• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA EIZO TOP SHOT

Il brivido dello scatto remoto nella fotografia sportiva ad altissimi livelli

Dietro le quinte della fotografia dinamica a distanza con il fotografo sportivo Mattia Ozbot.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
21 Luglio 2024
in EIZO TOP SHOT
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Leyanis Perez Hernandez nelle finali del salto triplo femminile del mondiale di atletica a Budapest nel 2023. © Mattia Ozbot
Leyanis Perez Hernandez nelle finali del salto triplo femminile del mondiale di atletica a Budapest nel 2023. © Mattia Ozbot
EIZO TOP SHOT

I migliori scatti provenienti dai concorsi internazionali più prestigiosi, votati da voi lettori sui nostri canali Facebook e Instagram, raccontati direttamente dagli autori: un'avvincente galleria realizzata con il supporto di EIZO.

La galleria EIZO Top Shot continua ad arricchirsi di immagini suggestive. Per l’articolo che state leggendo, come da prassi, vi abbiamo invitato a votare una fotografia tramite i nostri canali social. Tra le cinque immagini da noi proposte avete scelto uno scatto di Mattia Ozbot, finalista dei World Sports Photography Awards 2024. Abbiamo contattato l’autore per curiosare con lui “dietro le quinte” della ripresa sportiva ad altissimi livelli.

© Andrew Moss, finalista categoria Squash, World Sports Photography Awards 2024
© Oscar Muñoz Badilla, finalista categoria Cycling, World Sports Photography Awards 2024
© Jakub Porzycki, finalista categoria Formula 1, World Sports Photography Awards 2024
© Trey Wilson, finalista categoria Basketball, World Sports Photography Awards 2024
Leyanis Perez Hernandez nelle finali del salto triplo femminile del mondiale di atletica a Budapest nel 2023. © Mattia Ozbot

Le cinque immagini selezionate dalla redazione di fotocult.it tra gli scatti vincitori e finalisti dei World Sports Photography Awards 2024.

Mattia Ozbot e la fotografia

Mattia Ozbot, classe 1995, è un versatile fotografo professionista italiano specializzato in reportage, moda, eventi, pubblicità, con una spiccata vocazione per la fotografia sportiva. All’età di sedici anni collaborava con riviste sportive, a venti aveva già fatto della sua passione la professione della sua vita.

“Il mio rapporto con la fotografia – ci ha raccontato – è una grande relazione di studio e passione. Vengo attratto dalla ricerca di immagini accattivanti, capaci di catturare l’attenzione di chi le guarda e suscitare stupore e ammirazione nei confronti del soggetto. Per riuscire a impressionare l’osservatore è fondamentale farsi guidare dalla perseveranza, cercare costantemente nuovi obiettivi da raggiungere e da superare, lasciandosi stimolare dalle più varie fonti di ispirazione”.

banner Metrophoto Roma Canon

Atleti in azione nella fotografia sportiva

La fotografia pubblicata in apertura di questo articolo ritrae l’atleta cubana Leyanis Perez Hernandez in azione nella finale del salto triplo femminile del mondiale di atletica a Budapest nel 2023. Le finali rappresentano il momento di massima espressione della performance atletica e sono necessarie delle accortezze per riuscire a fotografarle al meglio. Nel caso di questa specifica disciplina, ad esempio, occorre tenere a mente che l’atleta compie tre salti, ma è nel primo che esprime al massimo la propria energia. Per il fotografo, dunque, è opportuno posizionare la fotocamera in un punto adatto a immortalare l’attimo più intenso.

Mattia Ozbot e altri fotografi piazzano a bordo campo le fotocamere che gestiranno da remoto
Mattia Ozbot e altri fotografi piazzano a bordo campo le fotocamere che gestiranno da remoto

Remote camera: preziosa alleata del fotografo sportivo

Per fotografare Leyanis Perez Hernandez, Mattia Ozbot ha raccontato di aver posizionato la fotocamera – che avrebbe poi comandato a distanza – nell’area adibita alle riprese con remote cameras. I fotografi accreditati, che non devono in alcun modo disturbare gli atleti, né ostacolare le riprese televisive durante le gare, sono obbligati a piazzare l’attrezzatura sul campo con largo anticipo, spesso molte ore prima dell’effettiva sessione di ripresa. Generalmente il posto privilegiato è assegnato ai fotografi delle agenzie, seguiti da chi si è prenotato per installare la fotocamera con scatto remoto. Trattandosi di una finale, Ozbot ha scelto di servirsi dello scatto a distanza per confezionare uno scatto dalla composizione suggestiva, che sfruttasse l’ovale e le luci dello stadio per incorniciare il gesto dinamico dell’atleta.

banner nikon video tour

Composizione e impostazione dei parametri di scatto

Mattia Ozbot ha raccontato così la delicata fase di posizionamento e impostazione della sua attrezzatura: “Una delle sfide sul campo, in situazioni come questa, è trovare la giusta inquadratura inserendo la propria fotocamera tra quelle dei colleghi. Ci si deve accontentare dello spazio che si ha a disposizione e non sempre è facile comporre la scena in base al risultato desiderato. Oltretutto il soggetto non è presente al momento dell’inquadratura e se ne deve prevedere la posizione nell’attimo culminante, nel bel mezzo di un salto, per far sì che lo sfondo sia in equilibrio con il primo piano.

Mattia Ozbot durante le prove di scatto prima delle finali del mondiale di atletica a Budapest nel 2023
Mattia Ozbot durante le prove di scatto prima delle finali del mondiale di atletica a Budapest nel 2023

Naturalmente faccio delle prove di scatto immaginando i movimenti dell’atleta e quando sono soddisfatto blocco la messa a fuoco, rigorosamente manuale. Successivamente imposto l’apertura del diaframma, il tempo di esposizione, e la soglia massima degli ISO automatici, fissata in questo caso a 6400. Il motivo per cui lascio che sia la macchina a impostare la sensibilità ISO è da ricondurre alla grande distanza temporale, e dunque alla variazione di luminosità, tra il momento del settaggio della fotocamera e la sessione di ripresa”.

banner promozione primavera 2025 canon

Inconvenienti e sorprese della fotografia con scatto a distanza

Le remote cameras piazzate nell'area dedicata dello stadio prima dell'inizio delle finali del mondiale di atletica a Budapest, nel 2023
Le remote cameras piazzate nell'area dedicata dello stadio prima dell'inizio delle finali del mondiale di atletica a Budapest, nel 2023

Abbiamo chiesto a Mattia Ozbot di indicarci i punti critici della ripresa fotografica con scatto a distanza. “Innanzi tutto – ha risposto il fotografo – bisogna ricordare di collegare la fotocamera a dei powerbank per accertarsi che la batteria sia ancora carica al momento dello scatto. Tra i possibili imprevisti ci sono anche la mancata comunicazione tra macchina e radiocomando e il surriscaldamento della fotocamera o della scheda di memoria. In occasione dei mondiali di atletica a Budapest, nel 2023, faceva molto caldo e la macchina si era bloccata più volte nelle sessioni precedenti alle finali. Così, ho dovuto ingegnarmi e ho coperto la mia Nikon Z8 con un panno bianco per mantenerla più fresca nelle ore di attesa.
D’altronde è questo il brivido della ripresa a distanza: si cerca di prevedere qualsiasi situazione, ma le sorprese positive o negative sono sempre dietro l’angolo. 

Ci sono casi in cui la fotocamera con scatto remoto si può collegare a internet permettendone un controllo da computer, smartphone o tablet. La tecnologia fa passi da gigante, ci sono persino dei robot che lavorano all’interno degli stadi, soluzione fondamentale per la sperimentazione di nuovi punti di ripresa e fotografie diverse dal solito”.

Dati di scatto

  • mirrorless full frame Nikon Z8
  • Nikon AF-S Nikkor 8-15mm f/3.5-4.5 E ED a 13mm
  • 1/2000sec
  • f/5
  • 5000
  • power bank e scatto remoto

Ulteriori immagini e informazioni sulla fotografia di Mattia Ozbot sono disponibili sul sito dell’autore mattiaozbot.com.

Logo Eizo

Questo dedicato a Mattia Ozbot rientra nel piano di articoli realizzati da fotocult.it con il supporto di EIZO per la categoria Top Shot. L’iniziativa vede protagonisti appassionati o professionisti del settore dell’imaging nominati vincitori, finalisti o semifinalisti di concorsi fotografici internazionali. Le fotografie raccontate sono scelte dal pubblico di fotocult.it sui canali social ufficiali di Facebook e Instagram tramite votazione.

Per restare aggiornati sui prodotti e sulle iniziative EIZO è possibile iscriversi alla newsletter e ricevere via mail tutte le comunicazioni riguardanti le ultime novità. Info al link 

eizo.it/newsletter

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
World Sports Photography Awards 2024
VINCITORI

Le migliori fotografie sportive del mondo: ecco i vincitori dei World Sports Photography Awards 2024

Annunciati i vincitori della quinta edizione...

di Redazione Fotocult
20 Giugno 2024
Polly Webster
EIZO TOP SHOT

Polly Webster

Con lo scatto intitolato Strawberry Slices,...

di Jessica Barresi
1 Maggio 2021
Pedro Ajuriaguerra
EIZO TOP SHOT

Pedro Ajuriaguerra

Aria intimidatoria, occhi che sembrano scrutare...

di Jessica Barresi
1 Giugno 2021
Pedro Jarque Krebs
EIZO TOP SHOT

Pedro Jarque Krebs

Pedro Jarque Krebs, fotografo peruviano con...

di Jessica Barresi
1 Luglio 2021
Nancy Flammea
EIZO TOP SHOT

Nancy Flammea

The Boxer è il titolo della...

di Jessica Barresi
1 Agosto 2021
Paolo Ricca
EIZO TOP SHOT

Paolo Ricca

Con la fotografia intitolata Il sudore...

di Jessica Barresi
1 Ottobre 2021
banner lexar
Tags: Fotografia dinamicaFotografia sportivaScatto remoto
Articolo precedente

Paola Agosti: fotografare storie di migrazione e di un mondo contadino in via di estinzione

Articolo successivo

Dottor Jekyll e Mr. AI: la doppia personalità dell’intelligenza artificiale in relazione alla fotografia

Articolo successivo
Barbara Zanon Al di là dello sguardo, intelligenza artificiale Midjourney

Dottor Jekyll e Mr. AI: la doppia personalità dell’intelligenza artificiale in relazione alla fotografia

Login login per unirti alla discussione
banner nikon video tour
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner nikon summer promo
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?