• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 17 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Una sessantina di “cose mai viste”: fotografie inedite di Gianni Berengo Gardin

Giovanna Calvenzi e Susanna Berengo Gardin mettono in mostra una selezione di “nuovi” scatti di uno dei più noti fotografi italiani.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
30 Maggio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Gianni Berengo Gardin, Caffé Florian, Venezia, 2012
© Gianni Berengo Gardin, Caffé Florian, Venezia, 2012

Alessandria

Dal 6 giugno al 15 settembre 2024

Sì, Gianni Berengo Gardin è una delle leggende della fotografia italiana e le sue immagini fanno il giro del mondo ormai da decenni. Eppure, possiamo dire di averle viste tutte? Certo che no, perché si tratta a tutti gli effetti di una produzione sconfinata: basti pensare che il prolifico maestro del bianco e nero ha ben 263 libri fotografici all’attivo.

Gianni Berengo Gardin è nato nel 1930 e il più recente volume che porta la sua firma è datato 2023. Cose mai viste. Fotografie inedite – questo il titolo del libro edito da Contrasto – è frutto di un’accurata revisione che il mastro ha condotto sul suo intero archivio insieme alla figlia Susanna Berengo Gardin e si compone di 114 immagini che, salvo cinque eccezioni, non sono mai state pubblicate in precedenza. Queste fotografie sono state esposte in mostra per la prima volta al Ma.Co.F di Brescia lo scorso anno.

© Gianni Berengo Gardin, Gran Bretagna, 1977
© Gianni Berengo Gardin, Gran Bretagna, 1977

“Cose mai viste” di Gianni Berengo Gardin in mostra alle Sale d’Arte di Alessandria

Dal 6 giugno al 15 settembre, invece, gli estimatori di Berengo Gardin potranno osservare da vicino una sessantina di “cose mai viste”, selezionate da Giovanna Calvenzi e Susanna Berengo Gardin per la mostra presso le Sale d’Arte di Alessandria. Le due curatrici hanno voluto richiamare l’attenzione sugli uomini e sulle donne che il fotografo ha incontrato nel corso del suo lavoro, selezionando un gruppo di immagini che per anni egli ha scelto di non pubblicare, ma che testimoniano, come di consueto, la sua straordinaria maestria.
Saranno in mostra scatti realizzati tra il 1954 e il 2023 in molte città italiane, ma anche a Parigi, Londra e New York, in Francia, Croazia, Ungheria, Spagna, Norvegia, Russia, Cina e Giappone.

Gianni Berengo Gardin: solo un testimone?

Si legge nel comunicato stampa della mostra: “Berengo ama dichiarare che non conta ‘come’ si fotografa ma quello che si fotografa, una dichiarazione di intenti che sottolinea l’umiltà con la quale parla del suo lavoro e annuncia,  implicitamente, di voler essere solo un testimone e non un autore. Ma indipendentemente da quello che Berengo desidera, le sue fotografie sono ben più della testimonianza di quanto ha visto: testimoniano anche la sua capacità di raccontare persone ed eventi con rispetto ed empatia, l’involontaria volontà di partecipare a quanto accade davanti al suo obiettivo e una saggezza nella scelta dei momenti e della composizione che hanno fatto di lui (anche contro la sua volontà) un vero maestro”.

© Gianni Berengo Gardin, Marengo, 1994
© Gianni Berengo Gardin, Marengo, 1994

Qualcosa in più su Gianni Berengo Gardin

Gianni Berengo Gardin è nato a Santa Margherita Ligure nel 1930. Dopo aver vissuto a Roma, Venezia, Lugano e Parigi, nel 1965 si è stabilito a Milano, dove ha avviato la carriera professionale dedicandosi alla fotografia di reportage, d’indagine sociale, di architettura e di documentazione ambientale. Ha collaborato con le principali testate italiane ed estere, ma si è dedicato soprattutto ai libri, pubblicando più di 260 volumi fotografici. Le sue prime foto sono state pubblicate nel 1954 sul settimanale Il Mondo, diretto da Mario Pannunzio, di cui è stato collaboratore fino al 1965.

banner Metrophoto Roma Canon

Dal 1966 al 1983 ha realizzato, per il Touring Club Italiano, un’ampia serie di volumi sull’Italia e sui Paesi europei. Ha lavorato per l’Istituto Geografico De Agostini di Novara e per l’industria (Olivetti, Alfa Romeo, Fiat, IBM, Italsider, solo per citarne alcune). Dal 1979 al 2012 ha documentato le fasi di realizzazione di molti progetti architettonici di Renzo Piano.
Ha realizzato oltre 360 mostre personali in Italia e all’estero. Ha partecipato alla Photokina di Colonia, all’Expo di Montreal nel 1967 e all’Expo di Milano nel 2015, alla Biennale di Venezia e alla celebre mostra The Italian Metamorphosis, 1943-1968” al Guggenheim Museum di New York nel 1994.

© Gianni Berengo Gardin, Carnevale di Sciacca, Agrigento, 1994
© Gianni Berengo Gardin, Carnevale di Sciacca, Agrigento, 1994

Berengo Gardin ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali il Premio Scanno per il miglior fotolibro dell’anno (1981) con India dei villaggi, il Premio Brassaï (1990), il Leica Oskar Barnack Award ai Rencontres Internationales de la Photographie di Arles (1995), il Premio Oscar Goldoni per il miglior fotolibro dell’anno con Zingari a Palermo nel 1998, il prestigioso Lucie Award alla carriera (2008), già assegnato a Henri Cartier-Bresson, Gordon Parks, William Klein, Willy Ronis, Elliott Erwitt. Nel 2009 ha ricevuto la Laurea honoris causa in Storia e Critica dell’Arte presso l’Università degli Studi di Milano, nel 2014 il Premio Kapuściński per il reportage, nel 2017 il Leica Hall of Fame Award.

Le sue immagini fanno parte delle collezioni di importanti musei e fondazioni culturali, tra cui l’Istituto Centrale per la Grafica e il MAXXI di Roma, il MOMA di New York, la Bibliothèque Nationale e la Maison Européenne de la Photographie di Parigi, il Musée de l’Elysée di Losanna, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid.

Ritratto di Gianni Berengo Gardin, © Luca Nizzoli Toetti
© Gianni Berengo Gardin, Norvegia, 1980
© Gianni Berengo Gardin, Barca da funerale, Venezia 1960

Il catalogo Gianni Berengo Gardin – Marengo, 1994, che contiene anche testi dell’esperto di storia napoleonica Giulio Massobrio, sarà presentato nel corso dell’inaugurazione.
La mostra è realizzata da ASM Costruire Insieme e dalla Città di Alessandria, con la collaborazione di Alexala Agenzia Turistica locale per la Provincia di Alessandria.
L’esposizione si avvale del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nell’ambito del progetto “Alessandria e i grandi maestri della fotografia. La cultura per la comunità e lo sviluppo locale”.

Gianni Berengo Gardin. Cose mai viste

  • A cura di Giovanna Calvenzi e Susanna Berengo Gardin
  • Sale d’Arte, via Machiavelli, 13 – Alessandria
  • dal 6 giugno al 15 settembre 2024
  • gio-dom 15-19
  • intero 5 euro, ridotto 3 euro
  • comune.alessandria.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Architetture Inabitabili, mostra Centrale Montemartini Roma
ARCHIVIO

Berengo Gardin, Scianna, Jodice, Camporesi, McCurry: i maestri della fotografia raccontano otto Architetture Inabitabili

dal 24 gennaio al 29 settembre...

di Redazione Fotocult
24 Gennaio 2024
Central Park, New York, 1969. © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
ARCHIVIO

Gianni Berengo Gardin. Cose mai viste – fotografie inedite

dal 25 febbraio al 21 maggio...

di Redazione Fotocult
25 Febbraio 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre...

di Redazione Fotocult
17 Novembre 2024
Tags: Fotografia socialeMaestri della fotografiaReportage
Articolo precedente

Polaroid Go Gen 2: la piccola analogica a sviluppo istantaneo matura ma non “cresce”

Articolo successivo

Sigma estende all’estate il suo cashback di primavera

Articolo successivo
Sigma Cashback 2024

Sigma estende all'estate il suo cashback di primavera

Login login per unirti alla discussione
banner nikon video tour
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?