenticate della storia. Alcune ti faranno sorridere, di altre ...

27 Luglio 2025
OM System Super Resolution
CURIOSITÀ

OM System: l’IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?

In futuro OM System potrebbe portare l’interpolazione digitale avanzata sulle sue fotocamere Micro QuattroTerzi per garantire più risoluzione senza ricorrere ...

15 Luglio 2025
Una delle immagini ufficiali pubblicate da Live Nation UK, il promotore ufficiale del tour di reunion degli Oasis denominato "Oasis Live '25". Le uniche date del tour degli Oasis con la presenza di fotografi accreditati dalle agenzie sono state le prime due tappe di Cardiff, il 4 e 5 luglio. Dalla successiva tappa di Manchester, il tour sta proseguendo senza la copertura di fotografi accreditati.
CURIOSITÀ

Gli Oasis contro le agenzie di tutto il mondo: biglietti introvabili, fotografie… pure

Getty, Reuters, AP, AFP, Shutterstock... si "ritirano" dal tour 2025 degli Oasis dopo Cardiff. Al centro della polemica i diritti ...

15 Luglio 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: AppleSpazio Colore
Articolo precedente

Alessandro Ingoglia. L’Anima dei pupi

Articolo successivo

Pierpaolo Salvatore. Focus stacking nella fotografia di paesaggio

Articolo successivo
Pierpaolo Salvatore fotografia di paesaggio e focus stacking

Pierpaolo Salvatore. Focus stacking nella fotografia di paesaggio

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm x-e5
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?