Per la Casa tedesca il 2023 è stato un anno apparentemente molto produttivo. Sul fronte delle fotocamere abbiamo assistito a tre lanci, ma a ben vedere nessuno di questi ha introdotto significative novità tecnologiche...
Si tratta infatti di fotocamere che aggiornano o modificano modelli precedenti grazie all’introduzione del sensore da 60 megapixel. Anche la Leica M11 Monochrom (9.610 euro), infatti, sebbene priva del filtro RGB che consente la creazione dei colori, si basa sul CMOS retroilluminato già visto sulla M11 “a colori” del 2022. Lo stesso dicasi per la Leica Q3, compatta di lusso con ottica fissa da 28mm molto in voga tra gli street photographer nonostante il prezzo di 5.980 euro). Paradossalmente, la fotocamera Leica più innovativa è la M11-P (9.100 euro) che sebbene ricalchi sostanzialmente la M11 può fregiarsi del primato di prima fotocamera al mondo a certificare l’autenticità delle immagini secondo la Content Authenticity Initiative (CAI) e lo standard C2PA.
Leica: cinque ottiche con innesto L-Mount annunciate nel 2023
Sul fronte ottiche, Leica ha annunciato cinque obiettivi dedicati alle mirrorless del sistema L-Mount e due dedicate alle telemetro serie M. Del quintetto fanno parte due grandangolari a focale fissa, il Summicron-SL 35mm F2 ASPH (2.290 euro) e il Super-APO-Summicron-SL 21mm F2 ASPH da 5.390 euro (annunciati rispettivamente a febbraio e ottobre) e un normale, il Summicron-SL 50mm f/2 ASPH (1.985 euro). Sempre grandangolare, ma a focale variabile, è il Super-Vario-Elmarit-SL 14-24mm F2.8 ASPH (2.540 euro), mentre per gli amanti delle lunghe focali da Solms arriva il Leica Vario-Elmar-SL 100-400 f/5-6.3 (2.240 euro). Queste ottiche nascono nell’ambito del consorzio L-Mount, quindi è facile riscontrare, alle volte, alcune somiglianze o analogie con obiettivi marchiati Panasonic Lumix o Sigma, partner di Leica.
Leica: le ottiche con innesto M annunciate nel 2023
Per le proprie fotocamere a telemetro, grazie al diffondersi dell’abitudine a comporre l’immagine tramite display o mirino elettronico e non più solo tramite telemetro, Leica sta procedendo all’aggiornamento del parco ottiche abbassando, tra le altre modifiche più o meno sostanziali, la minima distanza di messa a fuoco. Se infatti il telemetro non consente una messa a fuoco precisa al di sotto dei 70cm, che infatti è la soglia comune alle ottiche M di vecchia generazione, la valutazione della nitidezza tramite monitor prescinde dalla distanza operativa. Ecco che le due ottiche M lanciate nel 2023, il Summilux-M 50mm F1.4 ASPH (4.630 euro) e il Summicron-M 28mm F2 ASPH (5.030 euro), portano rispettivamente la minima distanza operativa a 45cm e 40cm.

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone
Il nuovo stabilizzatore gimbal per smartphone DJI Osmo Mobile 8 offre ora la rotazione panoramica orizzontale a 360° ed è ...

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene
“Effeunoedue” è sinonimo di prezzo elevato. E invece il nuovo Canon RF 45mm F1.2 costa poco più di 500 euro. ...

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo
Si rinnova il modello più versatile e apprezzato della Casa: ecco tutte le caratteristiche principali della nuova Canon Eos R6 ...

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo
Prezzo da vero flagship per Vivo X300 Pro, che arriva ufficialmente in Italia, portando con sé il kit fotografico con ...

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento
Continuano le offerte Amazon in ambito fotografico: la fotocamera a pellicola Pentax 17 è già scontata e ci sono obiettivi ...




















