• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 26 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA RIPRESA

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

Dalla gestione della luce alla connessione con il soggetto: un viaggio tra composizione, programmazione e psicologia per catturare l'essenza autentica di una persona.

Simone Moda di Simone Moda
24 Agosto 2025
in RIPRESA, TECNICA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Articolo ritratto

Un buon ritratto non è solo una questione di tecnica e attrezzatura, ma anche il risultato di un’alchimia che viene a crearsi tra fotografo e soggetto, di un’attenta pianificazione e della capacità di cogliere l’essenza di una persona in una frazione si secondo. Se sei alle prime armi o stai cercando di migliorare le tue fotografie di ritratto, ecco alcuni spunti da mettere in pratica per raggiungere un livello superiore. 

banner nikon winter instant saving

1 - Il dialogo prima dello scatto: la chiave è l'empatia.

Prima ancora di prendere in mano la fotocamera, spendi del tempo in compagnia della persona che fotograferai. Scopri i suoi interessi, di cosa si occupa, cosa le piace. Fai di tutto per creare un’atmosfera rilassata e amichevole: un soggetto a proprio agio sarà più spontaneo e renderà i tuoi ritratti più autentici.

Modella e fotografo
Conoscersi prima di scattare: il dialogo crea fiducia e rende il ritratto autentico.

2 - Prepara un "moodboard" e condividi le tue idee con chi stai per fotografare

Un moodboard è una raccolta di immagini, colori e stili che spiegano senza giri di parole l’atmosfera che vuoi ricreare sul “set”. Condividilo con il soggetto che stai per fotografare per dargli un’idea concreta del risultato finale. Ascolta le sue richieste, le sue necessità, e insieme definite lo stile, la location e l’abbigliamento più adatti per la riuscita delle immagini.

 

Una moodboard è una guida visiva per ispirare stile, colori e atmosfera dello scatto.

3 - Props: non rinunciare agli oggetti di scena

Un oggetto, anche molto semplice, può aggiungere un ulteriore livello di significato e di narrazione al ritratto: un libro, un cappello, uno strumento musicale o, in generale, del mestiere, possono dire molto sulla personalità e le passioni del soggetto. L’oggetto può servire anche a mettere a proprio agio la persona, dandole qualcosa con cui interagire durante le riprese.

Oggetti di scena
Oggetti di scena e abiti in armonia: insieme raccontano una storia più credibile e coinvolgente.
banner fujifilm

4. L'ambientazione racconta il soggetto

La location non è solo uno sfondo, ma un elemento narrativo altrettanto importante. Un parco, un caffè, uno laboratorio o uno scorcio urbano possono aggiungere un ulteriore elemento narrativo nella fotografia di ritratto. Scegli un luogo che sia in linea con lo stile concordato con il “cliente” studiando la moodboard, con i vestiti e gli oggetti di scena, e che metta a proprio agio il soggetto fotografato.

Anche appena accennato, lo sfondo può svelare qualcosa in più del soggetto e della sua storia.
Anche appena accennato, lo sfondo può svelare qualcosa in più del soggetto e della sua storia.

5. Luce naturale, artificiale o mista: sfruttala o domala

La luce è l’elemento che scolpisce ogni ritratto. Imparare a gestirla è essenziale. La luce naturale, soprattutto subito dopo l’alba o prima del tramonto, è perfetta per iniziare: calda, morbida e avvolgente. Anche una finestra può diventare una sorgente ideale in interni. Quando la luce ambientale non basta, entra in gioco la luce artificiale: i flash offrono pieno controllo dello scatto. Permettono di utilizzare ISO bassi e “congelano” il movimento grazie alla brevissima durata del lampo. Le luci continue, invece, sono più adatte ai video e meno efficaci nel bloccare l’azione. I fotografi più esperti possono, invece, mescolare luce naturale e flash, bilanciando temperatura colore, direzione e intensità per ottenere un risultato coerente e credibile, dove le fonti diventano indistinguibili.

Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

6. Una focale per un ritratto

Anche l’obiettivo contribuisce in modo determinante alla resa finale di un ritratto. Sebbene le focali più “caldeggiate” in questo genere fotografico siano gli 85mm e i 135mm, anche ottiche più corte possono offrire risultati interessanti. Un 50mm, ad esempio, garantisce una visione naturale e simile a quella dell’occhio umano, mentre un 35mm permette di contestualizzare meglio il soggetto all’interno della scena. Con le focali più ampie si lascia intuire l’ambiente, aggiungendo una dimensione narrativa all’immagine; con i mediotele, invece, lo sfondo si trasforma spesso in una semplice massa di forme e colori su cui il soggetto si staglia con “forza”.

L’85mm e il 135mm sono classici del ritratto, ma anche focali più corte — persino un fisheye — possono raccontare in modo originale, se usate con "mestiere".

7. Rispetta le regole o infrangile completamente

Una delle regole della ritrattistica classica è che gli occhi devono essere perfettamente a fuoco. Sono il punto di connessione emotiva con l’osservatore. Tuttavia, se il tuo obiettivo non è un ritratto classico ma uno scatto più audace e “fuori dagli schemi”, puoi infrangere questa regola volutamente. Anziché sull’occhio, il fuoco potrebbe cadere sulle mani per raccontare una storia di lavoro… Puoi giocare con il mosso creativo per trasmettere dinamismo, oppure sperimentare con angolazioni estreme per alterare la percezione del soggetto.  Per assurdo, gli occhi potrebbero anche essere tagliati fuori dall’inquadratura. Scegli se seguire le regole per ottenere un risultato “sicuro” o di romperle per realizzare un’immagine che colpisca per la sua originalità.

Alcune regole esistono anche per essere infrante: perfino senza mostrare gli occhi, un ritratto può comunicare intensità e significato.
Alcune regole esistono anche per essere infrante: perfino senza mostrare gli occhi, un ritratto può comunicare intensità e significato.

8. Guida il soggetto con alcuni suggerimenti che lo valorizzino

Pochi fotografi hanno la fortuna di lavorare con modelle professioniste. Molte persone, infatti, non sanno come posare. Il tuo ruolo è quello di guidarle, suggerendo posizioni che le valorizzino. Invita il soggetto a interagire con l’ambiente, a muoversi, a non rimanere statico. Piccoli accorgimenti, come inclinare leggermente la testa o le spalle, possono fare una grande differenza.

Quando il soggetto non è una modella, guidarlo con empatia e gentilezza è parte del lavoro del fotografo.
Quando il soggetto non è una modella, guidarlo con empatia e gentilezza è parte del lavoro del fotografo.
banner fujifilm

12. Sperimentare con le "cornici naturali"

Non limitarti alla classica inquadratura a mezzo busto. Prova a riempire l’intera immagine con il volto del soggetto per un ritratto di grande impatto emotivo, oppure includi degli elementi in primo piano che lo contestualizzino. Cerca elementi naturali o architettonici da usare come cornici per aggiungere profondità e guidare l’occhio dell’osservatore.

Le cornici naturali valorizzano il soggetto e guidano lo sguardo, aggiungendo profondità e armonia al ritratto.
Le cornici naturali valorizzano il soggetto e guidano lo sguardo, aggiungendo profondità e armonia al ritratto.

10. Il ritratto in bianco e nero: togliere per aggiungere

Eliminare il colore può aiutare a concentrarsi su forme, texture, contrasti e, soprattutto, sull’espressione del soggetto. Il bianco e nero ha un potere evocativo e senza tempo. Prova a pensare in bianco e nero già durante lo scatto, cercando situazioni di luce e ombra che possano creare un forte impatto.

Nel ritratto in bianco e nero, il contrasto tra luci e ombre può raccontare più del colore.
Nel ritratto in bianco e nero, il contrasto tra luci e ombre può raccontare più del colore.

11. Quando il ritratto fotografico tende al video

Invece di un singolo scatto, pensa a realizzare una piccola serie di immagini. Questa sequenza può raccontare una storia, mostrare diverse sfaccettature della personalità del soggetto o documentare un cambiamento di umore o di espressione. Una serie di ritratti può avere una forza narrativa molto più grande di una singola immagine.

Una serie di ritratti può raccontare sfumature e "cambi di ritmo" che un singolo scatto non riesce a veicolare.
Una serie di ritratti può raccontare sfumature e "cambi di ritmo" che un singolo scatto non riesce a veicolare.

12. La postproduzione va "dosata" con cura

La postproduzione è una fase creativa fondamentale, ma deve essere al servizio della fotografia. Utilizzala per correggere piccoli difetti, per bilanciare i colori e per enfatizzare l’atmosfera che volevi creare. L’obiettivo è migliorare lo scatto, non trasformare la persona ritratta in qualcuno che non è.

Nel ritratto, la postproduzione va dosata con cura: basta poco per oltrepassare il confine tra naturale e artefatto.
Nel ritratto, la postproduzione va dosata con cura: basta poco per oltrepassare il confine tra naturale e artefatto.
banner fujifilm

13. Studia i grandi fotografi di ritratto per ispirarti

Guardare il lavoro dei Maestri della fotografia di ritratto non significa copiarli, ma capire come questi pensano le immagini. Osserva come compongono, come usano la luce, che relazione hanno con il soggetto. Qui sotto, sei letture da non farsi scappare per allenare l’occhio e la tecnica.

Looking east: portraits by Steve Mccurry

Looking east

Steve Mccurry
Amazon
At work: Revised Edition

At work: Revised Edition

Annie Leibovitz
Amazon
Il ritratto perfetto

Il ritratto perfetto

Chris Knight
Amazon
Selected Works

Selected Works

Vincent Peter
Amazon
In the American West

In the American West

Richard Avedon
Amazon
The people I like.

Yosemite: The Special Edition Prints

Giovanni Gastel
Amazon
FOTO Cult partecipa al Programma Affiliazione Amazon. Acquistando tramite i nostri link, potresti aiutarci a sostenere il sito, senza costi aggiuntivi per te.
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X
TECNICA

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

Per passare dallo smartphone alla mirrorless,...

di Redazione Fotocult
22 Novembre 2025
Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]
TECNICA

Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

Guarda l'intervista ai vertici di Canon...

di Redazione Fotocult
15 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800
EASYTECH

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

Questa notte avremo la possibilità di...

di Roberto Colombo
5 Novembre 2025
Fotografia di architettura
RIPRESA

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

Leggi la nostra guida rapida per...

di Simone Moda
12 Ottobre 2025
Fotografia di paesaggio
RIPRESA

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

Tredici spunti per migliorare la tua...

di Simone Moda
30 Luglio 2025
Street photography apertura articolo
RIPRESA

7 regole pratiche per chi vuole davvero capire la street photography

Vuoi capire davvero cosa conta nella...

di Simone Moda
24 Luglio 2025
banner nital winter promo
Tags: Come fareFotografia di ritrattoPortraitRitratto
Articolo precedente

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

Articolo successivo

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Articolo successivo
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

banner nikon winter instant saving
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Laowa3528TS aprevid

Laowa 35mm F2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5X Macro: grandangolo basculante e decentrabile per full frame e medioformato

25 Novembre 2025
Steve McCurry Orizzonti lontani mostra fotografica Parma

Steve McCurry: il reporter che fotografa i fili invisibili del mondo

25 Novembre 2025
Amazon Offerte Droni Black Friday 2025 Black Week DJI Potensic Evidenza

È ora di volare: un drone DJI a 169 euro è un’occasione da non perdere

24 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 action camera EVIDENZA

Action camera Insta360 con il 46% di sconto. Ma ci sono anche GoPro e DJI

23 Novembre 2025
Zsófia Pályi

Tra pop e documentazione: la fotografia di Zsófia Pályi

23 Novembre 2025
Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

22 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte accessori foto zaini treppiedi luci schede Evidenza

Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday

21 Novembre 2025
ilcp print shop open

iLCP Print Sale: vent’anni di fotografia per la conservazione della natura

21 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte fotocamere VLOG Evidenza

Fotocamere Vlog a partire da 469 euro: con le offerte della Black Week i prezzi sono crollati

21 Novembre 2025
Black Friday offerte libri fotografici

Libri fotografici: i regali di Natale iniziano dal Black Friday

21 Novembre 2025
Elena Zottola. Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito Premio Musa Fotografia

Radici e futuro in un cassetto pieno di foto

21 Novembre 2025
Leica Q3 Monochrom copertina evidenza

Leica Q3 Monochrom: 60 milioni di pixel di puro bianco e nero, con autofocus

21 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Obiettivi Mirrorless BF 2025 Evidenza

Canon RF 100-400mm e RF 100-500mm L: sconti vicini al 20% per il Black Friday

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Fotocamere Mirrorless in Evidenza

Mirrorless full frame a 799 euro? Queste e altre incredibili offerte su Amazon per il Black Friday – In aggiornamento

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black FridayAmazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black Friday

È il momento di migliorare i video fatti coi vostri smartphone: gli accessori imperdibili del Black Friday

20 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Laowa3528TS aprevid

Laowa 35mm F2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5X Macro: grandangolo basculante e decentrabile per full frame e medioformato

25 Novembre 2025
Steve McCurry Orizzonti lontani mostra fotografica Parma

Steve McCurry: il reporter che fotografa i fili invisibili del mondo

25 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?