• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Francesco Merlini. Fenomenologia del Voodoo

Francesco Merlini indaga il mercato voodoo più grande al mondo con il progetto “Akodessawa”.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
8 Aprile 2023
in CURIOSITÀ
Francesco Merlini “Akodessawa”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il simbolismo cosmico di Francesco Merlini

Francesco Merlini usa la fotografia come mezzo per narrare un certo simbolismo cosmico, un simbolismo che va oltre l’uomo e le sue relazioni nel mondo, un simbolismo che viene rappresentato nella sua essenza evocativa e misteriosa. Il mondo racconta, parla, comunica, come una forza perennemente borbottante espelle le tracce dei suoi messaggi, Merlini, con il suo lavoro, le raccoglie e si rende vettore delle innumerevoli metafore con cui esso si rivela. Lo stile che applica per compiere questa impresa è uno stile variabile: a volte si avvicina talmente al suo soggetto da sezionarlo, lo scandaglia come un fotografo forense.

Francesco Merlini, Le Tchad Dense, Un gruppo di ragazze e ragazzi vicino all'ingresso del campo profughi di Danamadja, vicino al confine con la Repubblica Centrafricana. Questi rifugiati provengono dalla Repubblica Centrafricana, più specificatamente dal Ciad, le cosiddette "Retourné". In questa zona che ospita molti campi come Dosseye e Danamadja, la popolazione è raddoppiata negli ultimi dieci anni e continua a crescere © Francesco Merlini

A volte utilizza il colore per raccontare tematiche dell’attualità tanto da far pensare all’ “antico” fotoreportage, ma poi le modalità di racconto virano su un evidente concettualismo; a volte l’utilizzo del flash enfatizza le forze invisibili che agiscono sul reale e i suoi bianco e neri diventano un palcoscenico animato non tanto da persone ma dalle luci e le ombre che abitano il mondo; altre volte, invece, il bianco e nero che utilizza è talmente rarefatto che non si distingue il confine tra il positivo e il negativo delle immagini, adagiandole in una dimensione ancestrale.

Documentare un mercato voodoo

Di uno stile sicuramente più documentaristico, teso alla narrazione di una storia, Akodessawa, il racconto per immagini del mercato voodoo più grande del mondo, l’Akodessawa Marché des Feticheurs, nei sobborghi di Lomé, la capitale del Togo.
In questo caso non è né la tecnica usata né la modalità di narrazione a suggerire il simbolismo tanto caro a Merlini, ma le storie stesse di cui racconta. Tramite la ritrattistica delle persone che popolano questo mercato, i close-up degli oggetti che vi sono racchiusi, la documentazione dell’ambiente, il focus di Akodessawa si rivolge all’evocazione delle forze che agitano il mondo dell’occulto, ma anche a manifestare il rituale del voodoo per quello che effettivamente rappresenta: un rito praticato per offrire fortuna e protezione, tramandato di generazione in generazione a livello familiare, come nel caso di Marie Kake e della sorella Sylvinon, presenti al mercato con la loro bancarella.

banner mostra man ray milano

Francesco Merlini racconta il simbolismo di Akodessawa

Le magie, i riti, il potere del voodoo sono ritratti nei loro elementi componenti, nel simbolismo di cui si rendono portatori sia gli animali vivi, in vendita al mercato, come il serpente o gli uccelli di varie razze, sia gli animali imbalsamati o i loro resti ossei. Dalla diretta voce di Francesco Merlini la storia di tale simbolismo racchiuso in quattro immagini.

I serpenti sono un ingrediente molto richiesto nei rituali voodoo.
Francesco Merlini
Francesco Merlini, Akodessawa, Akodessawa Marche des Feticheurs (Akodessawa Fetish Marke), Lomé, Togo © Francesco Merlini
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/04/AUDIO-1-online-audio-converter.com_.mp3
banner mostra rodney smith
È interessante come nel voodoo ci sia una commistione di natura prodotti inaspettati come profumi famosi o Coca Cola.
Francesco Merlini
Francesco Merlini, Akodessawa, Akodessawa Marche des Feticheurs (Akodessawa Fetish Marke), Lomé, Togo © Francesco Merlini
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/04/AUDIO-2-online-audio-converter.com_.mp3
banner mostra man ray milano
Francesco Merlini, Akodessawa, Akodessawa Marche des Feticheurs (Akodessawa Fetish Marke), Lomé, Togo © Francesco Merlini
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/04/AUDIO-3-online-audio-converter.com_.mp3
banner mostra rodney smith
Francesco Merlini, Akodessawa, Akodessawa Marche des Feticheurs (Akodessawa Fetish Marke), Lomé, Togo © Francesco Merlini
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/04/AUDIO-4-online-audio-converter.com_.mp3

L’altare del ferro

Ma le immagini di Merlini documentano oltre ai fattori attivi dei riti voodoo, come le persone che li compiono e gli oggetti-feticcio che canalizzano il potere rituale, anche i luoghi dove essi vengono praticati. Stratificazioni materiche, tracce di azioni passate, racconti visivi di una tradizione che scardina tutti gli stereotipi della credenza occidentale, che sposta la sua attenzione su un mondo simbolico legato al regno animale e naturale. Francesco ci racconta di un luogo specifico, un altare presente all’interno del mercato, chiamato anche “l’altare del ferro”.

Francesco Merlini, Akodessawa, Akodessawa Marche des Feticheurs (Akodessawa Fetish Marke), Lomé, Togo © Francesco Merlini
https://fotocult.it/wp-content/uploads/2023/04/AUDIO-5-online-audio-converter.com_.mp3

Akodessawa rappresenta, in un certo senso, la fenomenologia del culto voodoo, una documentazione realistica e non stereotipata del modo in cui esso si manifesta al mondo, inserendosi perfettamente nel ciclo, portato avanti da Merlini, del suo simbolismo cosmico.

Francesco Merlini, Akodessawa, L’entrata del mercato, Akodessawa Marche des Feticheurs (Akodessawa Fetish Marke), Lomé, Togo © Francesco Merlini
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico
CURIOSITÀ

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

A un passo dall’annuncio dei vincitori del concorso dedicato al lato più divertente della fotografia naturalistica.

23 Ottobre 2025
JANE GOODALL
CURIOSITÀ

Jane Goodall, una vita per la Natura tra scienza e immagine

Fotografie e aneddoti per ricordare Jane Goodall, l'etologa e antropologa inglese che ha raccontato la vita sociale degli scimpanzé, morta ...

11 Ottobre 2025
nikon z6iii bug c2pa content credentials
CURIOSITÀ

Nikon Z6 III e Content Credentials: il certificato anti-fake rientra ai box

La scoperta di un bug ha spinto Nikon a sospendere temporaneamente la funzione che consentiva ai possessori della Z6 III ...

6 Settembre 2025
50x50 vendita online stampe fotografiche Side
CURIOSITÀ

Stampe di qualità museale a 50 sterline: tra i fotografi c’è anche Rankin

Aperta la vendita online di immagini d’autore a sostegno della monumentale collezione fotografica AmberSide.

4 Settembre 2025
Helmut Nwton Norman Solomon
CURIOSITÀ

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

La Helmut Newton Foundation vince una nuova causa contro Norman Solomon e continua a tutelare l’eredità di un grande fotografo.

19 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Articolo precedente

Nicola Mazzocato. Sorprese fotografiche dell’ora blu

Articolo successivo

Nuovo Samyang AF 35-150mm F2-2.8 FE

Articolo successivo
Il Samyang AF 35-150mm f/2-2,8 innestato su Sony A7, nelle mani di una fotografa

Nuovo Samyang AF 35-150mm F2-2.8 FE

banner laowa
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner laowa

Articoli recenti

Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

26 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?