• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 4 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Jacob e Sara Aue Sobol. Storie di “amore” e famiglia in mostra a Milano

James’ House e Hunting Heart: un dialogo per immagini profondo ed emozionante, frutto del senso di famiglia che anima Sara e Jacob Sobol.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
18 Dicembre 2023
in ARCHIVIO, INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Jacob e Sara Aue Sobol, da Hunting Heart ©Jacob e Sara Aue Sobol
Jacob e Sara Aue Sobol, da Hunting Heart ©Jacob e Sara Aue Sobol

Due cuori che si sono trovati, nel privato come nella professione, quelli di Jacob e Sara Aue Sobol, entrambi fotografi, partner di vita e genitori di due bambini. La mostra James’ House e Hunting Heart alla Leica Gallery di Milano, a cura di Maurizio Beucci e Claudio Composti, si compone di oltre trenta fotografie. L’esposizione è la narrazione di due storie d’amore: quella tra i due fotografi, in Hunting Heart, e quella tra Jacob e il suo amico James, in James’ House. James è un uomo inuit che Jacob ha incontrato in Groenlandia e che ha aperto le porte della sua famiglia al fotografo Magnum, facendolo diventare parte di essa.

La mostra si dipana in un fitto dialogo tra le immagini dei due fotografi che, pur parlando all’unisono di famiglia e del concetto di “casa”, rivelano anche le loro unicità e diversità, sia come individui che come fotografi. Abbiamo parlato con Sara della mostra e di come l’unità familiare sua e di Jacob sia la base del loro linguaggio fotografico.

Jacob Aue Sobol, da James’ House © Jacob Aue Sobol
Jacob Aue Sobol, da James’ House © Jacob Aue Sobol

La mostra James’ House e Hunting Heart si compone di due lavori distinti. Cosa li ricongiunge?

Ciò che li unisce è il concetto di “famiglia”: una famiglia è quella che ha accolto Jacob a vivere in Groenlandia, l’altra è la nostra, una famiglia di due fotografi e due bambini. Entrambi fotografiamo la nostra vita e i viaggi che facciamo: la famiglia e la nostra unione sono essenziali per il lavoro di fotografi. Sappiamo che, a prescindere da ciò che accade e dal sogno che perseguiamo, potremo sempre contare sul supporto e sul calore l’uno dell’altra.

Jacob scava sempre in profondità nell’intimità di una persona quando scatta fotografie. Come è riuscito a farlo anche con James, l’uomo inuit conosciuto in Groenlandia?

Scavare in profondità non è qualcosa che Jacob fa volontariamente, è un tratto della sua personalità che emerge naturalmente anche quando fotografa. Più che un fotografo, in Groenlandia, Jacob voleva imparare a essere un cacciatore, un padre di famiglia che ottiene l’essenziale per vivere in un Paese così duro. Forse alleggerire la pressione sull’aspetto fotografico gli ha consentito di realizzare immagini così intime e forti, perché lui era presente, come parte della famiglia di James.

Jacob Aue Sobol, da James’ House © Jacob Aue Sobol 6
Jacob Aue Sobol, da James’ House © Jacob Aue Sobol

James è stato davvero un suo buon amico durante gli anni in Groenlandia, si amano sinceramente e si aiutano a vicenda. Jacob ha potuto osservare e imparare come cacciare e pescare, come macellare, come cucinare e conservare il cibo, ma soprattutto ha imparato a sopravvivere con sé stesso e con il suo dolore. Si era trasferito in Groenlandia, infatti, dopo la morte di suo padre in un incidente fatale, e quella scelta è stata la sua salvezza, l’unico modo possibile per riuscire a navigare una voragine. Per questo motivo James è stato molto più di un amico, è stato una persona che ha saputo sentire il dolore di Jacob e gli ha insegnato a usarlo per far fronte alle sfide di vita della Groenlandia. 

Sara Aue Sobol, da Hunting Heart © Sara Aue Sobol
Sara Aue Sobol, da Hunting Heart © Sara Aue Sobol

In Hunting Heart le vostre immagini dialogano. L’intera narrazione fotografica del progetto si concentra sul racconto del vostro concetto di famiglia. A parte l’evidente diversità tra l’uso del bianco e nero da parte di Jacob e del colore da parte tua, le vostre immagini sono messe in comunicazione per analogia o per opposizione?

In Hunting Heart abbiamo voluto ritrarre la nostra relazione, sia come partner romantici, sia come artisti. Tra di noi ci sono affinità  e differenze, e questo spettro è qualcosa che amiamo e che abbiamo voluto condividere. Simbolicamente, in Hunting Heart, io sono l’“estroversa”, che fotografa persone e luoghi al di fuori della nostra famiglia, e Jacob è l’“introverso”, che valorizza invece l’intimità e la vita privata. La mia serie inclusa nella mostra  nasce dai miei viaggi attraverso la Russia, il Messico e una parte degli Stati Uniti, e comprende immagini che rappresentano il mio universo visivo, il mio approccio poetico, e che convergono in un unico progetto che diventerà un libro a sé stante. In Hunting Heart abbiamo creato un dialogo di questo tipo tra le nostre immagini, partendo dal fatto che entrambi guardiamo prima dentro e poi fuori noi stessi. Per entrambi, infatti, l’intimità e la connessione sono alla base del nostro lavoro, è da questo concetto che costruiamo e creiamo. Non importa se siamo a casa, nel nostro Paese, o in luoghi sconosciuti, partiamo sempre da una domanda: ‘chi siamo come esseri umani?’.

Jacob Aue Sobol, da James’ House © Jacob Aue Sobol
Jacob Aue Sobol, da James’ House © Jacob Aue Sobol

Nella vostra progettualità fotografica, anche se con le dovute differenze, cercate entrambi di creare una connessione diretta ed emotiva con chi guarda le vostre immagini, tramite un’estetica viscerale e senza filtri. Come siete giunti a tale espressionismo?

Siamo due persone molto dirette e predisposte all’ascolto: se fossimo entrambi seduti in una stanza con altre persone ascolteremmo eventuali discussioni e affronteremmo questioni delicate osservando con cura le reazioni delle persone interessate. Ci succede lo stesso quando fotografiamo. Puntiamo alla medesima intimità con il nostro soggetto sia quando parliamo, sia quando scattiamo.
Jacob è senza filtri, io lo sono quando mi relaziono con la famiglia e gli amici, e questo, per noi, è l’unico modo sensato di vivere e quindi di fotografare. Jacob ha una carriera più lunga e più ampia della mia, ma siamo sicuramente in una relazione profonda l’uno con l’altra perché ci “adattiamo” al modo in cui ci relazioniamo tra di noi e con il mondo. Non ha senso per noi indossare una maschera o proteggerci dagli altri, dobbiamo essere onesti con tutti perché altrimenti ci sentiremmo disonesti con noi stessi.

Jacob Aue Sobol, da Hunting Heart ©Jacob Aue Sobol
Jacob Aue Sobol, da Hunting Heart ©Jacob Aue Sobol

Cosa rappresenta per voi il concetto di “casa”?

La casa è un luogo caldo per i nostri cuori, è il luogo in cui sappiamo che tutti i nostri sentimenti sono abbracciati e protetti, sia che siano buoni, sia che siano cattivi. Inoltre, la casa è anche il luogo dove custodiamo i nostri sogni. La casa è il luogo in cui ci amiamo incondizionatamente e in cui ci prendiamo cura della nostra prosperità individuale e familiare.

Come la progressione della vostra vita adulta, come compagni e poi come padre e madre, ha influenzato il vostro modo di intendere la fotografia e la vostra espressività?

Oggi siamo entrambi più grati, rispetto a prima, per le nostre vite. Quando non avevamo figli potevamo dare per scontata la nostra salute, la nostra quotidianità, ma una volta che la vita è condivisa anche con dei figli, si apprezza di più ciò che si ha: nel nostro caso due bambini sani e belli, la capacità di essere buoni genitori e buoni partner uno per l’altra, di sognare e di lavorare per realizzare i nostri sogni. Tutto ciò è qualcosa a cui pensiamo molto, ci motiva ed è diventato, in realtà, un potente motore per l’intero sistema della nostra famiglia.
Avere due bambini e lavorare in casa in una camera/studio è caotico, ma non potrebbe che essere così per noi. Tutto è condiviso e tutto si mescola, a me personalmente piace fotografare il caos in casa, è un ritratto estremamente onesto di quattro persone che abitano sotto lo stesso tetto. 

Jacob Aue Sobol, da James’ House © Jacob Aue Sobol
Jacob Aue Sobol, da James’ House © Jacob Aue Sobol

Al momento io sto per iniziare un progetto che, per la prima volta da quando sono diventata mamma, mi porta fuori dalle mura di casa. È un salto piuttosto spaventoso, ma so che ciò che mi rende nervosa è anche qualcosa per cui vale la pena mettersi in gioco. Da adulti, e soprattutto da genitori, abbiamo sviluppato una sensibilità verso le persone completamente diversa, forse un po’ più profonda. Avere dei figli ci permette di empatizzare in modo più intenso con altri genitori, e per me l’empatia è un elemento centrale che mi consente di vedere le persone per quello che sono, in tutta la loro umanità. Diventare genitori ci ha sicuramente resi degli artisti migliori di prima.

Jacob e Sara Aue Sobol. James’ House e Hunting Heart

  • A cura di Maurizio Beucci e Claudio Composti
  • Leica Galerie Milano, via Giuseppe Mengoni, 4 – Milano
  • dal 17 novembre 2023 al 31 gennaio 2024
  • martedì-sabato 10-14-15-19; domenica e lunedì chiuso
  • ingresso gratuito
  • https://leica-camera.com/it
ARCHIVIO

Mostre fotografiche da non perdere a Natale in Italia

di Redazione Fotocult
14 Dicembre 2023

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

4 Settembre 2023
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner instagra fotocult.it
Articolo precedente

One Photo for MSF: mostra e vendita fotografica a sostegno di Medici Senza Frontiere

Articolo successivo

Canon, Nikon, Fujifilm e Sony: le mirrorless in arrivo nel 2024

Articolo successivo
Rumors dal web, orecchie ascoltano

Canon, Nikon, Fujifilm e Sony: le mirrorless in arrivo nel 2024

banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?