Per realizzare questo ritratto, Daniele Battistini ha allestito un set fotografico nel piccolo studio della sua abitazione. L’autore ha illuminato la modella con un monotorcia da 400 Watt posizionato a circa un metro dal soggetto, sul quale ha montato un beauty dish con griglia a nido d’ape. Quest’ultimo accessorio riduce la dispersione della luce che si riflette sulla superficie interna del disco, e fa si che l’emissione luminosa sia più diretta. Tale schema d’illuminazione genera un aumento del contrasto, e quindi della nitidezza apparente dell’immagine, ancor più se la fonte luminosa è orientata trasversalmente rispetto all’asse di ripresa, come in questo caso.
Rittratto fotografico: attenzione alle ombre dure
“Amo le tonalità scure – racconta Daniele – e spesso ottengo uno sfondo tendente al nero semplicemente allontanando l’illuminatore dal fondale grigio. La luce che colpisce il soggetto lateralmente – continua – può regalare immagini intense, ma occorre fare attenzione alle ombre molto dure e compensare l’inevitabile accentuazione dei difetti della pelle intervenendo in postproduzione”. Per questo motivo l’autore ha sfruttato un plug-in di Adobe Photoshop per lavorare sul volto e sul décolleté della ragazza senza eliminarne completamente la texture e, con lo stesso software, ha ottimizzato la luminosità e il contrasto.
- reflex full frame Nikon D750
- AF-S Nikkor 24-70mm f/2,8G ED a 48mm
- 1/160sec
- f/10
- 125
- Flash da studio Elinchrom D-Lite 400 W con beauty dish e griglia a nido d’ape
- intervento sulla pelle della modella e correzione della luminosità e del contrasto con Adobe Photoshop
Ti interessa la fotografia in bianco e nero? Potrebbe interessarti il nostro approfondimento “Tutto sulla fotografia in bianco e nero”.

Fuoco a profusione – Il focus stacking
In macrofotografia la profondità di campo non è mai abbastanza. Chiudere il diaframma non è sempre la scelta migliore: la ...

Beppe Tambè. Un ritratto fotografico che ragiona sul colore
Come scegliere cromie e schemi di luce per valorizzare un volto in una sessione di ritratto fotografico in studio.

Giuseppe Ferrari. Fotografia d’architettura con un obiettivo asferico ultragrandangolare
Giuseppe Ferrari ha fotografato l’interno della galleria centrale del National Museum of Scotland di Edimburgo con una Sony A7R III ...

Riccardo Brunetti: cinque scatti in uno
Riccardo Brunetti sovrappone fotografie scattate in tempi e luoghi diversi con l'aiuto delle maschere di Adobe Photoshop.

La fotografia aerea di Nicola Martinenghi
Nicola Martinenghi realizza una panoramica aerea fotografando il castello del "Re Pazzo" con un drone DJI Mini 2.