Milano
10 e 11 maggio 2025
FUJIKINA arriva a Milano, e promette agli amanti della fotografia due giorni di esperienze interessanti e formative, a contatto con ospiti di fama internazionale. Il programma è ricco di “golose” iniziative e a giudicare dai nomi dei fotografi coinvolti in talk, mostre, masterclass e photowalk si direbbe che nella scuderia Fujifilm ci sia tutto ciò che serve a mantenere la promessa.
Curiosi e appassionati che avranno modo di trovarsi a Milano nel week-end del 10 e 11 maggio, dunque, faranno bene a segnare in agenda l’appuntamento con il festival internazionale della fotografia firmato Fujifilm, che si terrà presso Torneria Tortona, dalle 10 del mattino alle 19.
FUJIKINA e Magnum Photos
Ospite di punta sarà il celebre fotografo Magnum Alec Soth, protagonista del talk A World in Color, che introdurrà il secondo capitolo dell’omonimo progetto di Magnum Photos. Si tratta di un’ambiziosa iniziativa che intende offrire al pubblico l’accesso esclusivo al processo di digitalizzazione dell’archivio di diapositive a colori dell’Agenzia, un tesoro di circa 650.000 immagini, custodito presso la Médiathèque du Patrimoine et de la Photographie (MPP) di Parigi.
Ogni mese, per tutto l’anno, vengono pubblicate sulle piattaforme di Magnum Photos immagini inedite relative a un Paese diverso.
Basandosi sulle più recenti destinazioni del tour di FUJIKINA (già passato per Stoccolma, Berlino, Arles, Barcellona e Praga) Magnum ha avviato l’iniziativa a Praga – con un focus sulle immagini scattate in Cecoslovacchia tra il 1964 e i primi anni Novanta da autori del calibro di Bruno Barbey, Elliott Erwitt, Thomas Hoepker, Marc Ribou e Marilyn Silverstone – e proseguirà con l’Italia in occasione dell’appuntamento meneghino.
La stanza di Alec Soth in mostra a FUJIKINA Milan
Per ogni tappa, un fotografo Magnum presenta anche una nuova serie di dieci immagini commissionate e confezionate con una fotocamera Fujifilm GFX, in risposta alla sua esperienza di esplorazione dell’archivio Magnum. La serie prodotta da Alec Soth si intitola Room 303 ed è stata realizzata a Venezia, più precisamente all’interno della camera d’albergo in cui ha alloggiato il fotografo. Soth ha trasformato la stanza 303 in uno studio d’artista temporaneo: rendendo lo spazio a sua disposizione una vera e propria camera oscura, ha proiettato l’affascinante città lagunare a testa in giù, osservando i turisti che sfilavano sul soffitto e mettendo in dialogo passato e presente.
Protagonisti e attività di FUJIKINA Milan
Nell’elenco dei fotografi coinvolti nei numerosi talk moderati da Tiziana Faraoni e Denis Curti spiccano i nomi di Luca Locatelli, Julia Fullerton-Batten e Francesco Jodice, mentre Isabella Tabacchi, Alex Liverani e Fabio Lovino sono alcuni dei professionisti con i quali sarà possibile confrontarsi nel corso di masterclass teoriche e pratiche che toccano i più disparati generi fotografici. Presente anche l’attore italiano Alessandro Borghi che, da fotografo appassionato, racconterà il suo rapporto con l’immagine, sia come soggetto, sia come autore.
Oltre alle fotografie del progetto Magnum e agli scatti di Alec Soth sarà in mostra Beyond sight: intimità a confronto, un’esposizione collettiva in partnership con Still – Fotografia, che include il lavoro dei sei fotografi contemporanei Federica Belli, Davide Degano, Acyle Beydoun, Bodhi Shola, Sofiya Chotyrbok ed Emanuele Camerini.
Il programma dei talk di FUJIKINA Milan 2025
Luca Locatelli – Metamorfosi del Futuro
Federica Belli e Davide Degano – Le prospettive dell’intimità: una conversazione con i due autori di Beyond site
Alessio Albi – Dal ritratto agli editoriali di moda
Valentina Tamborra e Monica Silva – WOMEN4WOMEN: lo sguardo femminile sul mondo, una conversazione
Julia Fullerton-Batten – Quando il cinema diventa visione fotografica
Francesco Jodice – A Different Kind of Truth
Le masterclass di FUJIKINA Milan 2025
Isabella Tabacchi – Fotografia di paesaggio: dalla pianificazione allo scatto
Alex Liverani – Street Photography: catturare il momento decisivo
Vincenzo De Caro – Direzione della fotografia: primi passi e smart Filmmaking
Federico Tardito – Fondamenti di fotografia sportiva
Giacomo de Franchis – Tra Natura e algoritmo: la fotografia di oggi (Intelligenza artificiale e natura)
Fabio Lovino – Fotografia di ritratto: dalla luce alla composizione
Giorgio Cravero – Dimostrazione live di commercial photography
Fanno parte delle attività in programma per il week-end le passeggiate fotografiche nella città di Milano, guidate dai fotografi Alex Liverani e Ilaria Toma – conosciuta sul web come Zenzeroelimone – con supporto tecnico e fotocamere FUJIFILM.
Rinnovando il proprio sostegno alla formazione, FUJIFILM coinvolge due realtà d’eccellenza nel panorama delle arti visive: NABA – Nuova Accademia di Belle Arti e MOHOLE, i cui studenti documenteranno l’evento realizzando i backstage e creeranno contenuti durante lo svolgimento del festival utilizzando attrezzatura FUJIFILM, oltre a prendere parte ai percorsi formativi in collaborazione con i professionisti presenti.
Le mostre visitabili il 10 e l’11 maggio sono stampate su diverse carte Fujifilm, selezionate in base alla tipologia di lavoro esposto.
Sarà a disposizione dei visitatori un’area Touch & Try per provare le ultime tecnologie FUJIFILM, insieme al servizio gratuito Check & Clean per la pulizia professionale della propria fotocamera Fujifilm.
Come partecipare a FUJIKINA Milan 2025
Per partecipare a FUJIKINA Milan, è richiesto un contributo di 12 euro iva inclusa, che consente l’ingresso per entrambi i giorni. L’organizzazione consiglia di effettuare la registrazione e il pagamento online al sito www.fujifilm-x.com.
Le masterclass sono a numero chiuso e a pagamento: sarà possibile acquistare l’ingresso al festival e una masterclass pagando 20 euro. Ogni masterclass aggiuntiva avrà un costo di 20 euro.
Sarà possibile anche iscriversi e pagare direttamente all’evento, sempre tramite modalità online.
L’ingresso è gratuito per gli studenti delle scuole dell’obbligo, universitari e di corsi post-diploma.
FUJIKINA Milan
- Torneria Tortona, via Tortona, 32 – Milano
- 10 e 11 maggio 2025
- sab-dom 10-19
- intero 12 euro, ingresso gratuito per gli studenti
- fujifilm-x.com
Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Sebastião Salgado. Germogli sulla lama di un coltello
Storie di vita e punti fermi...
Exodus: Sebastião Salgado sulle grigie orme dei popoli senza radici
dal 22 marzo al 2 giugno...
Sebastião Salgado. Amazônia: l’imponente e fragile polmone verde del mondo va preservato
dal 29 febbraio al 13 ottobre...
Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale
Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...