Europe matters è il tema della nuova Open Call internazionale del Festival Fotografia Europea, occasione di incontro e scambio sulla cultura fotografica e preziosa opportunità di far conoscere il proprio lavoro confrontandosi con esperti, giornalisti e galleristi.
Per questa diciottesima edizione del festival i partecipanti sono invitati, come recita il comunicato stampa del bando, a “cogliere la natura dell’Europa come comunità, le politiche di inclusione ed esclusione, la persistenza delle idee di storia e di cultura nel presente, le nozioni di appartenenza e solidarietà, così come quelle di fragilità e inquietudine”.
Ai lavori selezionati sarà data la possibilità di partecipare al circuito ufficiale di Fotografia Europea 2023, a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno e di ricevere un premio di € 3000 che servirà a coprire i costi di produzione, installazione, trasporti, vitto e alloggio per i giorni inaugurali. I vincitori potranno così lavorare in contatto con lo staff del Festival alla realizzazione dell’installazione finale. La partecipazione è aperta fino al 16 gennaio 2023 a tutti i fotografi, i curatori e collettivi europei di qualsiasi età e i progetti ricevuti saranno valutati da una giuria composta dal comitato artistico del Festival.
Il progetto Speciale diciottoventicinque e il Premio FE+SK Book Award
Promosso sempre dalla Fondazione Palazzo Magnani insieme al Comune di Reggio Emilia torna anche il progetto formativo Speciale diciottoventicinque, dedicato a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 25 anni (nati tra il primo gennaio 1998 e il 31 dicembre 2004) amanti della fotografia.
Elena Mazzi, l’artista che accompagnerà i giovani nel percorso formativo di quest’anno, guiderà un progetto collettivo strutturato in dieci incontri finalizzati a far riflettere i ragazzi su uno specifico argomento che dovranno osservare e studiare attraverso la macchina fotografica. Il laboratorio sarà incentrato sullo studio di un’area specifica del territorio reggiano (il Campovolo), con particolare attenzione all’identità dello spazio e alle sue caratteristiche.
Per partecipare al progetto è necessario iscriversi inviando entro il 9 gennaio all’indirizzo didattica@palazzomagnani.it il modulo di iscrizione scaricabile da fotografiaeuropea.it insieme a un progetto personale sviluppato precedentemente.
Fino al 16 gennaio, infine, sarà possibile presentare un progetto editoriale per partecipare a FE+SK Book Award, il premio dedicato al libro fotografico ideato da Fotografia Europea insieme a Skinnerboox – casa editrice specializzata in fotografia contemporanea. Tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione e le tempistiche sono pubblicati sul sito ufficiale del festival.
Open Call del Festival Fotografia Europea 2023
Edizione 18ª
Scadenza 16 gennaio 2023
Genere qualsiasi
Tema Europe matters
Sito fotografiaeuropea.it
3000 € e possibilità di partecipare al circuito ufficiale di Fotografia Europea 2023

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025
Joanna L. Steidle si aggiudica la prima edizione del concorso di fotografia aerea International Aerial Photographer of the Year.

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm
Fujifilm mette in palio fino a 10.000 dollari e attrezzatura medioformato GFX per realizzare il proprio progetto artistico. Ecco come ...

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia
Si parte con le candidature per la 19ª edizione dei Sony World Photography Awards: la partecipazione al prestigioso concorso internazionale ...

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore
Scadenze, requisiti tecnici, categorie e premi: una guida essenziale per candidarsi alla nuova edizione del concorso internazionale.

Umani disumani: ecco i vincitori del World Report Award 2025
Annunciati i vincitori del concorso fotografico incentrato sulle persone e sulle loro relazioni complesse e delicate.