• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 12 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA RIPRESA

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

Strategie dettagliate per padroneggiare composizione, prospettive e luce, dalla scelta dell’angolazione all’ottimizzazione finale in post-produzione, passando per l'attrezzatura.

Simone Moda di Simone Moda
12 Ottobre 2025
in RIPRESA, TECNICA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner Sony header Advertisement
Fotografia di architettura

La fotografia di architettura è l’arte di cogliere e interpretare lo spirito di un luogo, raccontare per immagini lo stile di un architetto, fare interagire una struttura con la luce che la colpisce e l’ambiente circostante. E come per ogni genere fotografico, anche in questo caso è fondamentale unire una solida conoscenza tecnica a una spiccata sensibilità compositiva. Ecco la nostra guida, sviluppata in 10 consigli pratici, per affinare il vostro sguardo e la vostra tecnica nella fotografia di architettura.

banner laowa
banner laowa

1 | Linee guida: facciamo ordine

L’architettura è un tripudio di forme e linee: orizzontali, verticali e diagonali. Imparate a riconoscerle e a utilizzarle per guidare l’occhio dell’osservatore al fulcro dell’immagine. Le linee verticali possono trasmettere imponenza e stabilità, quelle orizzontali, quiete e ampiezza, mentre le diagonali aggiungono dinamismo e profondità. Sfruttate le linee convergenti (una strada, un portico, un viale alberato…) per creare un forte punto di fuga che catturi l’attenzione. Detto ciò, non limitatevi alle sole linee rette. Andate a caccia di linee sinuose che aggiungono eleganza e movimento o linee a spirale che creano un forte senso di profondità e invitano l’occhio a esplorare l’immagine.

Linee guida
Linee sinuose
Due modi diversi di guidare lo sguardo: nella prima immagine, le linee rette e convergenti della scala mobile conducono l’occhio con decisione verso il punto focale; nella seconda, le linee sinuose dell’architettura accompagnano lo sguardo con eleganza, invitando a esplorare ogni curva.
banner laowa
banner eizo santoni

2 | Questioni di prospettiva

Il punto di ripresa è fondamentale. Non scattate sempre ad “altezza d’uomo”: sperimentate angolazioni diverse. Una ripresa dal basso verso l’alto può esaltare la maestosità di un edificio, ma attenzione alle linee cadenti. Se le distorsioni geometriche ti disturbano, per evitarle il segreto è mantenere il sensore della fotocamera perfettamente parallelo alla facciata dell’edificio. In linea generale, per contrastare le distorsioni senza un obiettivo decentrabile, vale la regola che più siete lontani dall’edificio, meno pronunciato sarà l’effetto “caduta” quando inclinate la fotocamera. In ogni caso la correzione geometrica delle linee cadenti è quasi sempre risolvibile in post-produzione.

Distorsione prospettica
Riprendere dal basso verso l’alto esalta l’imponenza degli edifici e crea un forte senso di profondità grazie alle linee convergenti. Attenzione però all'esaltazione prospettica: le linee cadenti possono essere un effetto voluto… oppure corretto in post-produzione per restituire equilibrio alla composizione.

3 | Padroneggia l'esposizione: ragionare per luci e ombre

Anche nella fotografia di architettura la gestione della luce è cruciale. E potrà capitare di trovarsi di fronte a forti contrasti tra zone illuminate dal sole e altre in ombra. Se il vostro scopo è quello di ottenere uno scatto dall’esposizione bilanciata, allora è preferibile preservare i dettagli nelle alte luci, recuperando le ombre in post-produzione. L’alternativa è utilizzare più scatti variando l’esposizione, per poi unirli in un HDR (che alcune fotocamere realizzano anche direttamente). Come alternativa stilistica al bilanciamento, potete scegliere di esagerare con il contrasto: in questo caso vale la regola di esporre l’immagine per le sole alte luci, consentendo intenzionalmente che l’edificio principale diventi una massa scura e priva di dettagli, e funzioni come un potente elemento grafico.

Uno scatto esposto per le alte luci in cui l’edificio emerge dal contesto circostante, che è immerso in un nero profondo. L'effetto di questa immagine è grafico e minimale.
Un HDR bilanciato che recupera dettagli sia nelle luci che nelle ombre, restituendo un’immagine ricca di profondità e sfumature quasi pittoriche. Due modi opposti di interpretare la luce per enfatizzare l’architettura.
banner laowa
banner laowa

4 | L'accento del bianconero

Il bianco e nero si sposa magnificamente con l’architettura. Privando l’immagine del colore, l’attenzione si concentra sulle forme, le texture, i contrasti e i volumi. Se amate gli scatti fortemente sbilanciati dal punto di vista esposimetrico, dunque, potrebbe valere la pena rinunciare anche al colore. 

In questo scatto in bianco e nero, l’esposizione è volutamente sbilanciata sulle alte luci: il cielo resta chiaro, quasi slavato, mentre gli edifici e le gru diventano forme geometriche ed elementi grafici.
In questo scatto in bianco e nero, l’esposizione è volutamente sbilanciata sulle alte luci: il cielo resta chiaro, quasi slavato, mentre gli edifici e le gru diventano forme geometriche ed elementi grafici.
Un altro esempio di come, attraverso l'esasperazione del contrasto, si possono rappresentare gli edifici come forme geometriche e produrre un'immagine quasi astratta.
Un altro esempio di come, attraverso l'esasperazione del contrasto, si possono rappresentare gli edifici come forme geometriche e produrre un'immagine quasi astratta.

5 | Il treppiedi invita alla calma e alla cura compositiva

Nella fotografia di architettura, la stabilità è fondamentale per ottenere la massima nitidezza. Un solido treppiedi è un accessorio irrinunciabile. Permette di utilizzare tempi di scatto lunghi, specialmente in condizioni di scarsa luce come all’alba, al tramonto o di notte, e di mantenere bassi gli ISO per una qualità d’immagine ottimale. Inoltre, il treppiedi “costringe” a rallentare e a ponderare con più attenzione la composizione.

Quando la luce scarseggia, il treppiedi diventa un alleato indispensabile: non solo consente tempi lunghi per mantenere bassi gli ISO (e quindi migliore la qualità dello scatto), ma invita anche a prendersi il tempo per costruire con cura la composizione.
Quando la luce scarseggia, il treppiedi diventa un alleato indispensabile: non solo consente tempi lunghi per mantenere bassi gli ISO (e quindi migliore la qualità dello scatto), ma invita anche a prendersi il tempo per costruire con cura la composizione.
Treppiedi: i migliori selezionati dalla redazione

6 | La "garanzia" della testa a cremagliera

Abbinato a un buon treppiedi, la testa a cremagliera è lo strumento ideale per il fotografo di architettura. A differenza delle teste a sfera, permette regolazioni micrometriche e indipendenti sui tre assi. Questa precisione assoluta è vitale per ottenere un allineamento perfetto delle linee verticali e orizzontali, garantendo che gli edifici appaiano dritti e privi di linee cadenti.

Una testa a cremagliera, abbinata a un buon treppiedi, permette regolazioni fini e indipendenti sui tre assi. L’alleato ideale per domare con precisione linee verticali e orizzontali, evitando distorsioni e garantendo un rigore formale perfetto negli scatti di architettura.
Una testa a cremagliera, abbinata a un buon treppiedi, permette regolazioni fini e indipendenti sui tre assi. L’alleato ideale per domare con precisione linee verticali e orizzontali, evitando alterazioni prospettiche e garantendo rigore negli scatti di architettura.
Testa a cremagliera: le nostre scelte

7 | Decentrabile: l'obiettivo "definitivo" per la fotografia di architettura.

Per chi punta alla perfezione, l’obiettivo decentrabile è il Sacro Graal. La sua funzione “shift” (decentramento) permette di spostare l’asse ottico dell’obiettivo mantenendo il piano del sensore parallelo al soggetto. In pratica, consente di inquadrare un intero edificio dal basso senza dover inclinare la fotocamera, eliminando così alla radice il problema delle linee convergenti e della distorsione prospettica. Gli obiettivi decentrabili sono, però, generalmente costosi e non tutti i costruttori ne hanno a listino. Fa eccezione Laowa, un marchio che ha concentrato parte della sua produzione proprio su questa tipologia di ottiche, offrendo soluzioni per diverse marche di fotocamere e fasce di prezzo. Nel suo catalogo ci sono modelli raffinati come il Laowa 20mm f/4 Zero-D Shift (con distorsione virtualmente assente) , ma anche tante alternative più accessibili per chi desidera eliminare le linee convergenti senza il forte investimento richiesto dalle ottiche Tilt-Shift dei marchi più blasonati.

L’obiettivo decentrabile, grazie alla funzione "shift", permette di correggere in ripresa le linee convergenti, inquadrando edifici interi senza inclinare la fotocamera. Marchi come Laowa rendono oggi questa tecnologia più accessibile, offrendo soluzioni di qualità anche per chi ha un budget contenuto.
L’obiettivo decentrabile, grazie alla funzione "shift", permette di correggere in ripresa le linee convergenti, inquadrando edifici interi senza inclinare la fotocamera. Marchi come Laowa rendono oggi questa tecnologia più accessibile, offrendo soluzioni di qualità anche per chi ha un budget contenuto.

8. Impara dai Maestri

Per sviluppare uno stile personale è fondamentale studiare i grandi maestri. Osservate le composizioni, l’uso della luce e la capacità di interpretare lo spazio di fotografi come Gabriele Basilico (maestro nel raccontare le periferie urbane e il paesaggio modificato), Ezra Stoller (l’eleganza assoluta dell’architettura modernista americana), James Welling (l’esplorazione concettuale e l’uso del colore), Walter Niedermayr (le composizioni seriali e l’impatto dell’uomo sul paesaggio alpino), Bernd e Hilla Becher (i fondatori della scuola di Düsseldorf, noti per la catalogazione tipologica e oggettiva delle architetture industriali), e Iwan Baan (che cattura l’architettura nel suo contesto umano e sociale). Qui in basso, vi segnaliamo alcuni letture interessanti degli autori appena citati.

Ezra Stoller

A Photographic History of Modern

Ezra Stoller
A Photographic History of Modern

Milano ritratti di fabbriche. Quarant'anni dopo

Gabriele Basilico
Milano ritratti di fabbriche. Quarant'anni dopo

Shooting space. Architecture in contemporary

Autori Vari
Shooting space. Architecture in contemporary

Bernd & Hilla Becher

Bernd & Hilla Becher
Bernd & Hilla Becher

Light Lines

Hélène Binet
Light Lines

Inspiring cities

Gabriele Basilico e Iwan Baan
Inspiring cities
FOTO Cult partecipa al Programma Affiliazione Amazon. Acquistando tramite i nostri link, potresti aiutarci a sostenere il sito, senza costi aggiuntivi per te.
banner laowa
banner laowa

9 | Se non ce la fai in ripresa, correggi in post produzione

La post-produzione è un passaggio chiave per finalizzare i propri scatti di architettura. I principali software di fotoelaborazione e conversione RAW offrono strumenti indispensabili per il fotografo di architettura. Tra questi citiamo quelli per applicare correzioni prospettiche, i profili di correzione automatica dei difetti dell’ottica, le maschere o le selezioni selettive per gestire luminosità, contrasto e colore e i vari tool per la rimozione degli elementi di disturbo.

DxO ViewPoint è un software dedicato e accessibile, pensato appositamente per correggere ogni tipo di distorsione prospettica e ottica: uno strumento prezioso per il fotografo di architettura. Funzioni simili — come le correzioni geometriche, i profili ottici automatici e le regolazioni selettive — sono disponibili anche all’interno di software più completi come Camera Raw e Lightroom.
DxO ViewPoint è un software dedicato e accessibile, pensato appositamente per correggere ogni tipo di distorsione prospettica e ottica: uno strumento prezioso per il fotografo di architettura. Funzioni simili — come le correzioni geometriche, i profili ottici automatici e le regolazioni selettive — sono disponibili anche all’interno di software più completi come Camera Raw e Lightroom.

10 | Pianifica e osserva come la luce colpisce un edificio

Una buona fotografia di architettura raramente è frutto del caso. Prima di scattare, studiate il vostro soggetto. Utilizzate strumenti come Google Maps e app come Shadowmap per il calcolo delle effemeridi solari per capire come e quando la luce colpirà un edificio o un monumento. Recatevi sul posto in orari diversi, osservate come cambiano le ombre e come la luce pone in relazione il soggetto con l’ambiente circostante. La pazienza e la pianificazione sono le chiavi per essere nel posto giusto al momento giusto.

Una buona foto di architettura inizia prima dello scatto. Software come Shadowmap permettono di studiare in anticipo l’orientamento del sole e la direzione delle ombre in ogni momento della giornata. Pianificare con cura significa essere pronti a cogliere la luce migliore, quella che valorizza forme, volumi e relazioni spaziali tra edificio e ambiente.

La fotografia di architettura è solo uno dei generi che potete esplorare per affinare il vostro occhio e la vostra tecnica. Se avete trovato utile questa guida, in basso — tra i contenuti correlati — trovate anche guide pratiche dedicate alla fotografia street, di paesaggio e di ritratto.

 
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.
RIPRESA

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

Migliora i tuoi ritratti con questi...

di Simone Moda
24 Agosto 2025
Fotografia di paesaggio
RIPRESA

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

Tredici spunti per migliorare la tua...

di Simone Moda
30 Luglio 2025
Street photography apertura articolo
RIPRESA

7 regole pratiche per chi vuole davvero capire la street photography

Vuoi capire davvero cosa conta nella...

di Simone Moda
24 Luglio 2025
Il "My Menu" consente un accesso rapido e personalizzato alle impostazioni più utilizzate, ottimizzando e velocizzando il flusso di lavoro.
EASYTECH

Fotocamere moderne, menu complessi: facciamo ordine con il My Menu

Tutti dovrebbero usarlo, ma pochi lo...

di Simone Moda
23 Aprile 2025
David Glauso, fotografo toscano classe 1971, è specializzato in ritratto e fotografia di moda, che pratica anche con una medioformato Fujifilm da 100 megapixel.
PORTFOLIO

Quando il fuoco è una lama che unisce gli sguardi: i ritratti in medioformato di David Glauso

I ritratti intimistici e spontanei di...

di Redazione Fotocult
9 Marzo 2025
Custom Mode C1, C2, C3 guida come fare
EASYTECH

C1, C2, C3: come domare le mille “personalità” delle nostre mirrorless

Tra gli strumenti più utili e...

di Simone Moda
2 Febbraio 2025
Instax Wide Evo: acquistala su Amazon
FOTO Cult partecipa al Programma Affiliazione Amazon. Acquistando tramite i nostri link, potresti aiutarci a sostenere il sito, senza costi aggiuntivi per te.
banner telegram fotocult.it
Tags: ABCCome fareDecentrabiliFotografia di architetturaGuidaProspettivaTecnicaTreppiedi
Articolo precedente

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

banner eizo santoni
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner Metrophoto Roma

Articoli recenti

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

12 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

11 Ottobre 2025
JANE GOODALL

Jane Goodall, una vita per la Natura tra scienza e immagine

11 Ottobre 2025
Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

10 Ottobre 2025
Nikon RED Live

“Nikon | RED LIVE!”: due eventi gratuiti a Roma e Milano dedicati a video e fotografia

9 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

9 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

8 Ottobre 2025
tamron 70-180mm G2 Z evid

Tamron 70-180mm F/2.8 Di III VC VXD G2: finita la “quarantena”, arriva anche per Nikon Z

7 Ottobre 2025
Apertura concorso Glanzlichter 2026

Obiettivo Glanzlichter 2026: la natura e la fotografia hanno un nuovo futuro

7 Ottobre 2025
Festa delle offerte Prime di Amazon

Festa delle Offerte Prime: le scelte di FOTO Cult per fotografi e videomaker

7 Ottobre 2025
Migrazioni. XVI Premio IILA-Fotografia. Mostra vincitori Museo Roma in Trastevere

Migrazioni negli occhi dei giovani fotografi latinoamericani

6 Ottobre 2025
Wildlife Photographer of the Year 2025 anticipazioni

Wildlife Photographer of the Year: l’arte di creare attesa

5 Ottobre 2025
Sigma avvia il cashback d’autunno su quattro magnifici obiettivi

Sigma avvia il cashback d’autunno su quattro magnifici obiettivi

4 Ottobre 2025
Glen Luchford. Atlas mostra fotografica Corso Como

Dagli skateboard all’alta moda: il talento del fotografo Glen Luchford

4 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year 2025 vincitori

Il magnifico mondo degli uccelli nelle fotografie del Bird Photographer of the Year 2025

3 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

12 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

11 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?