Torino
Dal 14 febbraio al 2 giugno 2025
Da Rovigo a Torino, Henri Cartier-Bresson e l’Italia si sposta a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, dove resterà in programma fino al 2 giugno 2025.
Ricordandovi che si tratta della più importante mostra monografica mai dedicata al rapporto del celebre fotografo – definito “l’occhio del secolo” – con l’Italia, vi rimandiamo alla notizia dell’esposizione pubblicata sul nostro sito in data 28 settembre 2024 per una descrizione più approfondita.
Henri Cartier-Bresson e l’Italia – A cura di Clément Chéroux e Walter Guadagnini – include centosessanta scatti e materiale d’archivio ed è accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore. L’esposizione è realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e fa seguito alle mostre dedicate a due grandi maestri della fotografia italiana e internazionale: Tina Modotti e Mimmo Jodice.
Sempre dal 14 febbraio 2025, la Project Room di CAMERA ospita l’esposizione Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990.

Titolo Henri Cartier-Bresson e l’Italia
Fotografie di Henri Cartier-Bresson
A cura di Clément Chéroux e Walter Guadagnini
Formato 23,8x29cm
Pagine 224
Illustrazioni 70+
Prezzo 34 euro
Lingua inglese e italiano
Editore Dario Cimorelli Editore
Data pubblicazione 7 ottobre 2024
ISBN 979-1255610922
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
Henri Cartier-Bresson e l’Italia
- A cura di Clément Chéroux e Walter Guadagnini
- CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, via delle Rosine, 18 – Torino
- dal 14 febbraio al 2 giugno 2025
- lun-dom 11-19, gio 11-21
- intero 12 euro, ridotto 8 euro
- camera.to
Le mostre di fotografia da non perdere in inverno in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Riccardo Moncalvo: storia di un fotografo precoce, brillante e innovativo
dal 14 febbraio al 6 aprile...
Spazi Altri: la Cina nelle fotografie di Olivo Barbieri
dal 20 febbraio al 7 settembre...
Il volto dei migranti ambientali nel reportage di Alessandro Grassani
dal 18 febbraio al 27 aprile...
Le fiabe stravolte di Dina Goldstein
dal 20 febbraio al 23 marzo...
Quella volta in cui Wim Wenders incontrò Martin Scorsese che aveva appena bucato
dal 28 gennaio al 15 marzo...