• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 4 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Giulio Piscitelli. Tra reportage e concettualismo

Intervista con il fotografo napoletano in prima linea sulle tematiche di attualità internazionale.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
1 Giugno 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Giulio Piscitelli, Kharkiv, Ucraina, 27 marzo 2022. Foto di album di famiglia trovati sul luogo di un bombardamento russo che ha colpito e distrutto un edificio abitato da civili.
© Giulio Piscitelli, Kharkiv, Ucraina, 27 marzo 2022

Giulio Piscitelli partecipa con alcune sue immagini al progetto collettivo Ukraine: A War Crime, esposto a Padova fino al 25 giugno, in occasione del festival International Month of Photojournalism. Giulio ci racconta della guerra e del suo lavoro.

Nei tuoi lavori ti concentri specificamente sulla documentazione dei flussi migranti e sulla rappresentazione dei luoghi di confine verso l’Europa…

Il mio primo progetto su questa tematica, Harraga, è nato nel 2010 come un servizio di attualità sull’immigrazione, poi negli anni è diventato un lavoro a lungo termine, ancora in corso. Non essendo una tematica storicizzata continuo a seguirla ogni volta che è possibile. Gli ultimi due tasselli di questo progetto sono un commissionato di Emergency per documentare in primo luogo i recuperi dei migranti in mare e poi quanto successo a Cutro lo scorso febbraio. Dal 2010 ho trovato nel tema dell’immigrazione una scuola di giornalismo e fotografia, una lente per analizzare gli eventi che contraddistinguono il nostro tempo. 

© Giulio Piscitelli, Qayyarah, Iraq, 27 ottobre 2016. Civili evacuati dalle loro case dopo che il cosiddetto Stato Islamico ha dato fuoco agli oleodotti della zona, durante la battaglia in corso per riprendere la città di Mosul.
© Giulio Piscitelli, Qayyarah, Iraq, 27 ottobre 2016

Non sono assolutamente un fotografo di guerra, mi occupo di attualità, nascendo come reporter di news, però ci sono alcuni conflitti che, soprattutto per noi occidentali, hanno segnato dei punti di svolta della nostra storia e che ho reputato importanti da raccontare.

Quali sono questi conflitti?

La guerra in Siria, ad esempio. Mi rendevo conto che quell’area di crisi sarebbe stata la miccia per altri eventi, come la crisi del terrorismo internazionale, l’allargamento del conflitto in Iraq, l’ISIS, oltre all’enorme flusso di rifugiati che quel conflitto ha scatenato. Tutto ciò si è inserito nel mio lavoro sull’immigrazione, nel mio interesse geopolitico, ma io continuo a non essere un fotografo di guerra.

© Giulio Piscitelli Kharkiv, Ucraina, 26 marzo 2022
Kharkiv, Ucraina, 26 marzo 2022

Da sinistra, Alex (29 anni), Anastasia (30 anni) e Artiom (5 mesi). La famiglia vive in un vagone della metropolitana dal 24 febbraio a causa dell’inizio della guerra. Non sono fuggiti dal Paese a causa della coscrizione per tutti gli uomini tra i 18 ei 60 anni di arruolarsi, ma non volevano nemmeno separarsi. All’inizio di maggio la coppia ha scritto al fotografo, informandolo di aver lasciato il rifugio nei sotterranei perché troppo pericoloso per il bambino, e di aver raggiunto una località del Paese più sicura.

Cosa significa la parola “harraga”?

È una parola di un dialetto del Nord Africa e significa “colui che brucia i suoi documenti”, per non tornare indietro. Bruciando i documenti è come se tu cancellassi il tuo passato. Era un termine che avevo letto in alcuni libri e quando ho iniziato a pensare di raccogliere insieme i servizi fotografici fatti fino a quel momento ho capito che questa parola poteva fungere da titolo del progetto, soprattutto in occasione della pubblicazione del libro nel 2017.

© Giulio Piscitelli, Libia, confine con l'Egitto, 18 maggio 2014
3 Libia, confine con l'Egitto, 18 maggio 2014

Rifugiati eritrei arrivati in Libia attraversando il deserto del Sudan e salvati nel deserto da una milizia locale dopo tre giorni di viaggio senza acqua. Nell’area non ci sono ONG o gruppi umanitari che possano aiutare i rifugiati che quasi ogni giorno arrivano dal deserto, spesso feriti o in condizioni di salute precarie. Spesso i trattamenti riservati ai rifugiati da parte delle milizie e della polizia sono violenti e contrari a tutte le regole dei diritti umani. I miliziani hanno soccorso tre veicoli con ottantacinque profughi eritrei, bloccati nel deserto a causa di problemi con le gomme. Dopo tre giorni bloccati nel deserto, le auto con i profughi hanno ripreso il viaggio in direzione del confine libico.

Come dicevi <Harraga è una specie di contenitori di singoli progetti. Come ne hai selezionato le immagini? Che estetica hai seguito?

Inizialmente era, ed è anche ora in parte, un’estetica aderente al servizio di news: davo poca importanza agli spazi e più alle persone, poi invece il mio pensiero è cambiato e ho cominciato a trovare un equilibrio tra questi due elementi perché era importante raccontare anche i luoghi dove i flussi migratori si spostano e si muovono. La svolta per me è stato nel 2016 quando, seguendo la crisi migratoria nei Balcani, mi sono trovato a riflettere sul fatto che le immagini che producevo tendevano a riproporre certi schemi e certe composizioni, anche se magari documentavano posti differenti. Andando a Calais, nel nord della Francia, uno snodo fondamentale per i migranti che intendono arrivare in Gran Bretagna, mi ritrovai nel campo profughi autoorganizzato della città e cominciai a fotografare lo stato di precarietà delle persone.

© Giulio Piscitelli, Grecia, isola di Lesbo, 18 febbraio 2020
Grecia, isola di Lesbo, 18 febbraio 2020

Serie di strutture informali, campo profughi di Moria. Mujaid, un rifugiato afgano, è arrivato da più di un anno. Parla al telefono, servendo un cliente, nel suo negozio dove vende tè e altri prodotti alimentari.

Mi sentivo molto frustrato perché umanamente ed eticamente mi rendevo conto che non stava cambiando nulla relativamente alla questione dell’immigrazione, e professionalmente le immagini risultavano sempre le stesse. Cercavo l’elemento in più che mi facesse raccontare quella situazione nella sua complessità, quell’elemento in più si rivelò essere l’attenzione agli spazi. A Calais feci un passo indietro rispetto alle persone, focalizzandomi per la prima volta sulle strutture e sulle ambientazioni. Data la necessità da parte delle persone migranti di fermarsi in città per un tempo prolungato si era creata una conseguente micro economia rappresentata da strutture economiche e commerciali come bar, ristoranti, barbieri, punti di ritrovo, chiese e moschee. Pensavo che focalizzarsi su una metafora della loro permanenza lì avrebbe conferito alla mia estetica e narrazione quel qualcosa in più che cercavo. A Calais ci fu il mio cambio di punto di vista.

© Giulio Piscitelli, Calais, Francia, 3 novembre 2015. Un venditore nel suo negozio afgano.
© Giulio Piscitelli, Calais, Francia, 3 novembre 2015

Il racconto di Cutro mette in mostra, senza filtri, la rappresentazione della morte: i corpi senza vita portati a riva dal mare e anche le numerosissime bare dove poi sono stati riposti. Come ti sei approcciato, non solo fotograficamente, a quella situazione così tragica?

Come ti dicevo il progetto Harraga entra ed esce dall’estetica della news e anche la vicenda di Cutro si inserisce in quello spazio di racconto dove l’attualità deve essere documentata in tempo reale, al momento. Questo tipo di storie devono essere gestite con tempistiche particolari, non sei tu che le gestisci, ma raccogli quello che trovi in quel preciso momento. Non c’è il tempo né lo spazio per l’approfondimento, ma semplicemente registri quello che vedi. Umanamente, invece, l’ho vissuta con molta tristezza, frustrazione ma anche con poca sorpresa. L’immigrazione non è compresa e trattata dai governi come una questione sociale, ma come una questione di sicurezza, e finché non cambierà qualcosa in questo approccio continueranno a succedere tragedie come quella di Cutro.

Mediterraneo, acque territoriali italiane, 2 aprile 2011

Un gruppo di oltre cento migranti che tentano di attraversare il Mediterraneo tra la Tunisia e l’Italia. L’imbarcazione si è mossa alle prime ore del giorno dal porto della città di Zarziz in Tunisia, ha impiegato circa ventiquattro ore per arrivare nelle acque territoriali italiane ed essere soccorsa dalla guardia costiera. Piscitelli si è imbarcato con questo gruppo di migranti come fotografo, viaggiando con loro dopo aver fatto un accordo con il trafficante che gestiva il viaggio. La barca, sovraccarica, si è fermata tre volte a causa di problemi al motore. Il gruppo è stato soccorso solo dopo una telefonata effettuata dal fotografo alla guardia costiera italiana per richiedere aiuto non lontano dalle coste dell’isola di Lampedusa. Dopo il salvataggio, Piscitelli è stato interrogato dalla polizia per molte ore e tutti i migranti sono stati arrestati e detenuti in un centro per persone prive di documenti.

Per quanto riguarda la guerra in Ucraina tu avevi già prodotto due lavori prima che la guerra sfociasse nell’invasione russa del febbraio del 2022: Xpan Ukraine e Ukraine fragile truce. Si tratta di due progetti differenti, il primo più evocativo e più in linea con la tua idea di dare la giusta attenzione agli spazi del conflitto, mentre l’altro più reportagistico…

Con Ukraine fragile truce volevo raccontare la tregua sancita dagli accordi di Minsk, che poi non furono mai attuati. Così ho intessuto la narrazione con la documentazione delle manifestazioni, le trincee, e tutto ciò che accadeva. Ma contemporaneamente a questo racconto ne iniziai anche un altro, Xpan Ukraine, con la strumentazione fotografica datami in prestito da un amico, una Hasselblad XPan. In quell’occasione mi cimentai per la prima volta con la pellicola, mentre fino a quel momento avevo sempre e solo lavorato con il digitale. La chiesi in prestito perché consapevole della sua resa panoramica, volevo concentrarmi maggiormente sui luoghi che visitavo, da Kiev al Donbass, in bianco e nero. Questo lavoro, effettivamente, ricalca quello che avevo imparato a Calais, cioè fare un passo indietro rispetto alla resa repostagistica e raccontare gli spazi con un respiro più ampio e metaforico.

© Giulio Piscitelli, Kharkiv, Ucraina, 24 marzo 2022
Kharkiv, Ucraina, 24 marzo 2022

Quartiere residenziale di Saltivka, due uomini camminano tra le macerie della loro casa colpita da un bombardamento russo. Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, l’area di Kharkiv è una delle più colpite, in particolare la zona residenziale che è la zona di contatto tra l’esercito ucraino e quello russo.

Questa tua dualità di sguardo la si riscontra anche nei tuoi due progetti più recenti, Lost Memories e My neighbor, the enemy, che raccontano, invece, della guerra in Ucraina dopo l’invasione russa del febbraio 2022…

Non mi piacciono gli stereotipi, ma nemmeno i progetti confezionati per indurre un sentimento, per questo motivo ho cercato di introdurre nei lavori delle sfumature che servano alla lettura di una realtà complessa. Lost Memories – il mio fotografare le fotografie familiari abbandonate tra le rovine di una guerra – è nato nel 2016 in Iraq, con Lost Memories Mosul. Durante la guerra per la liberazione di Mosul dallo Stato Islamico mi sono ritrovato nella situazione di girovagare per i villaggi liberati e di trovare tra gli sventramenti delle case molte foto di famiglia. Ci pensai molto prima di fotografarle, ragionai sul senso di quelle immagini abbandonate, e capii che dentro di me stavano già lavorando creando mondi a cui con il reportage non potevo arrivare. 

Borodyanka, Ucraina, 26 aprile 2022. Fotografie di famiglia trovate tra i resti di un edificio distrutto dai bombardamenti.
Borodyanka, Ucraina, 26 aprile 2022. Fotografie di famiglia trovate tra i resti di un edificio distrutto dai bombardamenti.
Badush, Iraq, 2 maggio 2017. Serie di foto di cittadini iracheni trovate nella città vuota ora occupata dall'esercito iracheno. Queste immagini sono i ricordi delle persone che abitavano la zona prima dell'inizio della guerra. Nella foto, uomini arabi con una geisha.
Badush, Iraq, 2 maggio 2017. Serie di foto di cittadini iracheni trovate nella città vuota ora occupata dall'esercito iracheno. Queste immagini sono i ricordi delle persone che abitavano la zona prima dell'inizio della guerra. Nella foto, uomini arabi con una geisha.

Quando mi sono trovato in Ucraina non ho cercato appositamente questo tipo di foto, ma mi ci sono imbattuto e ho deciso di farne il secondo capitolo. Aveva un senso farlo: aggiunge un qualcosa di meno crudo alla violenza della guerra e una prospettiva differente. Sulla stessa linea di pensiero e di narrazione è il lavoro che ho curato per Emergency tra il 2018 e 2019 negli ospedali afgani. Dopo alcune settimane in cui fotografavo i pazienti, le camere operatorie, i dottori ero alla ricerca di una modalità più simbolica di narrazione. Nacque così Zakhem, un progetto di dittici in cui il ritratto del paziente è affiancato allo still life dei corpi estranei, estratti durante la sua operazione, che l’avevano ferito. Per me è stato come fare un doppio ritratto, alla persona, ma anche al volto della guerra.

© Giulio Piscitelli, Kabul, Afghanistan, 9 marzo 2018
Kabul, Afghanistan, 9 marzo 2018

Haki Mullaha, 10 anni, ferito da un proiettile. Dopo aver  trovato un vecchio proiettile nel campo vicino a casa un bambino lo ha gettato per gioco nel fuoco, provocandone involontariamente l’esplosione. Il proiettile è penetrato nella spalla e ha danneggiato diversi organi interni.

Molti tuoi colleghi, che a loro volta si sono focalizzati sui flussi migranti e sui territori di confine, hanno voluto raccontare la guerra in Ucraina anche attraverso la documentazione della popolazione ucraina che migra verso il confine con la Polonia, il loro cercare riparo dalla guerra nei paesi limitrofi. Tu invece no, per raccontare la guerra in Ucraina ti sei concentrato su una documentazione esclusivamente del territorio ucraino. Perché?

Inizialmente, per una questione logistica. Quando sono andato in Ucraina a febbraio, per la prima volta, non sono riuscito a fermarmi alla frontiera. Inoltre, la questione dell’emigrazione ucraina è alquanto spinosa perché, a mio avviso, non è paragonabile con gli altri flussi migratori. Le porte dell’Europa sono sempre state aperte per loro, mentre le vicende come Cutro, ad esempio, parlano di un’immigrazione clandestina, illegale, tutti elementi che si riverberano anche su un certo tipo di estetica. La mia riflessione visiva sull’immigrazione è anche a carattere etico, su come l’Europa gestisce la questione. Il flusso migratorio della popolazione ucraina non si inserisce in questo tipo di riflessione. Quindi ho deciso, coscientemente, di concentrarmi sul conflitto sul territorio ucraino.

© Giulio Piscitelli, Kherson, Ucraina, 17 dicembre 2022
Kherson, Ucraina, 17 dicembre 2022

I soccorritori intervengono sulla scena di un bombardamento da parte dell’esercito russo che ha ucciso un uomo e ferito gravemente una donna. Sebbene la città sia stata dichiarata liberata dalle truppe occupanti di Mosca, gli scontri di artiglieria tra gli eserciti ucraino e russo continuano pesantemente.

Ulteriori informazioni sul lavoro di Giulio Piscitelli e sull’IMP FESTIVAL – International Month of Potojournalism sono disponibili sui rispettivi siti ufficiali: giuliopiscitelli.viewbook.com e www.impfestival.com.

ARCHIVIO

IMP 2023 – Festival Internazionale di Fotogiornalismo

26 Maggio 2023
INTERVISTE

Giulio Di Sturco. Immagini di un futuro distopico

8 Maggio 2023
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Simona Filippini, test moda Parigi
CURIOSITÀ

Simona Filippini, una fotografa a Parigi

Simona Filippini, attualmente fotografa di professione e docente di fotografia, nell’agosto del 1989 incontra a Ravenna Paolo Roversi, già allora ...

17 Dicembre 2022
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fotoreportage
Articolo precedente

Mario De Biasi. Naturalis Historia

Articolo successivo

Paul Maffi. Bergamaschi

Articolo successivo
Paul Maffi, Bergamaschi

Paul Maffi. Bergamaschi

banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?