• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 14 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

In mostra a Roma l’incredibile carriera del talentuoso fotografo con radici classiche e occhio alle avanguardie.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
29 Giugno 2025
in IN PROGRAMMA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Sonia Colmer, Vionnet Pyjamas, 1931. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
Sonia Colmer, Vionnet Pyjamas, 1931. © George Hoyningen-Huene Estate Archives

Roma

Dal 25 giugno al 19 ottobre 2025

Una sera del 1925, a Parigi, George Hoyningen-Huene beveva in compagnia di Paul Outerbridge, Man Ray e Berenice Abbott. Presto furono raggiunti dal fotografo Adolf de Meyer, gli artisti Pablo Picasso e Francis Picabia, la cantante d’opera Ganna Walska e il compositore Igor’ Stravinskij. Erano tutti al bar dell’hotel Ritz, al tempo frequentato da Marcel Proust e Gabrielle “Coco” Chanel.

In quel bar, quella sera, c’era l’essenza dell’arte fotografica di George Hoyningen-Huene (San Pietroburgo 1900 – Los Angeles 1968), un raffinato cocktail di cultura ed eleganza, armonia e avanguardia, moda e inarrestabile ricerca della bellezza.

Maggy Rouff, 1939. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
Toto Koopman, Evening dress by Augustabernard, 1934. © George Hoyningen-Huene Estate Archives

George Hoyningen-Huene prima di Parigi

A Parigi, Huene ci era arrivato dopo una lunga serie di tappe. Terzo figlio – primo maschio – del barone estone Barthold von Hoyningen-Huene e dell’aristocratica americana Anne “Nan” Lothrop, George Hoyningen-Huene era nato il 4 settembre 1900 a San Pietroburgo.
La sua infanzia e la sua adolescenza, costellate di viaggi con la famiglia in giro per l’Europa, erano culminate con una serie di trasferimenti iniziati nel 1917, a ridosso della Rivoluzione d’ottobre. Si era spostato in Inghilterra, nel sud della Russia, in Francia e in Estonia per poi tornare in Francia, a Parigi appunto, nel 1920. 

George Hoyningen-Huene, Man Ray e la compagnia surrealista

Erudito e poliglotta, Huene era a quel tempo un giovane cresciuto nella cultura classica e circondato dal fermento delle innovazioni artistiche.  
Non stupisce, quindi, che quando si stabilì nella Ville Lumière, guadagnò un invidiabile posto d’onore nella ristretta cerchia surrealista di Man Ray, al fianco di Salvador Dalì, Lee Miller, Pablo Picasso, Paul Eluard e Jean Cocteau.

Ritratto dei Dali ne "L'Instant Sublime", 1939. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
Ritratto dei Dali ne "L'Instant Sublime", 1939. © George Hoyningen-Huene Estate Archives

Dai primi disegni alle più celebri riviste di moda

Nel 1922, mentre viveva nella soffitta della casa di moda fondata dalla sorella Betty, disegnava abiti. All’età di venticinque anni, poi, aveva pubblicato alcuni disegni su Harper’s Bazaar e firmato un contratto da illustratore con Vogue Francia. Un anno dopo, ancora per Vogue e per Vanity Fair, George Hoyningen-Huene aveva iniziato a scattare fotografie, avviando una carriera che avrebbe segnato la storia.

banner vetrina libri fotocult.it

A Roma, fino al 19 ottobre, è in programma una mostra che ripercorre in dieci sezioni tematiche quella carriera strabiliante e traboccante di attività artistiche, eppure ancora troppo poco conosciuta dal pubblico contemporaneo.
La mostra, intitolata George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema, è allestita presso le sale del Museo di Roma a Palazzo Braschi ed è curata da Susanna Brown.

Principessa Natasha Paley, 1930. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
Serge Lifar, 1930. © George Hoyningen-Huene Estate Archives

Fotografia di alta moda intrisa di arte e cultura

Perché si possa avere un’idea della rilevanza della produzione fotografica di George Hoyningen-Huene potrebbe essere sufficiente sapere che Richard Avedon lo riteneva un genio e un maestro.
In effetti, nel contesto della fotografia di moda a Parigi negli anni Venti e Trenta, Hoyningen-Huene fu pioniere di uno stile imbevuto di arte classica e affamato di innovazione e sperimentazione e si dimostrò capace di produrre una raffinata “ricetta personale” per esaltare il buon gusto delle grandi case di moda haute couture per cui realizzava servizi fotografici. Collaborò con brand come Chanel, Balenciaga, Schiaparelli e Cartier, mentre portava avanti un’attività parallela nell’ambito del cinema amatoriale.

Nei suoi scatti Huene lasciava confluire ogni forma di bellezza di cui era stato testimone; che attingesse alla storia dell’arte, all’architettura, all’opera o al balletto, riusciva sempre a esaltare i suoi soggetti tramite un impeccabile utilizzo della luce, appreso nel tempo all’interno degli studi cinematografici. Sapeva perfettamente come appagare il desiderio di nitidezza fotografica del celebre editore Condé Nast, fondatore dell’omonima casa editrice – proprietaria di Vogue e Vanity Fair – e come ritoccare ogni singola immagine prima della pubblicazione per scongiurare il benché minimo difetto.
Atleta ed entusiasta della forma fisica, ricercava gli ideali classici di equilibrio, armonia e compostezza, ma era altrettanto affascinato dall’idea di fotografare le donne immortalando l’inizio o la fine di un loro movimento spontaneo piuttosto che ritraendole in posa statica.

George Hoyningen-Huene mentre fotografa Rita Hayworth ,1943. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
George Hoyningen-Huene mentre fotografa Rita Hayworth ,1943. © George Hoyningen-Huene Estate Archives

Le amicizie stellari di George Hoyningen-Huene

Impressionante la lista di personaggi noti con i quali George Hoyningen-Huene seppe instaurare rapporti personali oltreché professionali: tra questi, il compagno e poi amico Horst P. Horst, l’amante Herbert List, le amiche Joan Crawford, Sophia Loren e Greta Garbo e la sopracitata comitiva surrealista. Nel 1954 condivise un’esperienza estetica sotto effetto della mescalina con Aldous Huxley e Gerald Heard (in un esperimento controllato e monitorato da un medico); nel 1953 si lanciò nell’attività di coordinatore del colore al fianco del grande amico e regista George Cukor, dando consigli sulle combinazioni cromatiche nel design delle scenografie e dei costumi e nell’illuminazione.

Immancabile, in mostra, il leggendario scatto intitolato Divers (Tuffatori), che ritrae Horst P. Horst e Lee Miller di spalle su quello che sembra essere un molo proteso verso il Mediterraneo della Costa Azzurra, ma è di fatto uno degli ingegnosi artifici di Huene, ottenuto sul tetto del suo studio a Parigi.
La foto, a detta dell’iconica direttrice di Vogue America, Anna Wintour, è una delle quattro fotografie più straordinarie mai apparse sulla rivista.

Divers, Horst P. Horst e Lee Miller, Parigi, 1930. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
Divers, Horst P. Horst e Lee Miller, Parigi, 1930. © George Hoyningen-Huene Estate Archives

L’esposizione spazia dalla fotografia di moda ai nudi maschili, dai ritratti delle celebrità del tempo e degli artisti alle più creative contaminazioni surrealiste. Il visitatore avrà occasione di osservare anche gli scatti realizzati da Huene nel corso delle sue numerose avventure di instancabile viaggiatore, in Tunisia, Algeria, Egitto, Grecia, Spagna e Stati Uniti.
A chi volesse immergersi nelle sfaccettature dell’incredibile vita privata e professionale di un artista eccellente e inesauribile, consigliamo la lettura dell’ampio catalogo che accompagna la mostra, edito da Moebius edizioni.

L’esposizione George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzata da CMS.Cultura, con il patrocinio del Ministero della Cultura e dell’Institut Français Italia, in collaborazione con l’Archivio George Hoyningen-Huene (Stoccolma, Svezia). È previsto il servizio gratuito di audioguida in italiano e in inglese.

Reflections ... Miss Hubbell, 1930. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
Evening dress by Paquin, 1934. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
Josephine Baker, circa 1929. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
Ava Gardner, 1965. © George Hoyningen-Huene Estate Archives
copertina catalogo libro George Hoyningen-Huene Moebius

Titolo George Hoyningen-Huene
A cura di Susanna Brown
Fotografie di George Hoyningen-Huene
Formato 24,5x32cm
Pagine 208
Prezzo 39 euro
Lingua italiano
Editore Moebius
Data pubblicazione febbraio 2025
ISBN 979-1256920143

Acquista su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.

George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema

  • A cura di Susanna Brown
  • Museo di Roma – Palazzo Braschi, piazza di S. Pantaleo, 10 – Roma
  • dal 25 giugno al 19 ottobre 2025
  • intero 13 euro, ridotto 11 euro
  • ingresso gratuito
  • museodiroma.it

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia

IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
George Hoyningen-Huene
RACCONTI D'AUTORE

Finalmente celebrato un fotografo del 1900 il cui stile andrebbe imitato dai creativi dei giorni nostri: riscopriamo Hoyningen-Huene

dal 27 gennaio al 23 marzo...

di Giulio Piovesan
13 Febbraio 2024
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Mare del Nord, 1976. © Franco Fontana
IN PROGRAMMA

A Roma, i colori di Franco Fontana, ispirazione per generazioni di fotografi

dal 13 dicembre 2024 al 14...

di Redazione Fotocult
17 Dicembre 2024
banner instagra fotocult.it
Tags: Da non perdereFotografia di modaMaestri della fotografiaMostre fotografiaRitrattoStoria della fotografia
Articolo precedente

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

Articolo successivo

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

Articolo successivo
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l'APO-Lanthar 28mm f/2

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
Venus Optics Laowa 200mm f:2

Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!

9 Agosto 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

8 Agosto 2025
Gianni Berengo Gardin morto a Genova a 94 anni.

Addio a Gianni Berengo Gardin, l’occhio che ha raccontato l’Italia

7 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

7 Agosto 2025
Shadow of a Teenage Daydream mostra fotografica Sara Messinger, Crumb Gallery Firenze

Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due

6 Agosto 2025
Stefano Balma Shapes of Earth

Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?

5 Agosto 2025
Offerte Amazon

Obiettivi, teste per treppiedi, mirrorless e strumenti per la post-produzione: su Amazon crollano i prezzi

4 Agosto 2025
viltrox 15mm f1.7 air

Viltrox AF 15mm F1.7 Air: finalmente prezzi ragionevoli per le ottiche mirrorless APS-C

4 Agosto 2025
Insta360 X5 Vs DJI Osmo 360

Competizione a 360° gradi: DJI Osmo 360 sfida Insta360 X5

3 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?