• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Egregio Sir John Herschel, mai provata la cianotipia col vino rosso?

Dalla collaborazione tra il giovane fotografo Giancarlo Volpi e dodici cantine vitivinicole del Piemonte nasce una mostra fotografica… inebriante.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
4 Ottobre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Giancarlo Volpi
© Giancarlo Volpi

Barolo CN)

Dal 5 ottobre all’8 dicembre 2024

Nel 1842 l’instancabile astronomo, matematico e chimico britannico Sir John F.W. Erschel inventava la cianotipia, l’intramontabile tecnica fotografica (tutt’oggi molto in voga) che non richiede una fotocamera e produce delle suggestive immagini color bianco e blu di Prussia.
Anziché sui sali d’argento, la cianotipia si basa su due sali di ferro che una volta mescolati risultano particolarmente sensibili alla luce ultravioletta.

Ad Erschel la fotografia deve tante altre innovazioni, tra le quali la scoperta dell’iposolfito come fissante, o l’ideazione dei termini “positivo” e “negativo”. Oggi, a un giorno dall’inaugurazione della mostra fotografica Giancarlo Volpi. Architettura del vino: una lettura nel tempo, viene spontaneo domandarsi se la mente brillante dello scienziato inglese sia mai stata pungolata dall’idea di testare le potenzialità chimiche del vino rosso in camera oscura.
Se questo accadde o meno non è dato sapere, ma certo è che nel Ventunesimo secolo qualcun altro si è ingegnato per rivisitare la cianotipia utilizzando gli antociani e gli antiossidanti del vino nel processo fotografico di sviluppo e stampa.

© Giancarlo Volpi
© Giancarlo Volpi

Giancarlo Volpi: sviluppo e stampa a base di vino

L’idea è del giovane fotografo emergente Giancarlo Volpi (1997, Torino), che dal 5 all’8 dicembre espone le sue innovative stampe al vino rosso nel Castello Comunale Falletti di Barolo. I visitatori potranno apprezzare trenta immagini, frutto di sei mesi di lavoro insieme a dodici cantine vitivinicole di cui l’autore ha fotografato l’architettura utilizzando una fotocamera a pellicola di impostazione ottocentesca: un banco ottico 4×5” Horseman.

banner DXO

Le pellicole Ilford FP4 sono state processate con uno sviluppo composto principalmente da vino rosso, i cui antiossidanti agiscono sulla pellicola fotografica allo stesso modo dell’idrochinone, il più popolare principio attivo degli sviluppi fotografici. Alla classica sequenza di bagni di stop, fissaggio e lavaggio in acqua corrente, Volpi ha fatto seguire la stampa su carta washi, una carta di gelso da secoli prodotta a mano in Estremo Oriente.

© Giancarlo Volpi
© Giancarlo Volpi

Il fotografo ha trattato la carta con la soluzione generalmente utilizzata per realizzare la cianotipia e l’ha esposta all’azione della luce UV. Successivamente ha virato la stampa dalle tonalità blu di Prussia (colore della cianotipia) sfruttando il vino rosso e l’acido tannico, ottenendo immagini con dominante bruno-rossastra.

banner DXO

Questo procedimento di sviluppo e stampa è stato messo a punto da Volpi mediante una lunga serie di intuizioni e meticolose sperimentazioni.
Le pregiate stampe, infine, sono state racchiuse in cornici in legno di rovere, realizzate dall’autore stesso, per richiamare il materiale con cui sono composte le botti.

© Giancarlo Volpi
© Giancarlo Volpi

Qualcosa in più su Giancarlo Volpi

Nato nel 1997 a Chieri (TO), Giancarlo Volpi si è laureato in Architettura al Politecnico di Torino nel 2024. Da sempre coltiva la passione per la fotografia, fil rouge della sua ricerca artistica, documentaristica e umana. I suoi lavori sono stati oggetto di varie mostre in Piemonte e sono stati pubblicati su riviste come Image Mag. Volpi ha realizzato il censimento fotografico Architetture chieresi contemporanee: 1945-2023, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino e Asti e da cinque anni si dedica al recupero di oltre 20.000 lastre fotografiche in vetro con il sostegno del Comune di Bra.

www.giancarlovolpi.it

Architettura del Vino: una lettura nel tempo inaugura con un assaggio

Architettura del Vino: una lettura nel tempo inaugurerà domani, sabato 5 ottobre dalle ore 16 alle 19 nella sala Il Tempio dell’Enoturista del WiMu Museo del Vino. L’ingresso sarà libero e durante l’evento verrà offerta una degustazione di vini del territorio. L’esposizione è ideata e curata dall’autore in collaborazione con il Comune di Barolo e Barolo & Castles Foundation.

banner vetrina libri fotocult.it

Giancarlo Volpi. Architettura del vino: una lettura nel tempo

  • A cura Giancarlo Volpi
  • Castello Comunale Falletti di Barolo, piazza Falletti – Barolo (CN)
  • dal 5 ottobre all’8 dicembre 2024
  • fino al 10/11 tutti i giorni 10.30-19. Dall’11/10 10.30-18
  • intero 9 euro. Info su ingressi ridotti sul sito ufficiale
  • www.wimubarolo.it

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Paolo Ventura.  Carousel
RACCONTI D'AUTORE

Paolo Ventura. Carousel

Nato nel 1968 a Milano, Paolo...

di Giulio Piovesan
1 Novembre 2021
© Paolo Ventura, Senigallia
ARCHIVIO

Paolo Ventura. Senigallia

dal 22 giugno al 31 ottobre...

di Redazione Fotocult
25 Luglio 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Tags: Mostre fotografia
Articolo precedente

La Canon Eos R6 Mark III promette di dare battaglia alla Nikon Z6 III

Articolo successivo

L’incubo del Vajont e altre catastrofi: quando la fotografia indaga cause ed effetti dei disastri ambientali

Articolo successivo
CALAMITA/À Mostra fotografica An investigation into the Vajont catastrophe

L'incubo del Vajont e altre catastrofi: quando la fotografia indaga cause ed effetti dei disastri ambientali

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm x-e5
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?