• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Gabriele Micalizzi: un affresco fotografico su parete in una mostra non convenzionale

Uno dei più noti reporter di guerra contemporanei racconta la Storia in una esposizione site-specific.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
13 Maggio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Gabriele Micalizzi, Qamishlo, Siria, 21 giugno 2015
© Gabriele Micalizzi, Qamishlo, Siria, 21 giugno 2015

Brescia

Dal 23 aprile al 1° settembre 2024

Prorogata al 2 marzo 2025

Legacy. Materia-Storia-Identità è la mostra che propone un viaggio nel lavoro di Gabriele Micalizzi (Milano, 1984), uno dei più noti reporter di guerra degli ultimi anni e autore di scatti incentrati su tematiche umanitarie, sociali e artistiche.
La rassegna, visitabile al Museo di Santa Giulia fino al 2 marzo 2025, rientra nella VII edizione del Brescia Photo Festival e presenta 50 immagini – alcune delle quali inedite – selezionate per far conoscere ai visitatori il linguaggio espressivo del fotografo e il suo interesse per le tecniche fotografiche poco convenzionali.

banner nikon summer promo

Micalizzi, che ricordiamo essere tra i fondatori del collettivo Cesura, ha curato il progetto site-specific della mostra con l’intenzione di riflettere sul ruolo esercitato dalla fotografia nella società contemporanea e indagare i molteplici significati da assegnare al medium fotografico, portando alla luce la dicotomia tra la virtualità del digitale e la matericità dell’analogico.

© Gabriele Micalizzi, Mosul, Iraq, 7 luglio 2017
© Gabriele Micalizzi, Afghanistan, 2009
© Gabriele Micalizzi, Kabul, Afghanistan, 8 settembre 2021
© Gabriele Micalizzi, Striscia di Gaza, Stato di Palestina, 24.1 novembre 2012

Legacy. Materia-Storia-Identità: il percorso espositivo

Il percorso espositivo, articolato in tre stanze, si apre con quattro gigantografie che narrano momenti significativi della storia contemporanea dei quali Micalizzi è stato testimone in prima persona: dalle proteste delle Camicie Rosse in Thailandia allo scoppio della guerra civile in Ucraina, fino ai combattimenti per la liberazione del territorio libico e del Nord Africa dalle forze dello Stato Islamico. Queste immagini sono affiancate da alcuni video di reportage dai teatri di guerra, che offrono un’introduzione dinamica e coinvolgente all’opera dell’artista.

banner lexar

Nella seconda stanza, una dozzina di contact sheets – ossia fotografie ottenute direttamente dal negativo attraverso una stampa a contatto – mostrano al visitatore il processo decisionale dell’artista, dalla selezione dei negativi alla stampa finale. Alcuni negativi, ingranditi e posizionati su lavagne luminose, offrono un ulteriore e suggestivo spaccato del lavoro sulla fotografia analogica. La sezione si completa con una serie di stampe fotografiche ai sali d’argento.

© Gabriele Micalizzi, Baghdad, Iraq, 5 marzo 2021
© Gabriele Micalizzi, Derna, Libia, 17 settembre 2023
© Gabriele Micalizzi, Atene, Grecia, 7 luglio 2011

In corrispondenza della porta che conduce dalla seconda alla terza sala è disposto un polittico fotografico di grandi dimensioni composto da quattro pannelli, dedicato all’arte sacra e ai luoghi nei quali è custodita e vissuta; nella terza sala si trovano poi esposte, per la prima volta, le immagini della persecuzione dei cristiani da parte dell’ISIS e quelle raccolte in Iraq durante il viaggio pastorale di Papa Francesco.

banner lexar

Accanto a queste, una griglia di sedici fotografie, tra le più iconiche e conosciute di Micalizzi, scattate dal 2009 al 2024 in diverse regioni del mondo e un trittico di stampe analogiche che raccontano avvenimenti particolarmente significativi della storia contemporanea.

© Gabriele Micalizzi, Mariupol, Donbas, 9 maggio 2022
© Gabriele Micalizzi, Mariupol, Donbas, Ucraina, 2 maggio 2022
© Gabriele Micalizzi, Striscia di Gaza, Stato di Palestina, 20 aprile 2018
© Gabriele Micalizzi, Sirte, Libia, 1° luglio 2016

Un affresco fotografico su parete

La mostra è allestita negli spazi del refettorio del complesso monumentale di Santa Giulia, le cosiddette Sale dell’Affresco. In simbiosi con lo spazio che la accoglie, sulla parete di fondo, proprio al di sotto de L’ultima cena, è posizionata l’opera più suggestiva dell’intero percorso, ovvero un “affresco fotografico” site-specific che raffigura due foto scattate dallo stesso autore in Iraq. L’opera, che rappresenta il culmine della evoluzione artistica di Micalizzi, si ispira all’antica tecnica dell’affresco, da lui indagata e attualizzata per creare impressioni fotografiche su pareti, opportunamente preparate con un’emulsione fotosensibile, per ottenere un effetto di tridimensionalità.

L'Affresco fotografico di Gabriele Micalizzi all'interno della mostra "Legacy. Materia-Storia-Identità". Foto di Alberto Mancini
L'Affresco fotografico di Gabriele Micalizzi all'interno della mostra "Legacy. Materia-Storia-Identità". Foto di Alberto Mancini

“La scelta di utilizzare la parete come supporto fisico per i suoi scatti – si legge nel comunicato della mostra – mira a lasciare un segno indelebile nella storia, sfidando l’effimero della fotografia digitale e il deterioramento del supporto cartaceo nel tempo”.

banner promozione primavera 2025 canon

“Sono molto onorato”, ha dichiarato Gabriele Micalizzi, “che Fondazione Brescia Musei mi abbia dato questa opportunità di portare una mia installazione e la mia opera davanti a un affresco de ‘L’ultima Cena’. È emozionante vedere questa ‘combo’ tra antico e nuovo, con tecniche antiche e contemporanee. La mia necessità era cercare di spiegare il tempo che stiamo vivendo, riguardo il tema dell’immagine. Stiamo vivendo una rivoluzione industriale digitale, siamo in mezzo a uno spaccato della Storia e la Storia è l’argomento principale della mia visione”.

© Gabriele Micalizzi, Qaraqosh, Iraq, 28 febbraio 2021
© Gabriele Micalizzi, Mosul, Iraq, 2 marzo 2021
© Gabriele Micalizzi, Mosul, Iraq, 2 marzo 2021
© Gabriele Micalizzi, Zarzis, Tunisia, 26 settembre 2023

L’iniziativa inaugura una stagione nuova di rapporti tra la Fondazione Brescia Musei e il territorio, proponendo un percorso espositivo ed esperienziale che, dal Museo di Santa Giulia, prosegue in Franciacorta. A Borgonato di Corte Franca (BS) la cantina Freccianera accoglie, infatti, dal 3 maggio al 9 agosto 2024, Legacy 2 | Testimoni che presenta 25 fotografie di Gabriele Micalizzi dedicate alle persone, volti di uomini, donne e bambini, che vivono la guerra.

Gabriele Micalizzi. Legacy. Materia – Storia – Identità

  • Museo di Santa Giulia, via dei Musei, 81/b
  • dal 23 aprile 2024 al 2 marzo 2025
  • 08/03-31/05 mar-dom 10-18; 01/06-30/09 mar-dom 10-19
  • ingresso gratuito
  • bresciamusei.com
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
© Gabriele Micalizzi, A Kind of Beauty, 29 ARTS IN PROGRESS gallery
INTERVISTE

Scritte sui treni, tatuaggi e ferite di guerra: storie di vita di un fotoreporter

dal 4 aprile al 28 giugno...

di Francesca Orsi
1 Aprile 2024
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre...

di Redazione Fotocult
17 Novembre 2024
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Tags: Fotografia documentariaMostre fotografiaReportageReportage di guerra
Articolo precedente

La muffa si fa artista e fotografie dimenticate tornano a nuova vita

Articolo successivo

URBAN Photo Awards 2024: sfida sulla fotografia urbana a 360°

Articolo successivo
URBAN Photo Awards 2024

URBAN Photo Awards 2024: sfida sulla fotografia urbana a 360°

Login login per unirti alla discussione
Banner newsletter fotocult.it
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner nikon video tour
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?